Caricamento della pagina in corso

Modelli di sanità pubblica: screening oncologici

Ultimo aggiornamento:
18 Settembre 2025

Tempo di lettura:
5 minuti

Di: MARIA ROSARIA CAMPITIELLO, GIUSEPPE GAMBALE, ROSARIO ANDREA COCCHIARA, EMANUELE CAREDDA, ELENA FRANCESCHETTI

Immagine di copertina del vademecum

Modelli di sanità pubblica: screening oncologici

La prevenzione oncologica secondaria ha l’obiettivo di individuare i tumori in uno stadio precoce, quando ancora non danno sintomi evidenti. Scoprire una neoplasia nelle sue fasi iniziali permette di intervenire tempestivamente con trattamenti più efficaci, aumentando significativamente le probabilità di guarigione, migliorando l’evoluzione della malattia e riducendo la mortalità.

Per il suo importante impatto sulla salute della popolazione, la prevenzione oncologica secondaria è inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), cioè nelle prestazioni garantite gratuitamente.
In Italia sono attivi tre programmi di screening oncologico organizzati a livel-
lo nazionale, rivolti a specifiche fasce di età, per la diagnosi precoce di:
• tumore della mammella;
• tumore della cervice uterina;
• tumore del colon-retto.

Questi programmi sono ormai una realtà consolidata, tuttavia l’adesione della popolazione risulta ancora disomogenea tra le diverse Regioni, evidenziando la necessità di potenziare l’informazione e l’organizzazione territoriale.
Le prospettive future per la prevenzione oncologica secondaria sono orientate a migliorare l’efficacia e la personalizzazione degli screening, grazie a:

• l’estensione della fascia di età compresa negli screening su scala nazionale (fino a 74 anni per il tumore del colon-retto e ampliando invece il target dai 45 ai 74 anni per il tumore della  mammella);

• l’estensione degli screening a nuovi tumori, come quelli del pol-
mone e della prostata, soprattutto per persone ad alto rischio;

• l’impiego di tecnologie innovative, come la TC a bassa densità per
lo screening del tumore del polmone;

• l'adozione di modelli di screening basati sul rischio individuale che,
attraverso algoritmi predittivi, valutino la probabilità personale di
sviluppare la malattia, superando l’approccio tradizionale basato
unicamente sull’età.

Questi sviluppi promettono programmi di screening più mirati, sostenibili e accessibili, migliorando così la prevenzione e la gestione oncologica su tutto il territorio nazionale.
Proteggi la tua salute con pochi semplici passi, gratuiti e sicuri.
Per maggiori informazioni, contatta la tua ASL di appartenenza o visita il sito del Servizio Sanitario Regionale.

Chi può partecipare?

Uomini e donne tra i 50 e i 69 anni (in alcune Regioni fino ai 74 anni). Riceverai a casa una lettera di invito dalla tua ASL.

Che cos’è il test?

Il test consiste nella ricerca del sangue occulto nelle feci, cioè tracce di sangue non visibili  occhio nudo. Si esegue ogni 2 anni e può aiutare a individuare polipi o tumori in fase precoce.

Come si fa il test?

• Ritira gratuitamente il kit in farmacia, portando con te la tessera sanitaria e la lettera di invito.
• Raccogli il campione a casa, seguendo le istruzioni.
• Riconsegna la provetta nella farmacia o nella struttura indicata, senza appuntamento.

E se il test è positivo?

Verrai contattato dalla tua ASL per eseguire una colonscopia di approfondimento, un esame che può diagnosticare e rimuovere eventuali polipi.

Chi può partecipare?

Tutte le donne tra i 25 e i 64 anni, su invito della propria ASL.

Che tipo di test si esegue?

Dipende dall’età:

  • Pap test: ogni 3 anni per le donne tra i 25 e i 29 (in alcune Regioni fino ai 34 anni).
  • HPV-DNA test: ogni 5 anni per le donne tra i 30 e i 64 anni.
  • Per chi ha ricevuto la vaccinazione per HPV si procede direttamente con l’HPV-DNA test all’età di 30 anni (in alcune Regioni).
  • Le donne di 25 anni che non sono state vaccinate possono sottoporsi gratuitamente alla vaccinazione con la prima chiamata di screening (in alcune Regioni).

Questi test permettono di individuare alterazioni delle cellule o la
presenza del Papilloma virus (HPV), che può provocare tumori nel
tempo.

Come funziona lo screening?

  • Riceverai una lettera di invito con le indicazioni su dove e quando
    eseguire il test.
  • L’esame è semplice, veloce e gratuito, effettuato da personale sanitario qualificato.

E se il test risulta positivo?

Potrai essere indirizzata a fare:

  • una colposcopia, per osservare meglio il collo dell’utero
  • eventualmente una biopsia, se necessario

In base ai risultati, il medico potrà:

  • avviare il trattamento precoce, oppure
  • continuare con un monitoraggio, secondo le indicazioni del pro-
    gramma di screening

Perché è importante partecipare?

Lo screening consente di individuare precocemente eventuali lesioni prima che diventino un tumore.

Chi può partecipare?

Donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni, invitate direttamente dalla ASL di appartenenza. Dai 45 e/o fino ai 74 anni in alcune Regioni.

Che cos’è lo screening mammografico?

È un programma di prevenzione che prevede l’esecuzione di una mammografia ogni due anni. La mammografia è un esame radiologico del seno che consente di individuare eventuali anomalie o tumori anche prima della comparsa dei sintomi.

Come si accede allo screening?

  • Riceverai una lettera di invito dalla tua ASL con l’indicazione di data, ora e luogo dell’esame.
  • La mammografia è gratuita e non serve l’impegnativa del medico di base.
  • L’esame viene effettuato in ambulatori specializzati da personale esperto.

E se il risultato è positivo o dubbio?

In caso di esito sospetto, sarai contattata per eseguire esami di approfondimento (come ecografia o biopsia) in tempi rapidi e senza costi aggiuntivi. Se necessario, sarai presa in carico per eventuali trattamenti precoci, con un percorso di cura personalizzato.

Perché è importante partecipare?

Lo screening consente di diagnosticare il tumore della mammella in fase iniziale, aumentando le possibilità di cura e riducendo la necessità di trattamenti invasivi.

Questa pagina ti è stata utile?

Se ritieni che queste pagine siano utili condividile . Aiutaci anche tu a diffondere la cultura della prevenzione!

Dona ora
Logo Farmindustria
Logo Spazio Filler 1
Logo Spazio Filler 2
Logo Spazio Filler 3
Logo GSK
Logo Lilly
Logo MSD
Logo Novartis
Logo Avene
Logo Be-one medicines
Logo Daiichi-Sankyo - Astrazeneca
Logo Exact Sciences
Logo Hologic
Logo Roche
Logo Takeda
Logo Viatris
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal