CDA
PRESIDENTE

ADRIANA BONIFACINO
Data e Luogo di nascita: 3 Giugno 1955 - Roma (Italia)
Sesso: Femminile
Cittadinanza: Italiana
Istruzione e Formazione
1979 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Sapienza di Roma (votazione: 110/110 e lode)
1982 Diploma di Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente (70/70 e lode)
1996 Training presso la Shinshu University di Matsumoto (Giappone) (Masatoshi Makuuchi M.D.)
Acquisizione competenze in trapianti del fegato ed ecografia intraoperatoria.
1996 Training presso il Women Breast Center Denver - Colorado USA (Steve H. Parker M.D.)
Metodica di biopsia della mammella, VABB con guida ecografica, riportata poi in Italia formando gli operatori di 15 centri italiani in diverse Regioni.
Esperienza Lavorativa
1988-2002 Ricercatore presso Policlinico Umberto – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Sapienza
- Responsabile di un servizio di ecografia generale e interventistica in chirurgia
- Attività di reparto e di sala operatoria
- Attività di docenza nell’ambito del corso di laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Sapienza
2002-2003 Responsabile della UO Educazione alla Salute e Stili di Vita presso A.S.L. RMC Roma
- Coordinamento di un territorio di 750.000 abitanti
- Organizzazione e monitoraggio degli Screening territoriali
- Valutazione delle risorse sul territorio. Implementazione dell’organico nei diversi presidii territoriali.
- Raggiungere i livelli di appropriatezza della adesione ai modelli di screening territoriali
- Strategie di comunicazione, formazione del personale dei call center
- In c.a. 2 anni di attività ho messo a regime gli screening del territorio, migliorata la comunicazione al cittadino, messo in atto strategie di collaborazione nei diversi centri ambulatoriali, negli gli ospedali territoriali e non, afferenti alla ASL RMC.
2003-2022 Professore Aggregato | Responsabile Unità di Diagnosi e Terapia in Senologia U.O.C. Oncologia Medica presso A.O.U. Sant'Andrea – Facoltà di Medicina e Psicologia, Università Sapienza
- Esecuzione di esami ecografici (mammella al 90%, tiroide e addome 10%), biopsie della mammella e dei linfonodi (stimati oltre 130.000).
- Consulenze di seconda opinione diagnostica e oncologica per il carcinoma della mammella.
Docenza
- Oncologia (corso di laurea).
- Scuole di specializzazione in Radiodiagnostica, Radioterapia, Chirurgia Plastica, Oncologia. 2° Anno.
- LM Sc. Infermieristiche ed Ostetriche San Camillo Insegnamento: Oncologia.
- 3° Anno –Scuola di specializzazione in Valutazione Psicologica e Consulenza - Insegnamento: Conoscenze Mediche.
Il mio prossimo passo
Attualmente Responsabile della Senologia Clinica e Diagnostica dell’IDI-IRCCS di Roma (quiescenza dalla Università Sapienza il 1/7/2022, avendo esercitato la attività assistenziale presso il Policlinico Umberto I, prima, e successivamente presso l’ A.O.U. Sant’Andrea come Responsabile della Unità di Diagnosi e Cura in Senologia – Facoltà di Medicina e Psicologia) E’ recente la nomina nel board scientifico della rivista Nutrimentum et Curae di respiro internazionale, guardo con interesse a collaborazioni con tutti gli stakeholders istituzionali, del mondo delle associazioni e delle aziende del farmaco. Pronta ad attivare nuove collaborazioni, mi ritengo pienamente soddisfatta del mio percorso professionale e guardo alle mie nuove sfide con entusiasmo e curiosità.
Nomine e progetti rilevanti
- 2022: Vicepresidenza Fondazione AIOM (Società Scientifica di Oncologia Medica) per la Fondazione IncontraDonna. Uno tra i tanti progetti quello per il riconoscimento da parte delle Istituzioni dell’oblio in oncologia. Un passo culturale che l’Italia non può disattendere rispetto ad altri Paesi Europei che hanno già onorato questo impegno. In Italia circa 1 milione di ex pazienti attendono il riconoscimento del diritto alla guarigione da un problema oncologico.
- 2022: eletta nel CDA di Sport e Salute S.p.a., società governativa, in rappresentanza di Ministero della Salute.
- 2022: Cabina di Regia del Piano Nazionale delle Cronicità, Ministero della Salute.
- 2022: Nomina Regione Lombardia per gli screening.
- 2021: PNO nomina del ministero per il piano nazionale oncologico.
- 2020-2021: gruppo di lavoro ONS (Osservatorio Nazionale Screening) per Adolopment Linee Guida Europee per lo screening mammografico. Tavolo di lavoro (Ministero della Salute) per il fondo e decreto attuativo per test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce.
- 2020: ho scritto il 3° libro della collana di Umberto Veronesi dedicata alla consapevolezza delle donne verso il tumore del seno. Le Donne Mi Chiedono edito da Sperling&Kupfer.
- 2017: Tavolo di lavoro istituzionale del Ministero della Salute (Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli alimenti e la nutrizione): Linee di indirizzo percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici.
- 2014: Tavolo di lavoro istituzionale del Ministero della Salute: Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di senologia.
- 2011-2012: Presidente di EURAMA DONNA (the Euro-Asian Society of Breast Diseases) fondata da Umberto Veronesi.
- 2011: Premio Roma Capitale delle Donne. Motivazione: per la professione.
- 2010: Senato della Repubblica: audizione per “indagine conoscitiva sulle malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, con specifico riguardo al tumore della mammella, alle malattie reumatiche croniche e ad alla sindrome HIV”.
- 2001-2007 Delegato Europeo per Europa Donna
- 2001: Fondazione Italia Giappone: relazione sui tumori della mammella Umberto Veronesi, Giorgio Rizzatto, Adriana Bonifacino.
- Anni ’90: 4 anni come Consigliera Delegata nella società scientifica nazionale di ecografia (SIUMB) e Direzione della scuola di senologia SIUMB per oltre 15 anni con la quale ho formato, per la senologia clinica e diagnostica, medici di tutta Italia.
Pubblicazioni
Carcinoma della mammella
A. Bonifacino, A.U. Budzar, M. Halliwell Ed. Poletto Editore 1999
Senologia: diagnosi, terapie e gestione
Autori- F. Rovera, A, Bonifacino, P. Panizza, F. Peccatori Ed. EDRA 2018
Ho pubblicato 130 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali.
Le donne mi chiedono (Sperling & Kupfer, 2020).
Madrelingua: Italiano
Lingue Straniere: Inglese (fluente, sia scritto che parlato)
Capacità e Competenze informatiche: Buona conoscenza del Pacchetto Microsoft Office
Capacità e Competenze Relazionali/ Sociali: Ottime doti relazionali ed attitudine al lavoro di squadra, capacità nel trasmettere comunicazioni corrette ed efficaci, maturate e sviluppate nelle varie esperienze professionali e di vita dedicata al volontariato
Comitato Tecnico – Scientifico


