Caricamento della pagina in corso

Oncoematologia

Ultimo aggiornamento:
17 Settembre 2025

Tempo di lettura:
2 minuti

Di: LUIGI CAVANNA

Immagine di copertina del vademecum

Oncoematologia

Alla base dei tumori del sangue vi è una crescita irregolare e incontrollata delle cellule. Sono malattie che spesso insorgono nel midollo osseo e nel sistema linfatico.

DATI EPIDEMIOLOGICI

Si calcola che siano circa il 10% di tutte le neoplasie registrate nel nostro Paese e il numero di nuove diagnosi è di 35.000 l’anno. Sette pazienti su dieci riescono a sconfiggerle e tornano poi a vivere una vita normale.
Come per i tumori solidi anche per quelli del sangue esistono dei fattori di rischio riconosciuti e che possono favorirne l’insorgenza.

I più importanti sono:

  • stili di vita scorretti (in particolare obesità e fumo);
  • fattori ambientali (esposizione prolungata ad alcune sostanze chimiche o a radiazioni);
  • effetti collaterali di alcune terapie anti-tumorali;
  • età (due terzi dei casi interessano persone con più di 65 anni);
  • particolari malattie o fattori genetici;
  • infezioni da alcuni virus.

I tumori del sangue si presentano con sintomi aspecifici e scambiati spesso per banali problemi di salute (stanchezza, debolezza, febbre, dolori, dimagrimento, piccoli sanguinamenti, sudorazione notturna eccessiva o prurito). Sono invece segnali che vanno sempre comunicati al proprio medico curante che potrà poi prescrivere esami più approfonditi.

Le patologie onco-ematologiche sono individuate attraverso specifici esami del sangue oppure attraverso la biopsia del midollo osseo (o di un linfonodo ingrossato).

Si suddividono in tre macro-gruppi:

  • Leucemie acute e croniche: sono causate dalla proliferazione incontrollata di cellule del midollo osseo, che è la fabbrica di globuli rossi, bianchi e delle piastrine
  • Linfomi: colpiscono il sistema linfatico e soprattutto i linfociti B e T, ovvero le cellule adibite a contrastare le infezioni
  • Mielomi: interessano le cellule del sistema immunitario originate nel midollo osseo (le plasmacellule). Derivano dai linfociti B che, insieme ai linfociti T, sono fra le principali cellule coinvolte nella risposta immunitaria..

Questa pagina ti è stata utile?

Se ritieni che queste pagine siano utili condividile . Aiutaci anche tu a diffondere la cultura della prevenzione!

Dona ora
Logo Farmindustria
Logo Spazio Filler 1
Logo Spazio Filler 2
Logo Spazio Filler 3
Logo GSK
Logo Lilly
Logo MSD
Logo Novartis
Logo Avene
Logo Be-one medicines
Logo Daiichi-Sankyo - Astrazeneca
Logo Exact Sciences
Logo Hologic
Logo Roche
Logo Takeda
Logo Viatris
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal