Diventa socio

Care amiche e cari amici,

a partire da gennaio 2025, cambiano le modalità per diventare soci partecipanti di Fondazione IncontraDonna. L'iscrizione è ora più semplice:

✅ Compila il modulo → [SCARICALO QUI]

✅ Invialo via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

✅ Versa la quota di € 10,00 all’IBAN: Fondazione IncontraDonna - Unicredit Banca di Roma - Iban IT93D0200805198000400072751

 

Se desideri avere la ricevuta, ricordati di indicare nel testo della mail:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo di residenza
  • Codice fiscale

Se sei già socio dal 2022, puoi semplicemente versare la quota senza compilare i modulo e scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Vuoi supportare la Fondazione anche se sei già socio?

Puoi effettuare una donazione a:

Fondazione IncontraDonna

Unicredit Banca di Roma

IT93D0200805198000400072751

 

 

AGENAS

agenas 

 

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) è un Ente pubblico non economico di rilievo nazionale, istituito con decreto legislativo del 30 giugno 1993 n.266 e s.m., e si configura come organo tecnico-scientifico del SSN svolgendo attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 2, comma 357, legge 24 dicembre 2007 n. 244.

AGENAS assicura, inoltre, la propria collaborazione tecnico-operativa alle Regioni e alle singole aziende sanitarie in ambito organizzativo, gestionale, economico, finanziario e contabile, in tema di efficacia degli interventi sanitari, nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure.

 IncontraDonna Onlus e AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali a fronte di una collaborazione tra le parti, si impegnano   all’attività informativa e di ricerca scientifica e tecnologica sulla prevenzione e la cura della patologia del tumore del seno : i) analisi dei percorsi per la prevenzione e la cura e diagnosi del tumore del seno; ii) analisi degli outcomes delle prestazioni erogate correlandola alla gestione della qualità.

IncontraDonna ha collaborato  per le parti riferite a problematiche al seno del nuovo  portale della trasparenza di AGENAS,  (https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/)

  che permette ai cittadini di reperire informazioni on line in ambito sanitario chiare, certificate e trasparenti. Con questi presupposti è stato realizzato il Portale della Trasparenza dei Servizi per la Salute. In particolare, nel "Trova strutture" è possibile consultare, in modo semplice ed immediato, i dati del Programma Nazionale Esiti (PNE), uno strumento di valutazione elaborato dall'Agenzia a supporto di programmi di audit clinico e organizzativo.

vai al portale

https://www.portaletrasparenzaservizisanitari.it/

Gruppi nazionali Screening

Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi)

www.gisci.it/

 gisci

Il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi) è un'Associazione senza scopi di lucro che promuove la diffusione e il miglioramento della qualità dell'attività di screening organizzato del "Carcinoma della Cervice Uterina".

Obbiettivi principali del GISCi sono promuovere i contatti tra i programmi di screening esistenti in Italia, favorire il confronto multidisciplinare tra i vari professionisti e operatori coinvolti nel percorso di screening, promuovere la qualità dei programmi  nonché  sostenere e stimolare l'innovazione e la ricerca.

Il GISCi è nato nel 1996 come gruppo informale in contemporanea all'uscita delle prime linee guida nazionali sullo screening del carcinoma della cervice uterina.

Oggi il ruolo del GISCi si rinnova per accogliere ed essere pronto ad affrontare e gestire i cambiamenti in atto sia per i professionisti che per gli operatori dello screening. Il GISCi inoltre dedica una particolare attenzione agli aspetti comunicativi sia per promuovere una partecipazione informata e consapevole delle donne che per fornire strumenti di supporto in ambito comunicativo agli operatori dello screening.

 

 

Saper essere, saper fare! Corso di formazione per volontari in Oncologia

L’esperienza della pandemia ha creato nuove opportunità per disegnare un percorso di cura per il malato oncologico e per i suoi familiari più orientato alla persona e non alla terapia. Questo vuol dire creare le condizioni organizzative e relazionali, per cui tutti gli attori coinvolti nel processo siano in grado di collaborare fra di loro per assicurare a ciascun malato l’esperienza di cura più coerente con le sue aspettative e le sue esigenze. Dalla terapia alla persona rappresenta un cambio di paradigma che sposta l’attenzione verso un approccio che prende in carico il malato, lo ascolta, ne comprende i fabbisogni e costruisce con lui, giorno per giorno, le risposte più efficaci rispetto alle sue caratteristiche fisiche, psicologiche e sociali. Per fare questo è importante investire sulla formazione dei volontari che animano le associazioni di volontariato perché sviluppino sulle competenze tecniche e comportamentali necessarie per svolgere il ruolo definito da un percorso di cura integrato. IncontraDonna e Favo Donna, con il patrocinio dell'Università La Sapienza, hanno, perciò, pensato di offrire un corso su base nazionale sul volontariato in campo oncologico per patologie prettamente femminili (mammella, utero, ovaio) che sia al contempo di informazione/formazione su vari temi ad esso connessi e sia anche occasione di conoscenza reciproca. Il corso è gratuito, on-line e aperto ai/alle volontarie/i attive/i (nel campo della prevenzione dei tumori o nel supporto e assistenza alle persone che hanno vissuto o stanno vivendo i problemi correlati alle malattie oncologiche). Il corso, pensato per essere dinamico ed interattivo, ha previsto incontri/lezioni frontali con esperti di riferimento del settore e lavori di gruppo laboratoriali sui principali temi trattati. 
 
LINK PER RIVEDERE GLI INCONTRI:
 
 
 

Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi)

www.gisci.it/

 gisci

Il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma (GISCi) è un'Associazione senza scopi di lucro che promuove la diffusione e il miglioramento della qualità dell'attività di screening organizzato del "Carcinoma della Cervice Uterina".

Obbiettivi principali del GISCi sono promuovere i contatti tra i programmi di screening esistenti in Italia, favorire il confronto multidisciplinare tra i vari professionisti e operatori coinvolti nel percorso di screening, promuovere la qualità dei programmi  nonché  sostenere e stimolare l'innovazione e la ricerca.

Il GISCi è nato nel 1996 come gruppo informale in contemporanea all'uscita delle prime linee guida nazionali sullo screening del carcinoma della cervice uterina.

Oggi il ruolo del GISCi si rinnova per accogliere ed essere pronto ad affrontare e gestire i cambiamenti in atto sia per i professionisti che per gli operatori dello screening. Il GISCi inoltre dedica una particolare attenzione agli aspetti comunicativi sia per promuovere una partecipazione informata e consapevole delle donne che per fornire strumenti di supporto in ambito comunicativo agli operatori dello screening.