Il dr Paolo Antonio Ascierto è nato a Solopaca (BN) l’8 novembre 1964. Attualmente è Direttore del Dipartimento Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Tumori Pascale di Napoli. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli nel luglio 1990, e si è specializzato in Oncologia sempre presso la stessa Università nel luglio 1994.
I suoi interessi di ricerca includono la genetica e la proteomica del melanoma, la valutazione di nuovi marcatori molecolari per la progressione tumorale, il monitoraggio biochimico e immunologico dei pazienti neoplastici, il trattamento con immunoterapia e le strategie di combinazione nei tumori solidi.
Il dr Ascierto è membro di prestigiose associazioni scientifiche internazionali e del board editoriale di riviste internazionali. Ha partecipato come principal investigator in più di 160 studi clinici internazionali e ha pubblicato più di 550 lavori scientifici con un impact factor > 5000 e un H-index di 87. Recentemente, la classifica Expertscape lo ha posizionato come primo al mondo tra gli esperti nella cura del melanoma.

Rossana Berardi è professore ordinario di Oncologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica c/o Università Politecnica delle Marche.
Direttore della Clinica Oncologica, del Centro di riferimento regionale di Genetica Oncologica e Coordinatrice della Breast Unit, del Molecular Tumor Board e del nucleo per gli studi di fase I c/o AOU Ospedali Riuniti di Ancona.

Giordano Beretta, classe 1962, milanese dopo una lunga carriera tra Milano, Bergamo e Brescia, attualmente è Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Oncologia dell'Ospedale di Pescara. E’ stato presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia (AIOM) nel biennio 2019-2021. In seguito è diventato presidente di Fondazione AIOM.

Massimo Calabrese è Direttore Radiologia Oncologica e Senologica (IRCCS-Policlinico San Martino di Genova). Membro di EUSOBI e dell’ESR. Presidente Sezione di Senologia della SIRM (2021-2024). Abilitazione Scientifica Nazionale Professore di I e di II Fascia. Autore di 240 pubblicazioni scientifiche (h-index: 29).

