Siete pronti per affidarvi alle cure della dr.ssa Persichini anche per questo anno? 

Come sapete IncontraDonna onlus e la Università del Foro Italico (Apprendimento Permanente) hanno una forte collaborazione per il recupero della immagine corporea e per migliorare l'efficienza fisica di chi ha vissuto una malattia oncologica.

IncontraDonna ricopre anche una parte della quota di iscrizione mensile al fine di facilitare le iscrizioni al Corso che riteniamo rappresenti una parte importantissima, oltre che divertente e favorente la socializzazione, nel percorso postchirurgico (utile anche durante il corso delle terapie)

 

Musica e Movimento: Note di benessere


PRESENTAZIONE DEL CORSO

Nell’ambito di “Incontriamoci al Foro Italico”, il progetto nato dalla collaborazione tra “Incontradonna Onlus” e l’Apprendimento Permanente dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” a supporto dei pazienti oncologici e dei loro familiari, il corso “Musica e Movimento: note di benessere” si pone l’obiettivo di migliorare l’efficienza fisica e le abilità motorie di donne che hanno vissuto o stanno vivendo un’esperienza di malattia, attraverso esercitazioni e combinazioni motorie svolte sempre a carico naturale, in forma ludica e con l’accompagnamento musicale, alla ricerca della naturalezza, della fluidità e della musicalità dei movimenti.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

Il programma del corso, ideato e proposto dalla Dott.ssa Carla Persichini, si pone l’obiettivo di migliorare l’efficienza fisica e le abilità motorie di soggetti adulti attraverso itinerari metodologico - didattici tipici della Ginnastica Ritmica di base e delle attività coreutiche.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli obiettivi specifici del corso sono:
1. il controllo posturale;
2. il controllo e la regolazione del movimento e lo sviluppo della coordinazione motoria intersegmentaria;
3. lo sviluppo della capacità di orientamento spaziale e della discriminazione spazio-temporale;
4. lo sviluppo delle abilità ritmico - motorie, ossia della capacità di discriminazione e riproduzione motoria di sequenze ritmiche musicali;
5. l’incremento della mobilità articolare;
6. lo sviluppo della capacità di interazione e di collaborazione con altri individui e con il gruppo;
7. lo sviluppo della creatività motoria e dell’espressività corporea.

 

MEZZI

Le esercitazioni saranno costituite essenzialmente da:
1. Esercizi di controllo posturale nelle diverse stazioni;
2. Esercizi di controllo del tono e del rilassamento muscolare;
3. Esercizi di propriocezione e controllo motorio eseguiti da fermi e in spostamento;
4. Esercizi per il controllo dello spazio;
5. Esercizi di equilibrio statico e dinamico;
6. Esercizi di mobilità articolare;
7. Esercizi di coordinazione dinamica generale e di coordinazione fine;
8. Esercizi di sensibilizzazione all’ascolto di segnali acustici organizzati in forme ritmiche;
9. Combinazioni motorie eseguite in forme ritmiche con accompagnamento musicale;
10. Esercizi con l’ausilio di attrezzi della ginnastica ritmica: palla, cerchio, fune;
11. Esercizi con l’ausilio di attrezzi non codificati: panche, bastoni, altro;
12. Esercizi per l’apprendimento del lavoro collettivo (a coppie e a piccoli gruppi);
13. Studio di combinazioni motorie eseguite in forma individuale e collettiva e con l’utilizzazione dei piccoli attrezzi.

 

DESTINATARI

Donne con un’esperienza, pregressa o in atto, di carcinoma della mammella

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Attilio Parisi – Prof.ssa Adriana Bonifacino

DOCENTE

Dott.ssa Carla Persichini

DURATA, LUOGO E ORARI DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà da gennaio a maggio 2015, il lunedì e il giovedì dalle 17:00 alle 18:30, presso la palestra 47 dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Piazza Lauro de Bosis 6. Sono previste due lezioni gratuite di prova, il 26 e il 29 gennaio.

 

COSTO
Il costo del corso è di € 100,00 per 4 mesi di attività. L’Associazione IncontraDonna Onlus provvederà a un contributo di 20 € per le proprie iscritte, in regola con la quota associativa 2015, riducendo pertanto ad 80 Euro la quota di partecipazione.

 

IL CORSO SARA’ATTIVATO CON UN NUMERO MINIMO DI 10 PARTECIPANTI
Le interessate che desiderano partecipare alle lezioni di prova del 26 e 29 gennaio possono compilare e inviare la scheda di adesione in allegato.

  SCARICA LA SCHEDA DI ADESIONE

PER INFORMAZIONI:
Ufficio Master e Apprendimento Permanente
Piazza Lauro De Bosis 15, 00135 Roma, 2° piano, stanze A407/408
Tel. 06.36733.326/303 Fax: 06.36733.527 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.uniroma4.it/?q=node/1460