Caricamento della pagina in corso

Attività fisica

Ultimo aggiornamento:
18 Settembre 2025

Tempo di lettura:
3 minuti

Di: FLAVIO SINISCALCHI

Immagine di copertina del vademecum

Attività fisica

Svolgere attività fisica è considerato uno dei comportamenti più effi-
caci per condurre una vita salutare. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la definisce, di fatto, come “ogni movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico”. Pertanto, questa definizione include sia l’attività sportiva che le attività svolte quotidianamente durante il lavoro, il tempo libero, i lavori domestici, gli spostamenti da un luogo all'altro, a piedi o in bicicletta.

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che svolgere costantemente attività fisica produce molteplici benefici psicofisici: migliora la salute cardiovascolare, contrasta l’obesità e la sedentarietà, migliora le funzioni cognitive, riduce l’ansia e la depressione. Inoltre, è stato dimostrato che l'attività fisica regolare è associata a un ridotto rischio di sviluppare diversi tipi di cancro, incluso quello al seno. Senza dimenticare, poi, che dopo un intervento chirurgico, l'attività fisica adattata (AFA) e l'esercizio fisico strutturato svolgono un ruolo basilare nella riabilitazione dei pazienti, specialmente quando eseguiti sotto la supervisione di professionisti qualificati anche in strutture on sandali itarie, come per esempio le palestre della salute.

In sintesi, praticare sport e svolgere attività fisica regolare - come ricorda spesso il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi - costituisce una vera
e propria “difesa immunitaria sociale ed individuale”.

L'OMS, consapevole dell'importanza dell'esercizio fisico nella promozione della salute, ha emanato Linee Guida specifiche per fornire raccomandazioni dettagliate suddivise per fasce d'età, con l’obiettivo di preservare e migliorare lo stato di salute generale della popolazione.
Esse suggeriscono ai bambini e agli adolescenti di praticare durante la settimana in media 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità da moderata a vigorosa, prevalentemente di tipo aerobico, abbinata a esercizi per il potenziamento muscolo-scheletrico almeno 3 volte a settimana. Agli adulti e agli anziani consigliano di svolgere, invece, una quantità di attività fisica di moderata intensità tra i 150 e i 300 minuti settimanali o tra i 75 e i 150 minuti se d’intensità vigorosa, accompagnata da esercizi per il rafforzamento muscolare almeno due giorni a settimana e da un allenamento dell’equilibrio per aumentare la capacità funzionale e ridurre il rischio di cadute accidentali.

Non importa quale tipo di attività fisica si scelga, l'importante è mantenere un approccio costante e attivo. Integrare queste pratiche nella vita quotidiana contribuisce sensibilmente alla prevenzione delle malattie croniche, migliorando decisamente la qualità della vita.

L’attività fisica, inoltre, migliora il benessere e la qualità della vita anche come esercizio nella riabilitazione da gravi patologie, ad esempio quelle oncologiche.
Un esempio significativo di iniziativa a favore delle donne operate di carcinoma mammario è il progetto RE-START Cancer Care – Il nuovo inizio dopo la diagnosi di cancro, promosso dalla Fondazione IncontraDonna. Avviato nel 2024, il progetto offre un percorso riabilitativo gratuito e multidisciplinare che include diverse attività tra cui il canottaggio.

Questa disciplina, oltre a favorire il recupero fisico, promuove la coesione tra le partecipanti e una nuova consapevolezza del proprio corpo. La squadra di canottaggio di RE-START prenderà parte anche nel 2025 alla regata organizzata nell’ambito dei Roma Breast Days.

L’attività fisica, e quella sportiva in particolare – riconosciuta finalmente anche dalla nostra Costituzione all’art. 33 per il suo valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico – ha dunque effetti straordinariamente positivi per la salute di tutti i cittadini, sia in termini di prevenzione che di cura, e se associata ad una sana alimentazione e corrette abitudini quotidiane, favorisce certamente una migliore qualità della vita.

.

Questa pagina ti è stata utile?

Se ritieni che queste pagine siano utili condividile . Aiutaci anche tu a diffondere la cultura della prevenzione!

Dona ora
Logo Farmindustria
Logo Spazio Filler 1
Logo Spazio Filler 2
Logo Spazio Filler 3
Logo GSK
Logo Lilly
Logo MSD
Logo Novartis
Logo Avene
Logo Be-one medicines
Logo Daiichi-Sankyo - Astrazeneca
Logo Exact Sciences
Logo Hologic
Logo Roche
Logo Takeda
Logo Viatris
Precedente
Alcol
Review Your Cart
0
Add Coupon Code
Subtotal