Il Dr. Andrea Botticelli è ricercatore oncologo presso il Policlinico Umberto I e docente di Oncologia presso la Sapienza Università di Roma; è autore di più di 100 pubblicazioni su riviste internazionali. L’attività clinica e di ricerca è focalizzata sulla medicina di precisione, sulle neoplasie della mammella e sulle neoplasie della testa e del collo. È ad oggi il principal investigator dello studio Rome trial, che coinvolge 40 centri oncologici italiani di riferimento e che rappresenta la concreta possibilità di dimostrare la validità dell’approccio mutazionale, della terapia agnostica e della discussione nell’ambito dei Molecular Tumor Board nella cura dei tumori solidi.

Saverio Cinieri, classe 1960 è nato a Francavilla Fontana (Brindisi) e attualmente è Direttore dell’UOC Oncologia Medica e Breast Unit dell’ASL di Brindisi. E’ stato nel direttivo nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) con vari ruoli per 10 anni. Nel 2021 è diventato il Presidente Nazionale della Società Scientifica.

Anna Costantini, Direttore del Servizio di Psiconcologia Ospedale Sant’Andrea di Roma. Responsabile Scientifico dei Corsi sulla Comunicazione medico paziente in oncologia con il metodo Onco-talk. Coordinatore scientifico del Master in Psiconcologia e relazione con il paziente dell’Università Sapienza di Roma dal 2005 al 2017. Presidente Società Italiana di Psico-Oncologia dal 2011-2015, attualmente Consigliere Nazionale. Già Professore a contratto di Psicologia dei Gruppi presso Università di Siena e Sapienza, insegna Psiconcologia Corso di Laurea in Medicina della Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza. Membro ordinario del Quality of Life Group dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer. Già Membro dell’American Group Psychotherapy Association e certified Group Psychotherapist. Ha pubblicato 5 libri e oltre 150 lavori scientifici su temi di psicologia, psiconcologia e psicoterapia.

Michelino De Laurentiis è direttore del Dipartimento Corp-S assistenziale e di ricerca dei percorsi oncologici del Distretto Toracico e della S.C. di Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia, IRCCS INT Fondazione G. Pascale – Napoli.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 e Specializzato in Oncologia nel 1993. Ha lavorato come ricercatore clinico dal 1992 al 1994 presso la “Division of Medical Oncology della University of Texas Health Science Center di San Antonio, Texas, USA” dove ha acquisito esperienza nel campo della terapia del carcinoma mammario.
Ha ricoperto per diversi anni il ruolo di Ricercatore presso la Cattedra di Oncologia Medica, Dipartimento di Endocrinologia e Oncologia Molecolare e Clinica dell’Università Federico II di Napoli, presso cui ha avviato un’intensa attività di ricerca clinica in collaborazione con diverse istituzioni americane.
Attualmente è Direttore della S.C. di Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia e Direttore del Dipartimento del Distretto toraco-senologico presso l’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli, dove dal 2010 ha avviato una profonda intensificazione delle attività clinico-scientifiche, supportato da un variegato di team di professionisti sanitari altamente formati.
Il suo impegno quotidiano è volto a promuovere la partecipazione alla ricerca e sperimentazione clinica, con lo scopo di migliorare i risultati clinici delle pazienti affette da carcinoma mammario, offrendo loro la possibilità di utilizzare anche farmaci di ultima generazione. Il suo approccio è incentrato sulla paziente, al fine ovviamente di curare la malattia, ma senza mai perdere di vista la persona con le sue necessità fisiche, emozionali e spirituali.

Massimo Di Maio è professore ordinario di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino, e dirige dal 2016 l'Oncologia Medica dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Già coordinatore del WG AIOM Giovani (2009-2013) e consigliere nazionale AIOM (2013-2017), dal 2019 è segretario nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica. Nel 2022 ha coordinato le linee guida ESMO sull'impiego dei patient-reported outcomes nella pratica clinica per i pazienti oncologici.

Arianna Di Napoli è Professore Associato e patologo all’Università Sapienza/AOU Sant’Andrea (Roma). È autore di 93 articoli scientifici sulla patologia molecolare di diversi tipi di tumore tra cui il linfoma associato alle protesi mammarie per il quale è consulente del Ministero della Salute Italiano.

Maria Rosaria Giovagnoli è laureata in Scienze Biologiche e in Medicina e Chirurgia. Professore Ordinario di MED05, II Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma Sapienza. Si dedica alla ricerca, alla diagnosi e alla prevenzione delle patologie tumorali, particolarmente di quelle mammarie e polmonari. E’ interessata da sempre al volontariato. E’ tra i soci fondatori di IncontraDonna occupandosi della formazione di volontari e simpatizzanti mediante corsi specifici.

Il Dott. Cesare Gridelli è nato a Napoli il 24/03/1961. Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1985 si è specializzato in Oncologia e poi in Medicina Interna presso l’Università “Federico II” di Napoli. È Direttore dell’Unità Operativa a Struttura Complessa di Oncologia Medica e del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Azienda Ospedaliera “S.G. Moscati” di Avellino. Dal Febbraio 2017 è componente del Comitato di Indirizzo e Verifica (CIV) dell’Istituto Nazionale Tumori “G. Pascale” di Napoli. Da anni svolge ricerca clinica sul cancro del polmone e ha coordinato studi clinici controllati multicentrici nazionali ed internazionali in tale settore. Attualmente è particolarmente impegnato nello sviluppo di nuovi farmaci biologici a bersaglio molecolare e immunoterapici. È stato presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica (AIOT) dal 2013 al 2017. È autore di più di 750 pubblicazioni su riviste italiane e straniere di cui più di 450 su riviste internazionali indexate. I suoi lavori hanno circa 25.000 citazioni su riviste scientifiche internazionali ed egli ha un h-index di 73. Ha ricevuto numerosi premi nazionali ed internazionali.

Carlo Magliocca è Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Rigenerativa ed Estetica per l’anno 2021-2022 (S.I.C.P.R.E.) e Chirurgo Plastico Ricostruttivo della Breast Unit dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma. È Dirigente Medico di Primo Livello, Divisione di Chirurgia Generale, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma.

Fabio Puglisi è Professore ordinario e direttore della scuola di specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Udine. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Palermo, ha conseguito la specializzazione in Oncologia presso l’ateneo di Udine e il dottorato di ricerca in patologia diagnostica quantitativa presso l’Università degli Studi di Siena. Appassionato di metodologia nella ricerca scientifica e forte sostenitore dell’approccio traslazionale, ha condotto numerosi studi sul carcinoma della mammella, da sempre suo principale campo di interesse, con particolare riferimento ai fattori prognostici e predittivi del beneficio terapeutico. Attualmente è coordinatore delle linee guida dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica sul carcinoma mammario in stadio avanzato.

Debora Rasio è Dirigente Medico, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma.
Ricercatore in Scienze Tecniche Mediche Applicate, “Sapienza” Università di Roma.
Direttore Master II livello Medicina Integrata: Nutrizione Clinica, Fitoterapia, Nutraceutica e Stili di vita nella prevenzione e cura delle malattie croniche, Università Telematica San Raffaele Roma.
Nutrizionista Rai Radiotelevisione italiana.

Antonio Russo è professore ordinario presso l’Università degli Studi di Palermo, Scuola di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche. Dal 2004 al 2011 è stato Adjunct Associate Professor presso il Temple University’s College of Science and Technology, Philadelphia (USA) e dal 2011 è Adjunct Full Professor.
Dal 2012 è Direttore dell’UOC di Oncologia Medica, Centro di Riferimento Regionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori solidi eredo-familiari dell’adulto presso l’AOUP “P. Giaccone”, Palermo. Dal 2012 al 2019 e dal 2021 ad oggi è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università di Palermo e attualmente è Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Oncologia e Chirurgia Sperimentali della stessa Università.
Ad oggi è membro del Consiglio Scientifico di Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo, del Consiglio Direttivo AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), del Consiglio Direttivo CINBO (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Bio-Oncologia) ed è Presidente del COMU (Collegio degli Oncologi Medici Universitari).
È, inoltre, Professore Onorario dell’Universidad Ricardo Palma (Perù) dal 2018. È autore di più di 300 pubblicazioni edite a stampa, in maggioranza come primo od ultimo autore, su riviste internazionali peer-reviewed.

Mario Taffurelli è Professore Ordinario in Chirurgia generale dell’Università di Bologna.
Direttore della UOC di Chirurgia Senologica dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola.
Vicepresidente di Senonetwork Italia Onlus e Past President della Associazione Italiana Nazionale Senologi Chirurghi (ANISC).
Ha eseguito oltre 10.000 interventi chirurgici come primo operatore ed è autore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche, 150 delle quali su riviste internazionali.

