Caricamento della pagina in corso

Salute cardiometabolica, obesità e prevenzione oncologica

Ultimo aggiornamento:
18 Settembre 2025

Tempo di lettura:
5 minuti

Di: GIUSEPPE PUGLIESE

Immagine di copertina del vademecum

Salute cardiometabolica, obesità e prevenzione oncologica

Nonostante malattie cardiovascolari e neoplasie siano comunemente considerate due condizioni separate, hanno invece molti punti di contatto, tra cui numerosi fattori di rischio condivisi come per es. obesità, diabete, infiammazione cronica, strettamente legati a stili di vita non salutari, in presenza di una predisposizione genetica.
Nel 2024, in Italia, sono state stimate oltre 390.000 nuove diagnosi di cancro (dati AIOM), in costante crescita anche per la diffusione di stili di vita scorretti. L’eccesso di peso rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare e oncologico e, nel nostro Paese, circa il 36% della popolazione è sovrappeso e il 12% è francamente obeso, con un preoccupante incremento di eccesso ponderale in età infantile, soprattutto al sud.

Come si definiscono la sindrome metabolica, il diabete e l’obesità?

Per sindrome metabolica intendiamo una condizione complessa in cui sono contemporaneamente presenti fattori di rischio di diabete e di patologie cardiovascolari: circonferenza addominale, glicemia, colesterolo, trigliceridi, pressione arteriosa. Il diabete è un disordine metabolico dovuto a un difetto della secrezione o dell’azione periferica dell’insulina e caratterizzato da livelli di glucosio pari o superiori a 126 mg/dl. L’obesità è invece una condizione di eccesso di massa grassa, definito in base ad un rapporto tra peso (in chilogrammi) e altezza al quadrato (in metri) pari o superiore a 30 (25 per il sovrappeso). L’obesità centrale è un accumulo di adipe a livello addominale, definita da una circonferenza della vita misurata all’altezza dell’ombelico superiore a 102 cm nel maschio e 88 cm nella femmina. Rappresenta il minimo comun denominatore della sindrome metabolica, in cui si associa al diabete di tipo 2 o ad una condizione di prediabete, all’ipertensione arteriosa, e alla cosiddetta dislipidemia aterogena, ovvero a livelli di trigliceridi superiori a 150 mg/dl e di colesterolo HDL inferiori a 40 mg/dl nel maschio e a 50 mg/dl nella femmina.

Da cosa sono causate queste condizioni?

Lo sviluppo di queste condizioni è strettamente legato a stili di vita non salutari, in particolare alimentazione scorretta e sedentarietà, in presenza di una predisposizione genetica.

Come si prevengono e si curano?

La prevenzione si basa sull’adozione di stili di vita salutari fin dall’infanzia oppure, se ciò non è avvenuto, su modifiche da apportare il prima possibile nell’età adulta (dieta equilibrata, esercizio fisico, astensione dal fumo e dall’abuso di alcool). Tali modifiche sono di fondamentale importanza anche una volta che queste condizioni si sono manifestate, unitamente all’assunzione di farmaci da concordare con il medico curante.

Prevenzione, quindi, ma anche corretta gestione della patologia una volta diagnosticata per evitare complicanze che possono essere anche gravi.

FOCUS: l’obesità è una patologia cronica e complessa. E come tale deve essere trattata.

L’eccesso di peso rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare e oncologico che riguarda in Italia 4 adulti su 10: il 33% dei cittadini è in sovrappeso e il 10% è obeso. (Dati Aiom).

Il peso corporeo dipende da una combinazione di fattori fisici e genetici, ma anche socio-economici e culturali, ambientali, relazionali ed emotivi che possono influenzare le abitudini alimentari e lo stile di vita di una persona. L’educazione alla prevenzione primaria e la gestione di sovrappeso e obesità richiedono quindi un approccio multidisciplinare: corretti stili di vita, uniti a
consapevolezza e precisa informazione medica.

  • Informati. Se pensi di essere in sovrappeso o obeso, parlane con il tuo medico di fiducia. Sarà in grado di indirizzarti verso uno specialista che possa fornirti una diagnosi e supportarti nel percorso.

Giudizi e pregiudizi

L’obesità non è solo questione di scelte individuali o esclusivamente una conseguenza dello stile di vita ma è una malattia cronica, progressiva e recidivante, causata da una complessa rete di fattori. La società colpevolizza e invalida, con stigma e discriminazione sociale, le persone obese e attribuisce loro "la colpa" della propria condizione. È necessario quindi diffondere una cultura della prevenzione dei fattori di rischio ma anche promuovere una cultura che favorisca inclusione e rispetto e il cambiamento parte anche da noi.

  • Informati. Guarda oltre e con empatia. Dietro ad una persona obesa o in sovrappeso ci sono molteplici fattori da considerare.

L’obesità è anche un fattore di rischio oncologico

Il 40% delle morti è causato da fattori di rischio modificabili, in particolare fumo, consumo di alcol, sedentarietà ed eccesso ponderale. Il grave peso in eccesso è infatti uno dei principali fattori di rischio per molte malattie croniche, incluse quelle cardio metaboliche e oncologiche tra cui endometrio, colon, retto, esofago, rene, pancreas e seno, specie fra le donne in post menopausa. Può anche compromettere l'efficacia delle terapie
e aumentare il rischio di complicanze e recidive.

Attività fisica e sana alimentazione svolgono un’azione preventiva e terapeutica importante. Uniti ad un approccio sempre più multidisciplinare (metabolico, endocrinologico, nutrizionale, oltre che oncologico) che consideri l’unicità della persona con patologia oncologica, includendo anche gli aspetti psicologici e sociali.

  • Informati. Se sei un paziente oncologico e pensi di essere una persona in sovrappeso o obesa, parlane con il tuo medico di fiducia e lo specialista.

Questa pagina ti è stata utile?

Se ritieni che queste pagine siano utili condividile . Aiutaci anche tu a diffondere la cultura della prevenzione!

Dona ora
Logo Farmindustria
Logo Spazio Filler 1
Logo Spazio Filler 2
Logo Spazio Filler 3
Logo GSK
Logo Lilly
Logo MSD
Logo Novartis
Logo Avene
Logo Be-one medicines
Logo Daiichi-Sankyo - Astrazeneca
Logo Exact Sciences
Logo Hologic
Logo Roche
Logo Takeda
Logo Viatris
Successivo
Vaccinazioni
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal