Caricamento della pagina in corso

Rischio oncologico eredo-famigliare

Ultimo aggiornamento:
18 Settembre 2025

Tempo di lettura:
3 minuti

Di: MARIA PIANE, SIMONA PETRUCCI

Immagine di copertina del vademecum

Rischio oncologico eredo-famigliare

La genetica studia il modo in cui i tratti ereditari passano da una generazione all’altra e le alterazioni di singoli geni che possono causare o predisporre alle malattie genetiche, mediante lo studio di DNA genomico, solitamente ottenuto da prelievo di sangue venoso.

La genomica, invece, si occupa di gruppi di geni espressi in uno specifico tessuto, delle loro funzioni e di come interagiscono tra loro. Entrambe hanno un ruolo nello sviluppo e nel trattamento di molte forme di cancro. Il tumore è una patologia con eziologia multifattoriale, influenzata da fattori ormonali, metabolici, ambientali, immunitari e genetici.

I tumori possono essere sporadici, famigliari ed ereditari. I tumori sporadici si manifestano con un solo caso in famiglia e sono generalmente causati da varianti genetiche, chiamate “somatiche”, che originano in una o più cellule del nostro organismo. Queste varianti acquisite non vengono trasmesse ai figli.

I tumori famigliari coinvolgono più di due collaterali (parenti) nello stesso ramo famigliare e possono derivare da più fattori genetici o da esposizioni ambientali comuni. I tumori ereditari, invece, sono associati ad una predisposizione genetica specifica, correlata alla presenza di varianti dette “costituzionali” o “germinali”, presenti in tutte le cellule del corpo e trasmissibili alla progenie (prole). Sono varianti che conferiscono al portatore un aumento di rischio di cancro rispetto alla popolazione generale. In altre parole, non si eredita il tumore ma il possibile rischio di svilupparlo. Importante ricordare che entrambi i sessi possono ereditare varianti deleterie
e trasmetterle a loro volta ai figli.

Secondo gli ultimi dati (fonte AIOM 2023) si può stimare che in Italia siano almeno 31.000 i pazienti portatori di una variante patogenetica che ogni anno si ammalano di cancro. Tra i casi più frequenti si riscontrano: tumore del seno (5.514), colon-retto (2.886), polmone (2.200), prostata (2.118) e pancreas (2.045). Negli ultimi 30 anni sono stati identificati più di 150 geni le cui varianti patogenetiche conferiscono un rischio moderato o alto di tumore (da 2 a 20 volte). Fra le più comuni citiamo le varianti deleterie nei geni BRCA1/BRCA2, che aumentano il rischio di sviluppare tumori della mammella e dell’ovaio. Tuttavia, mutazioni in questi geni non interessano esclusivamente le donne. Anche gli uomini possono ereditare varianti deleterie e trasmetterle a loro volta ai figli. Gli uomini portatori sono maggiormente predisposti al carcinoma mammario maschile o al tumore della prostata. Il rischio di trasmissione di una variante patogenetica in BRCA1 o BRCA2 dal genitore portatore ai figli è del 50%.

In quelle famiglie in cui vi sono stati uno o più casi delle forme di cancro sopra menzionate (soprattutto se insorti in giovane età va preso in considerazione un eventuale percorso di consulenza onco-genetica. Esiste la possibilità di individuare all’interno del nucleo famigliare le persone sane con alterazioni genetiche che determinano una predisposizione alle malattie oncologiche.
Sarà opportuno valutare i famigliari a rischio in sede di consulenza genetica (solitamente i famigliari di primo grado a rischio di aver ereditato o trasmesso la variante deleteria) per discutere la loro probabilità di essere portatori, illustrare i vantaggi e i limiti del test genetico e infine firmare il consenso informato dedicato.
Ciò permette di individuare strategie di prevenzione, oppure di sorveglianza attiva con esami frequenti per avere una diagnosi precoce di tumore.

Questa pagina ti è stata utile?

Se ritieni che queste pagine siano utili condividile . Aiutaci anche tu a diffondere la cultura della prevenzione!

Dona ora
Logo Farmindustria
Logo Spazio Filler 1
Logo Spazio Filler 2
Logo Spazio Filler 3
Logo GSK
Logo Lilly
Logo MSD
Logo Novartis
Logo Avene
Logo Be-one medicines
Logo Daiichi-Sankyo - Astrazeneca
Logo Exact Sciences
Logo Hologic
Logo Roche
Logo Takeda
Logo Viatris
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal