I tumori genitourinari rappresentano circa il 20% di tutte le neoplasie registrate nel nostro Paese.
Il cancro della prostata è il più frequente tra la popolazione maschile italiana ed è una malattia che di solito non si manifesta attraverso segni o sintomi specifici. Spesso la diagnosi viene effettuata in pazienti che si recano ad una visita specialistica urologica per disturbi urinari riferibili alla iperpla-
sia prostatica benigna. Il tumore del testicolo è considerata una forma di
cancro “giovanile” in quanto colpisce soprattutto tra i 14 e i 45 anni. È una
malattia curabile nella stragrande maggioranza dei casi ma può presentare un forte impatto negativo sulla fertilità.
Il carcinoma renale risulta la quinta forma di cancro più frequente nei maschi. Sono stati identificati diversi fattori di rischio legati sia agli stili di vita (tra cui il fumo o l’obesità) o a patologie croniche (come il diabete o l’ipertensione). Anche alcune malattie renali croniche possono aumentare il rischio di insorgenza.
Nel tumore della vescica il principale sintomo è l’ematuria ovvero la presenza di sangue nelle urine. Il persistere o ripetersi di questo fenomeno è un campanello d’allarme che non può e non deve essere sottovalutato. Questa regola vale soprattutto per quegli uomini considerati a rischio, per esempio gli over 50 o i forti fumatori. Le neoplasie urologiche oggi possono essere affrontate con diverse terapie efficaci a disposizione degli specialisti medici. Le terapie tradizionali, che sono state utilizzate per lungo tempo, sono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. A queste si sono affiancate negli ultimi anni l’immuno-oncologia e le terapie mirate. Infine fondamentale è la prevenzione primaria e secondaria.
Quindi non solo gli stili di vita sono importanti, ancora più fondamentale a livello uro-oncologico risultano i controlli e le visite mediche che permettono una diagnosi precoce.
Se desideri approfondire l’argomento, visita il sito di Fondazione IncontraDonna e consulta il vademecum dedicato alla prevenzione oncologica maschile.