Ogni giorno, sempre più persone si trovano a confrontarsi con sovrappeso e obesità, una patologia complessa che non si riduce a semplici conti: calorie, pesi e misure. Questa campagna, che fa parte del progetto "ALT(r)AVOCE", si propone di sensibilizzare sulla complessità che caratterizza questa patologia, mettendo in luce che l'obesità è il risultato di fattori molteplici e spesso fuori dal controllo individuale che necessitano di una attenta valutazione del benessere e della salute complessiva, medica e psicologica, della persona.
"Basta contare" è un messaggio urgente: se basta guardare i numeri per rendersi conto della portata del problema, è altrettanto importante ricordare che l’obesità è una patologia complessa e come tale va trattata, attraverso una corretta informazione, senza giudizi e pregiudizi.
BASTA CONTARE
L'obesità è una patologia, e come tale deve essere trattata.
Basta 'solo' contare quante persone soffrono di questa patologia per capire che, quando si parla di obesità, non basta 'solo' contare numeri o calorie. L’eccesso di peso è un importante fattore di rischio cardiovascolare e oncologico, modificabile, che riguarda in Italia 4 adulti su 10: il 33% dei cittadini è in sovrappeso e il 10% è obeso.
→ Informati! Se pensi di essere in sovrappeso o obeso, parlane con il tuo medico di fiducia. La tua salute merita attenzione
GRASSO NON SIGNIFICA NECESSARIAMENTE OBESO.
L'obesità è una patologia cronica e complessa
Il peso corporeo dipende infatti da una combinazione di fattori fisici e genetici, ma anche socio-economici e culturali, ambientali, relazionali ed emotivi che possono influenzare le abitudini alimentari e lo stile di vita di una persona.
L’educazione alla prevenzione primaria e la gestione di sovrappeso e obesità richiedono quindi un approccio multidisciplinare: corretti stili di vita, uniti a consapevolezza e precisa informazione medica.
→ Informati. Grasso non significa necessariamente obeso. Se pensi di essere in sovrappeso o obeso, parlane con il tuo medico di fiducia. Sarà in grado di indirizzarti verso uno specialista che possa fornirti una diagnosi e supportarti nel percorso
GIUDIZI E PREGIUDIZI.
L'obesità è una patologia di cui si parla molto e male.
Spesso se ne parla attraverso stereotipi discriminatori, errate informazioni e facili soluzioni ingannevoli. Uno stile di vita corretto, una alimentazione sana e attività fisica regolare, uniti ad una attenzione e valutazione del benessere e della salute complessiva, medica e psicologica, della persona, sono strumenti importanti sia di prevenzione che di terapia.
→ Informati. Non si tratta di peso, estetica o forza di volontà. Basta con i giudizi e pregiudizi, guarda oltre e con empatia. Dietro l'obesità o il sovrappeso ci sono molteplici fattori da considerare.
L’OBESITÀ È UNA PATOLOGIA E UN RISCHIO ONCOLOGICO
Il 40% delle morti è causato da fattori di rischio modificabili, in particolare da fumo, consumo di alcol, sedentarietà ed eccesso ponderale. Il grave peso in eccesso è uno dei principali fattori di rischio per molte malattie croniche, incluse quelle cardio metaboliche e oncologiche, può anche compromettere l'efficacia delle terapie oncologiche e aumentare il rischio di complicanze e recidive.
Il grasso corporeo favorisce l'infiammazione sistemica ed è un fattore di rischio correlato a 12 tipi di neoplasie, tra cui: endometrio, colon retto, esofago, rene, pancreas e seno, specie fra le donne in post menopausa.
Attività fisica e sana alimentazione svolgono un’azione preventiva e terapeutica importante. Uniti ad un approccio sempre più multidisciplinare (metabolico, endocrinologico, nutrizionale, oltre che oncologico) che consideri l’unicità della persona con patologia oncologica, includendo anche gli aspetti psicologici e sociali.
→ Informati. Se sei un paziente oncologico e pensi di essere una persona in sovrappeso o obesa, parlane con il tuo medico di fiducia e lo specialista.