Caricamento della pagina in corso

Alcol

Ultimo aggiornamento:
17 Settembre 2025

Tempo di lettura:
5 minuti

Di: MARIA ASSUNTA GIANNINI, MARIA MIGLIORE

Immagine di copertina del vademecum

Alcol

Le donne, insieme agli anziani e i giovani, rappresentano il target più suscettibile a subire i danni da assunzione di alcol. Il motivo della maggiore vulnerabilità delle donne agli effetti dell’alcol rispetto agli uomini è dovuta alla minore capacità di metabolizzare l’alcol, conseguente alla minore massa corporea femminile e alla ridotta concentrazione di acqua corporea. Ciò determina, a parità di consumo di bevande acoliche, un livello di alcol nel sangue più elevato nelle donne rispetto agli uomini.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità segnala che le donne che consumano
bevande alcoliche hanno maggiori probabilità di sviluppare numerose patologie tra cui numerosi tipi di cancro (in particolare quello della mammella), osteoporosi, riduzione della fertilità e complicanze legate a gravi-
danza, quali aborti spontanei e rischio di partorire neonati affetti da sindrome feto alcolica (FAS/FASD).

Le linee guida del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, CREA, consigliano alle donne un consumo giornaliero che non deve superare i 12 grammi di alcol al giorno (equivalenti a 1 Unità Alcolica, circa 330 mL di birra, 125 mL di vino o 40 mL di un superalcolico) indipendentemente dal tipo di bevanda consumata, per non incorrere in problemi per la salute.

Nel corso degli ultimi dieci anni la prevalenza delle consumatrici di alcol fuori pasto è cresciuta costantemente ed il trend in crescita non sembra arrestarsi, soprattutto nelle fasce di età più giovani.
Assumere alcol fuori pasto, comportamento estremamente diffuso tra le donne, anche in associazione ad altre tipologie di comportamento a rischio come il fumo, potenzia il rischio ed espone ad una maggiore probabilità di sviluppare patologie, in particolare il cancro.

Il consumo di alcol in gravidanza comporta danni al feto e al bambino, quali l’aborto spontaneo, la natimortalità, la sindrome della morte improvvisa in culla, il parto pre-termine, alcune malformazioni congenite, il basso peso alla nascita, il ritardo di sviluppo intrauterino. Ma la condizione patologica più caratteristica causata dal consumo di bevande alcoliche in gravidanza è la Fetal Alcohol Spectrum Disorders (FASD), ovvero spettro dei disordini feto-alcolici che comporta una serie di problematiche fisiche.

La manifestazione più grave è la Sindrome Feto-Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS), caratterizzata da una serie di anomalie strutturali e di sviluppo neurologico che comportano gravi disabilità comportamentali e neuro-cognitive.

È importante tenere presente che tutto l’alcol consumato dalla mamma in gravidanza finisce nel sangue del feto, pertanto anche una quantità minima di alcol può causare danni e pregiudicarne la salute. Inoltre, tutte le fasi dello sviluppo embrionale sono vulnerabili agli effetti teratogeni dell’alcol, per questo motivo secondo le linee guida cliniche della maggioranza dei Paesi del mondo il
consumo di alcol in gravidanza è controindicato e il messaggio di salute pubblica è “non bere in gravidanza (zero alcol) e non bere quando si decide di avere un figlio”. I disordini feto-alcolici possono essere evitati al 100 per cento, basta evitare di consumare bevande alcoliche in gravidanza.

  1. Consumare bevande alcoliche in gravidanza aumenta il rischio di danni alla salute del bambino;
  2. durante la gravidanza non esistono quantità di alcol che possano essere considerate sicure o prive di rischio per il feto;
  3. il consumo di qualunque bevanda alcolica in gravidanza nuoce al feto senza differenze di tipo o gradazione;
  4.  l’alcol è una sostanza tossica in grado di passare la placenta e raggiungere il feto alle stesse concentrazioni di quelle della madre;
  5. il feto non ha la capacità di metabolizzare l’alcol che quindi nuoce direttamente alle cellule cerebrali e ai tessuti degli organi in formazione;
  6. l’alcol nuoce al feto soprattutto durante le prime settimane e nell’ultimo trimestre di gravidanza;
  7. se si pianifica una gravidanza, è opportuno non bere alcolici. Se si è già in gravidanza, è meglio interromperne l’assunzione sino alla nascita. I danni causati nel bambino dall’esposizione prenatale dall’alcol sono irreversibili e non curabili
  8. è opportuno non consumare bevande alcoliche anche durante l’allattamento
  9. si possono prevenire tutti i danni e i difetti al bambino causati dal consumo di alcol in gravidanza, evitando di consumare bevande alcoliche
  10. interrompere il consumo di alcol è un gesto di responsabilità e
    di amore verso il nascituro.

L’International Agency for Research on Cancer, IARC, stima in oltre 3.200 i nuovi casi di cancro tra le donne in Italia, di cui 2.300 nuovi casi di cancro alla mammella. Uno dei modi con cui l’alcol (etanolo) causa il cancro è attraverso il danno al DNA delle cellule.

L’alcol può causare almeno 7 tipi di cancro. I tipi più diffusi di cancro causati dall’alcol sono il cancro al seno nelle donne e il cancro al colon negli uomini. Le persone che fumano tabacco e bevono alcolici hanno un rischio 5 volte superiore di sviluppare il cancro della cavità orale, dell’orofaringe, della laringe e dell’esofago, rispetto alle persone che fanno uso esclusivo di alcol o tabacco. La Comunità Scientifica Internazionale (IARC) ha chiaramente espresso il concetto che non esiste un livello sicuro di consumo di alcol rispetto al rischio di cancro, pertanto l’OMS ha inteso invitare alla prudenza,
sostenendo l’affermazione "Less is better”.

Telefono Verde Alcol (ISS) 800632000

Questa pagina ti è stata utile?

Se ritieni che queste pagine siano utili condividile . Aiutaci anche tu a diffondere la cultura della prevenzione!

Dona ora
Logo Farmindustria
Logo Spazio Filler 1
Logo Spazio Filler 2
Logo Spazio Filler 3
Logo GSK
Logo Lilly
Logo MSD
Logo Novartis
Logo Avene
Logo Be-one medicines
Logo Daiichi-Sankyo - Astrazeneca
Logo Exact Sciences
Logo Hologic
Logo Roche
Logo Takeda
Logo Viatris
Precedente
Fumo
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal