CONTESTO
Nel 2023, sono state stimate circa 55.900 nuove diagnosi di tumore al seno nelle donne, 37mila delle quali vivono con un tumore metastatico (AIRTUM 2023): è un dato che, se da un lato preoccupa, dall’altro indica come siano stati fatti grandi passi avanti nella cura di queste forme che possono essere cronicizzate, rallentando molto la loro progressione e garantendo una buona qualità di vita. Nel 6-7% dei casi, il tumore alla mammella si presenta metastatico già alla diagnosi.
il tumore metastatico al seno è curabile ma non ancora guaribile
Il 13 ottobre 2020 è stata riconosciuta a livello istituzionale, dal Ministero della Salute e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Giornata Nazionale del Tumore Metastatico della Mammella assegnando al tema importanza prioritaria in termini di assistenza e di supporto. Questo è stato possibile grazie all’azione congiunta di associazioni di pazienti di cui IncontraDonna è stato capofila.
PREMESSA
Riguardo il tumore metastatico della mammella spesso viene denunciata una mancata e corretta informazione e scarsa comunicazione: se ne parla, infatti, “poco e non volentieri”. Le numerose campagne di comunicazione finora realizzate si sono concentrate sulla maggioranza delle donne con cancro al seno non metastatico che arrivano a guarigione: per tale ragione spesso le pazienti metastatiche denunciano di essere lasciate “sole” in un overload di informazioni poco chiare, confuse e non confortanti.
Per favorire una maggiore sensibilizzazione e promuovere un’informazione sempre più corretta e responsabile IncontraDonna ha ideato nel 2021 la nuova campagna di “Sono una donna con carcinoma #metastabile”, negli anni le edizioni che si sono susseguite si sono focalizzate su diversi argomenti:
I Edizione 2021 : Giornata Nazionale Tumore Metastatico della Mammella e lancio campagna #Metastabile
II Edizione 2022 : PDTA tumore al seno metastatico
III Edizione 2023 : L’innovazione farmacologica dal punto di vista delle pazienti
IV Edizione 2024: Officina Metastabile
Anche per il 2024 continua l'impegno di Fondazione IncontraDonna per le donne con tumore metastatico con il nuovo evento #OfficinaMetastabile con il contributo non condizionante di Gilead, Menarini Stemline, Daiichi Sankyo-Astrazeneca e Pfizer
Per la IV Edizione, il 14 ottobre 2024 Fondazione IncontraDonna ha affrontato in modo diretto e costruttivo la necessità sentita da anni di un PDTA dedicato alle donne con tumore metastatico del seno. Durante la giornata si è partiti dalla ricostruzione dello status quo e dalla presentazione dei risultati di una ricerca di secondo livello che ha analizzato la letteratura sul tema. Il lavoro è stato ulteriormente arricchito da una indagine di primo livello eseguita mediante interviste dirette a donne che hanno avuto esperienza di MBC e clinici che quotidianamente seguono questa patologia.
Rivedi l'evento streaming https://www.youtube.com/watch?v=fs6BAXHlgJ4&t=345s