Corrado Tinterri è professore della Scuola Europea di Oncologia e della Scuola Italiana di Senologia, nonché Professore Straordinario dell’Humanitas University.
Membro del Comitato Scientifico “Attualità in Senologia”, del Comitato Oncologico della Regione Lombardia, della Delegazione del Senato italiano al Parlamento europeo per le problematiche del cancro al seno e dell'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna dell'ONDA.
È direttore del corso ‘Oncology Management Fast Track’ presso l’Università Bocconi di Milano e dell'Accademia di Senologia "Umberto Veronesi"; fondatore e membro di Senonetwork.
Coordinatore Clinico della Rete delle Unità Senologiche della ROL (Rete Oncologica Lombarda) e del congresso internazionale del Ministero della Salute italiano “Awareness and Commitment for Breast Cancer in the Health System”. Coordinatore del Comitato Esecutivo Internazionale "Quality and Innovation in Breast Centers", ma anche del Gruppo di Lavoro del Ministero della Salute per la definizione di specifici assetti organizzativi nella Rete delle Unità senologiche italiane e del Progetto Regionale per i Centri di Chirurgia Senologica "Linee guida per l'implementazione della rete regionale lombarda dei centri di senologia-rete delle unità mammarie".
Referente del Gruppo di lavoro AGENAS Breast Cancer del Ministero della Salute per la revisione delle reti oncologiche “Revisione delle Linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la Rete Oncologica per l'integrazione dell'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l’attività territoriale”. È consulente tecnico scientifico per la Regione Lombardia “Strutturazione ed Implementazione della Rete dei Centri di Senologia”, consulente tecnico in Programma Sanitario del Ministero della Salute e membro del Comitato Ministeriale Progetti di Lavoro sui Centri di Chirurgia Seno.

Paolo Palombo è direttore della U.O.C.A.S. Centro Ustioni e Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'ASL Roma "C"—Ospedaie S. Eugenio di Roma Direttore Responsabile del Servizio di Chirurgia Plastica per l'Unità Spinale Unipolare dell'Ospedale C.T.O. di Roma; . Direttore del Dipartimento delle Specialità. Tale incarico prevede un controllo gestionale delle Strutture Complesse afferenti al Dipartimento, quali: Centro Grandi Ustionati e Chirurgia Plastica, U .O.C. di Nefrologia e Centro per Ia Dialisi, Centro Trapianto di Midollo e U .O.C. di Ematologia, U .O.D. di Chirurgia Oncologica, UOC Endocrinologia; Presidente del Sindacato del Direttori Ospedalieri della Provincia di RomaA.S.L. Roma "C"; Professore a contratto del Corso Ufficiale di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Scuola di Specializzazione della seconda Università degli Studi di Roma "Tor Vergata ", dall'anno accademico 1989-'90, a tutt'oggi; Organizzatore di Corsi di Perfezionamento ed Aggiornamento in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica e di Dermatologia accreditati dal Ministero della Salute; Consulente Chirurgo Plastico presso II Tribunale di Roma.
.

Anna Sapino è Direttore Scientifico della Fondazione del Piemonte per l’Oncologia FPO-IRCCS Candiolo dal 2017. Direttore Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino dal 2019
Professore Ordinario di Anatomia Patologica. L’interesse scientifico primario è da sempre rivolto alla differenziazione e alla patofisiologia della mammella e dei carcinomi mammari.
In collaborazione con l’oncologia medica ha sviluppato l’applicazione diagnostica di nuovi marcatori e l’utilizzo di nuove tecniche diagnostiche
Membro del Consiglio Superiore di Sanità 2014-2017 e dal 20 dicembre 2017 al 2018; Presidente della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia (SIAPECIAP) (2018-2022)
.

Francesco Stagno D’Alcontres è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina. E’ medico residente Clinica di Chirurgia Plastica ed Estetica “Planas” Barcellona (Spagna) e specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Plastica.
Professore di Chirurgia Plastica presso l’Università degli Studi di Cagliari e di Messina. Direttore del Dipartimento di Patologia Umana dell’adulto e dell’età evolutiva e Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Università degli Studi di Messina;
Attualmente è Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Rigenerativa ed Estetica; Membro Internazionale dell’American Society of Plastic Surgery; Membro dell’International Society Association of Plastic Surgery.

Prof. Vittorio Donato specialista in Radiologia, Radioterapia, Oncologia Ricercatore Università "Sapienza" Direttore Radioterapia Direttore Dipartimento Oncologia e Medicine Specialistiche Ospedale San Camillo Forlanini Roma Presidente Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia Clinica Direttore Scientifico Gruppo INI.

Il Prof. Leopoldo Costarelli è patologo con incarico di alta specializzazione presso A.O. S. Giovanni Addolorata di Roma. Si occupa da molti anni di patologia mammaria, coordina il gruppo di studio SIAPEC della Regione Lazio, è membro del direttivo del Gruppo di Studio Nazionale Patologia Mammaria (GIPAM/SIAPEC), è membro del Comitato Scientifico dell’Accademia di Senologia Umberto Veronesi.