Caricamento della pagina in corso

Diritti del paziente e del caregiver

Ultimo aggiornamento:
18 Settembre 2025

Tempo di lettura:
5 minuti

Di: ELISABETTA IANNELLI

Immagine di copertina del vademecum

Diritti del paziente e del caregiver

Negli ultimi anni, la speranza di vita dei pazienti oncologici è migliorata significativamente, grazie ai progressi della ricerca scientifica e della medicina. Sempre più persone possono guarire completamente o convivere con la malattia per lungo tempo. Questo cambiamento ha portato a nuovi bisogni extra-sanitari, richiedendo risposte concrete in ambito sociale, economico e lavorativo. È essenziale che pazienti e caregiver conoscano i propri diritti per affrontare le difficoltà legate alla malattia e garantire una migliore qualità della vita. Per approfondire questi aspetti, si rimanda alle pubblicazioni dell'Associazione Italiana Malati di Cancro (AIMaC), curate dall'Avv. Elisabetta Iannelli con la revisione del Coordinamento Generale Medico Legale INPS: “I diritti del malato di cancro” e “Il diritto all’oblio oncologico” da cui sono tratte le informazioni che seguono.

Esenzione dal ticket per patologia o invalidità

I pazienti oncologici possono beneficiare dell’esenzione dal ticket per patologia (cod. 048) per farmaci, visite ed esami legati alla cura del tumore e delle sue complicanze. Se viene riconosciuta un’invalidità civile del 100%, si ottiene l’esenzione totale (cod. C01) per qualsiasi patologia.

Tutela assistenziale (invalidità civile ed handicap)

Il Decreto Ministeriale del 1992 stabilisce le percentuali di invalidità per pazienti oncologici (11%, 70% e 100%), permettendo l’accesso alle seguenti prestazioni assistenziali in base alla gravità della malattia e alle condizioni economiche; pensione di inabilità, assegno di invalidità, indennità di accompagnamento, indennità di frequenza. Per ottenere questi benefici, occorre rivolgersi all’INPS seguendo una procedura in due fasi: la compilazione online del certificato oncologico introduttivo da parte di un medico certificatore, e l’invio telematico della domanda amministrativa.

Inoltre, l’accertamento, sempre da parte dell’INPS, dello stato di handicap in situazione di gravità garantisce benefici fiscali e lavorativi, come permessi, congedi retribuiti, scelta della sede e orario di lavoro flessibile, per conciliare le cure con l’attività professionale.

I pazienti oncologici possono accedere a diversi benefici lavorativi in base alla percentuale di invalidità o dello stato di handicap accertati dall’INPS.

Chi ha un riconoscimento di handicap grave può chiedere il trasferimento vicino al proprio domicilio e opporsi a trasferimenti senza il suo consenso. Inoltre, ha diritto a mansioni adeguate alla sua capacità lavorativa e può essere esonerato dal lavoro notturno con certificazione medica che attesti la sua inidoneità a tali mansioni. Il part-time e lo smartworking sono strumenti di flessibilità utili per conciliare lavoro e cure, con la possibilità di tornare al tempo pieno quando le condizioni di salute lo permetteranno.
I pazienti oncologici sono esonerati dall’obbligo di reperibilità per visite di controllo in caso di terapie salvavita o invalidità riconosciuta superiore al 67%.

Tra i permessi e congedi lavorativi disponibili ci sono:

  • permessi mensili (3 giorni o 2 ore al giorno - Legge 104/92);
  • permessi per eventi particolari (3 giorni l’anno);
  • congedo per cure per i lavoratori con invalidità oltre il 50% (30 giorni l’anno).

Alcuni contratti collettivi garantiscono la retribuzione per giorni di assenza dovuti a terapie salvavita.

Lavoratori titolari di partita IVA

I lavoratori autonomi e liberi professionisti possono accedere a forme di assistenza economica, disciplinate da norme specifiche per la loro categoria.

Tutela previdenziale

I lavoratori oncologici con almeno 5 anni di contributi possono chiedere all’INPS il riconoscimento dell’invalidità pensionabile, ottenendo l’assegno ordinario di invalidità, se la capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo o la pensione di inabilità (totale), se la persona non è più in grado di lavorare. Inoltre se il paziente necessita di assistenza continua e non è ricoverato, può richiedere un assegno mensile per l’assistenza personale.
Chi ha un’invalidità civile pari o superiore al 75% ha diritto a 2 mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di lavoro svolto da invalido, fino a un massimo di 5 anni, per anticipare il pensionamento.

Contrassegno di libera circolazione e sosta

I pazienti oncologici in terapia possono ottenere dal Comune di residenza un contrassegno di libera circolazione e sosta per facilitare gli spostamenti.

Diritto all’oblio oncologico

Dal 2 gennaio 2024, la Legge 193/2023 garantisce il diritto all’oblio oncologico, impedendo discriminazioni legate a una precedente diagnosi di tumore. Le persone guarite da almeno 10 anni (o 5 anni se il tumore è stato diagnosticato prima dei 21 anni) non devono fornire informazioni sulla loro malattia né subirne le conseguenze in ambiti come assicurazioni, mutui, adozioni e lavoro.

I caregiver di pazienti oncologici riconosciuti invalidi o con handi-cap grave hanno diritto a strumenti di tutela per conciliare lavoro e assistenza. Tra questi:

  • scelta della sede di lavoro più vicina alla persona assistita e divieto di trasferimento senza consenso;
  • permessi lavorativi di 3 giorni al mese (Legge 104/92);
  • congedo straordinario biennale retribuito per l’assistenza continuativa;
  • priorità nella trasformazione del lavoro da tempo pieno a part-time;
  • esonero dai turni di lavoro notturno per garantire un migliore equilibrio tra cura e vita lavorativa;
  • ferie e riposi solidali, con la possibilità di ricevere giorni di ferie donati da colleghi.

Queste misure sono fondamentali per sostenere chi si prende cura di un familiare malato, offrendo maggiore flessibilità e sicurezza.
Un supporto concreto in un momento così delicato.

Questa pagina ti è stata utile?

Se ritieni che queste pagine siano utili condividile . Aiutaci anche tu a diffondere la cultura della prevenzione!

Dona ora
Logo Farmindustria
Logo Spazio Filler 1
Logo Spazio Filler 2
Logo Spazio Filler 3
Logo GSK
Logo Lilly
Logo MSD
Logo Novartis
Logo Avene
Logo Be-one medicines
Logo Daiichi-Sankyo - Astrazeneca
Logo Exact Sciences
Logo Hologic
Logo Roche
Logo Takeda
Logo Viatris
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal