È importante prendere confidenza con il proprio seno, osservando le sue possibili variazioni e i messaggi che vuole comunicarci.
Scopo della senologia è identificare il carcinoma mammario il prima possibile.
Prendersi cura di sé è il più grande atto d’amore che possiamo dedicarci. Ecco perché IncontraDonna si impegna costantemente affinché, quello della prevenzione, diventi un gesto abituale. La diagnosi precoce conduce infatti a guarigione nel 90% dei casi.
Scopri tutte le iniziative di IncontraDonna.
L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) è un Ente pubblico non economico di rilievo nazionale, istituito con decreto legislativo del 30 giugno 1993 n.266 e s.m., e si configura come organo tecnico-scientifico del SSN svolgendo attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 2, comma 357, legge 24 dicembre 2007 n. 244.
AGENAS assicura, inoltre, la propria collaborazione tecnico-operativa alle Regioni e alle singole aziende sanitarie in ambito organizzativo, gestionale, economico, finanziario e contabile, in tema di efficacia degli interventi sanitari, nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure.
IncontraDonna Onlus e AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali a fronte di una collaborazione tra le parti, si impegnano all’attività informativa e di ricerca scientifica e tecnologica sulla prevenzione e la cura della patologia del tumore del seno : i) analisi dei percorsi per la prevenzione e la cura e diagnosi del tumore del seno; ii) analisi degli outcomes delle prestazioni erogate correlandola alla gestione della qualità.
IncontraDonna ha collaborato per le parti riferite a problematiche al seno del nuovo portale della trasparenza di AGENAS, (https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/)
che permette ai cittadini di reperire informazioni on line in ambito sanitario chiare, certificate e trasparenti. Con questi presupposti è stato realizzato il Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute. In particolare, nel "Trova strutture" è possibile consultare, in modo semplice ed immediato, i dati del Programma Nazionale Esiti (PNE), uno strumento di valutazione elaborato dall'Agenzia a supporto di programmi di audit clinico e organizzativo.
vai al portale
Buongiorno a tutte/i,
siamo lieti di invitarvi all'evento finale della seconda edizione di Muoviamoci-Amiamoci, lo sport a misura di IncontraDonna!
Per tale occasione abbiamo previsto una lezione di Body&Mind e un aperitivo a seguire.
Di seguito i dettagli:
L'evento è a numero chiuso pertanto vi preghiamo di voler confermare la partecipazione entro venerdì 8 luglio. Preghiamo di voler comunicare: nome, cognome, email , telefono, codice fiscale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Specificando nell'oggetto della mail: Adesione Muoviamoci Amiamoci
Anche questa volta dovremo attivare un'assicurazione personale ad hoc per coloro che parteciperanno alla lezione e non lo avessero fatto finora, pertanto è necessario precisare nella mail se si parteciperà alla lezione o solo all'aperitivo.
Vi aspettiamo, tutte con la T-shirt IncontraDonna ;-)
Lo staff di IncontraDonna.
Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi)
Il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi) è un'Associazione senza scopi di lucro che promuove la diffusione e il miglioramento della qualità dell'attività di screening organizzato del "Carcinoma della Cervice Uterina".
Obbiettivi principali del GISCi sono promuovere i contatti tra i programmi di screening esistenti in Italia, favorire il confronto multidisciplinare tra i vari professionisti e operatori coinvolti nel percorso di screening, promuovere la qualità dei programmi nonché sostenere e stimolare l'innovazione e la ricerca.
Il GISCi è nato nel 1996 come gruppo informale in contemporanea all'uscita delle prime linee guida nazionali sullo screening del carcinoma della cervice uterina.
Oggi il ruolo del GISCi si rinnova per accogliere ed essere pronto ad affrontare e gestire i cambiamenti in atto sia per i professionisti che per gli operatori dello screening. Il GISCi inoltre dedica una particolare attenzione agli aspetti comunicativi sia per promuovere una partecipazione informata e consapevole delle donne che per fornire strumenti di supporto in ambito comunicativo agli operatori dello screening.
Il progetto “Saper Essere Saper Fare!” appena conclusosi, è nato dalla collaborazione fra IncontraDonna e Favo Donna. Un percorso formativo a distanza articolato in una parte teorica ed una laboratoriale di sviluppo capacità e competenze.
Lo scopo del progetto è stato quello di realizzare un percorso formativo in cui permettere alle volontarie delle associazioni che si dedicano ai tumori femminili di sviluppare le competenze necessarie alla gestione, all’accoglienza e al supporto delle pazienti.
Il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi) è un'Associazione senza scopi di lucro che promuove la diffusione e il miglioramento della qualità dell'attività di screening organizzato del "Carcinoma della Cervice Uterina".
Obbiettivi principali del GISCi sono promuovere i contatti tra i programmi di screening esistenti in Italia, favorire il confronto multidisciplinare tra i vari professionisti e operatori coinvolti nel percorso di screening, promuovere la qualità dei programmi nonché sostenere e stimolare l'innovazione e la ricerca.
Il GISCi è nato nel 1996 come gruppo informale in contemporanea all'uscita delle prime linee guida nazionali sullo screening del carcinoma della cervice uterina.
Oggi il ruolo del GISCi si rinnova per accogliere ed essere pronto ad affrontare e gestire i cambiamenti in atto sia per i professionisti che per gli operatori dello screening. Il GISCi inoltre dedica una particolare attenzione agli aspetti comunicativi sia per promuovere una partecipazione informata e consapevole delle donne che per fornire strumenti di supporto in ambito comunicativo agli operatori dello screening.