Nel 2022, IncontraDonna Onlus, entrata a far parte del Piano Nazionale di Prevenzione Oncologica, ha ottenuto la vicepresidenza di Fondazione AIOM e ha ufficializzato dei protocolli d’intesa con diverse società scientifiche con l’obiettivo di migliorare la divulgazione delle buone pratiche.
Società Italiana di Psico Oncologia (SIPO)
www.siponazionale.it

La Società Italiana di Psiconcologia (SIPO) è una Associazione Scientifica, apartitica e senza fini di lucro, fondata nel 1985, che sorge come associazione integrante le figure professionali (psicologi, oncologi, psichiatri e altri operatori sanitari) che lavorano nell’ambito dell’oncologia e dell’assistenza alle persone malate di cancro e alle loro famiglie.
L'obiettivo principale della SIPO è di promuovere la conoscenza, il progresso e la diffusione della Psico-Oncologia in campo clinico, formativo, sociale e di ricerca.
Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica - Divisione Italiana della International Academy of Pathology (SIAPeC-IAP)
www.siapec.it

L’Associazione persegue le seguenti finalità:
- promuove l’avanzamento delle conoscenze e lo sviluppo delle tecnologie diagnostiche nel campo dell’anatomia e istologia patologica e di citologia diagnostica;
- promuove l’aggiornamento scientifico e professionale dei Soci attraverso programmi annuali di attività formativa ECM, nonché attraverso la stampa di periodici e pubblicazioni;
- collabora con gli organi amministrativi e di governo, locali e nazionali, e con le Autorità sanitarie nell’elaborazione di norme concernenti l’ambito dell’Anatomia ed Istologia Patologica e della Citopatologia Diagnostica;
- promuove l’elaborazione di Linee Guida per l’attività diagnostica e gestionale;
- promuove il coordinamento e lo sviluppo delle unità operative di Anatomia ed Istologia Patologica e Citopatologia Diagnostica in ambito regionale e nazionale;
- promuove protocolli di studio, ricerche di studio finalizzate anche in collaborazione con altre società e organismi scientifici;
- patrocina la costituzione di gruppi di studio con interessi culturali specifici di settore;
- promuove la definizione di standard qualitativi e l’adozione di sistemi di controllo di qualità nei laboratori di Anatomia ed Istologia Patologica e Citopatologia Diagnostica;
- promuovere la ricerca e la cultura relativa alla sicurezza nei laboratori di Anatomia ed Istologia Patologica e Citopatologia Diagnostica;
- stabilisce rapporti di collaborazione anche a livello internazionale con altre Federazioni o Società operanti nel campo dell’Anatomia Patologica;
- finanzia le attività ECM, nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dalla Commissione nazionale per la formazione continua.
Società Italiana di Cure Palliative (SICP)
www.sicp.it/

La Società Italiana di Cure Palliative, fondata a Milano nel 1986, è l’unica Società scientifica specificatamente nata per la diffusione dei principi delle cure palliative (CP) in Italia.
La denominazione stessa della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) manifesta la scelta di mettere al centro la persona malata e la sua famiglia con tutti i complessi bisogni non solo clinici, che sono presenti nella fase avanzata e terminale di malattia: le cure palliative non sono, infatti, rappresentate solo dalla medicina palliativa e dagli aspetti medico-assistenziali, ma anche dalla presa in carico dei bisogni sociali, psicologici, spirituali ed esistenziali che in questa fase rendono ancor più fragili e vulnerabili i malati e le loro famiglie.
Per dare risposte complete ai bisogni multidimensionali del malato e della sua famiglia è fondamentale che diverse professionalità collaborino attivamente, ed è ciò che SICP promuove, avendo fra i propri soci medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, assistenti sociali, operatori socio-assistenziali, assistenti spirituali, ecc.
Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi (ANISC)
www.anisc.org/
A.N.I.S.C. Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi, è nata nel 2005 con l’obiettivo di riunire i Chirurghi Italiani dedicati alla Senologia.
L’associazione ha dato un importante contributo nella costituzione delle Unità Operative di Chirurgia Senologica. Tali Unità Operative si sono armonicamente inserite all’interno del team multidisciplinare di specialisti dedicati all’attività senologica, nota come Unità di Senologia o Breast Unit. Questa iniziativa i cui sviluppi sono tuttora in corso richiede la collaborazione di quanti si riconoscano nell’ipotesi di lavoro.
Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed estetica (SICPRE)

La SICPRE Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica è la più antica e rappresentativa associazione di Chirurghi Plastici in Italia. È stata fondata a Roma nel 1934 e conta oggi circa 1200 soci, pari al 51% degli Specialisti in Chirurgia Plastica presenti nel nostro Paese. Sono soci SICPRE la stragrande maggioranza dei direttori delle scuole di Specializzazione in Chirurgia Plastica, dei professori universitari e dei primari ospedalieri, oltre a un gran numero di chirurghi plastici che esercitano la libera professione.
Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)
la S.I.C.O. si propone di operare in collaborazione con le altre Società dedite all’Oncologia, per contribuire alla formazione di Chirurghi Oncologi e di personale paramedico ausiliario, e di promuovere la formazione di strutture intra ed extra ospedaliere per l’assistenza di pazienti affetti da neoplasie.