L’Intervista di “9colonne” alla prof.ssa Adriana Bonifacino sull’importanza del ruolo della Caregiver

FOTO – Frecciarosa 2017

 

FOTO – Frecciarosa 2017“Il ruolo della caregiver nella nostra società è importante nell’ambito della famiglia e del lavoro ed è un ruolo che deve essere riconosciuto in qualche modo. Essere una caregiver comporta tempo, fatica, stress come dimostrato dalle pubblicazioni scientifiche e quindi il supporto della società e delle istituzioni alla donna attraverso il welfare credo che oggi sia proprio dovuto, la donna lo merita”: lo dichiara a 9colonne la professoressa Adriana Bonifacino, presidente dell’associazione IncontraDonna. Secondo una ricerca esclusiva curata da Ipsos per Farmindustria, quello del careviger (“chi si prende cura”) è un ruolo svolto dal 92% delle donne e spesso – nel 31% dei casi – da sole. “La donna – continua la presidente di IncontraDonna – è caregiver sia nell’ambito familiare che sociale, sia quando ha una patologia che quando non ha una patologia o quando – ciò che riguarda soprattutto le più giovani – forma il proprio compagno affinché ci sia una maggiore condivisione dei ruoli”. Bonifacino sottolinea come la donna con patologia sia “certamente quella più provata, perché oggi assistiamo al fenomeno di donne che sarebbero pronte a rinunciare alle cure. Purtroppo è in aumento il numero di donne il cui primo approccio nei confronti della malattia è quello di dire ‘non mi curo, perché ho bambini piccoli, una mamma anziana, il mio lavoro o un’azienda da portare avanti in maniera autonoma ecc’. Dobbiamo supportare queste donne nella patologia e non dobbiamo derubricare la problematica facendole assistere dallo psicologo o dallo psiconcologo”. Secondo la presidente dell’associazione IncontraDonna “il primo approccio deve essere con il medico di famiglia o con il medico pediatra se c’è un figlio che ha una problematica, quindi negli stessi medici il primo approccio deve essere formato ad affrontare la caregiver, e tra l’altro anche nei gruppi di supporto delle associazioni la caregiver dovrebbe trovare un sostegno nel suo percorso di vita”.

Articolo pubblicato su www.9colonne.it

Continuano gli “Incontri di formazione/informazione” sulla prevenzione e non solo… Il prossimo evento sabato 10 marzo a Via dei Marsi

FOTO – Frecciarosa 2017

Continuano i nostri incontri di formazione/informazione, dedicati in particolare a persone con tumore del seno ma aperti a tutti quelli che vogliono approfondire i temi della prevenzione, intesa anche come sani stili di vita. Si parla inoltre di cure oncologiche, dei loro effetti e di come affronrtarli, dei diritti delle persone malate di tumore… E sopratutto si ha la possibilita’ di fare a persone esperte e preparate le tante domande  che spesso nella fretta e nell’ urgenza delle cure non si ha avuto la possibilita’ di fare.

{gallery}galleria/formazione{/gallery}

Il 17 febbraio il Prof Paolo Marchetti oncologo della Sapienza nel suo intervento “Non solo chemio, non solo farmaci ci ha parlato delle tante cose che influenzano la qualita’ della vita e l’effetto delle cure oncologiche. (Prossimamente sara’ possibile scaricare il video della lezione)

 

V incontro di formazione/informazione

Sabato 10 marzo h.10 –12

Via dei Marsi 78 – Facoltà di Medicina e Psicologia (Sapienza Università di Roma) –    Aula 11  (terzo piano)

Dott.ssa M.Ciccarone,  Prof.ssa F. Nobili, Ginecologhe: Tumore mammario: problemi ginecologici

Prof. S. Petta, Urologo: Una chiaccherata con l’urologo.

 

Poi a seguire incontri sull’alimentazione con la Prof.ssa Debora Rasio, l’incontro con una giornalista e con un’avvocata che ci parleranno degli aspetti “sociali” del problema tumore nel rapporto tra il cittadino malato e le istituzioni.

 

La partecipazione è libera e gratuita.

Vi aspettiamo sabato 10 marzo a Via dei  Marsi 78, Sede di Psicologia (aula 11) alle ore 10 (o anche qualche minuto prima).

ONCOLOGIA – Terapia sistemica per il tumore della mammella

FOTO – Frecciarosa 2017

La terapia sistemica per il tumore della mammella può essere suddivisa, a seconda della tempistica in cui viene erogata e dell’intento in trattamento in terapia:

  1. NEOADIUVANTE: si effettua prima della chirurgia e ha come scopo quello di ridurre le dimensioni del tumore primitivo e/o di consentire un intervento chirurgico conservativo.
  2. ADIUVANTE (o PRECAUZIONALE): si effettua dopo la chirurgia radicale e ha lo scopo di eradicare eventuali micrometastasi occulte; si attua quando le caratteristiche istopatologiche del tumore indicano un rischio di diffusione della malattia.
  3. PALLIATIVA: In presenza di malattia metastatica, ha l’intento di “cronicizzare” la malattia e allievarne eventuali sintomi.

 

A seconda del tipo di farmaci utilizzati la terapia sistemica per il carcinoma della mammella si divide in:

  1. CHEMIOTERAPIA
  2. ORMONOTERAPIA
  3. TERAPIA BIOLOGICA

 

  1. CHEMIOTERAPIA

La maggior parte dei chemioterapici uccidono le cellule tumorali danneggiando il DNA ( acido desossiribonucleico) o distruggendo la sintesi del DNA. Altri farmaci , invece, interferiscono con parti delle cellule che sono necessarie alla formazione di nuove cellule tumorali.

i farmaci chemioterapici possono essere somministrati per via endovenosa o per bocca.

La somministrazione della chemioterapia per via endovenosa può essere in bolo o in infusione, utilizzando un accesso venoso periferico o un accesso venoso centrale ( vd PICC, MIDLINE, port a cath).

I farmaci chemioterapici hanno diversi meccanismi d’azione , per questo motivo spesso vengono utilizzati in combinazione. La chemioterapia viene effettuata in cicli a cadenza variabile (settimanale, trisettimanale, bisettimanale) : ogni ciclo è composto da giorni di trattamento e da giorni di riposo. Questo permette al corpo di recuperare dopo aver ricevuto la chemioterapia.

la durata di somministrazione può variareda pochi minuti ad alcune ore a seconda dei farmaci utilizzati.

 

EFFETTI COLLATERALI : Gli effetti collaterali della chemioterapia dipendono dal tipo di farmaco, dal dosaggio di farmaco, dalla durata del trattamento e dal metabolismo della persona. Gli effetti collaterali solitamente sono controllati con opportune terapie e sono reversibili.

 

Gli effetti collaterali più frequenti sono:

a)      Nausea e vomito: eventi che si possono sia prevenire che ridurre con l’impiego di farmaci Antiemetici.

b)      Tossicità ematologica: alterazione del numero della piastrine, dei globuli bianche e dell’emoglobina. Prima di ogni seduta di chemioterapia solitamente viene eseguito un prelievo ematico per valutare l’eventuale presenza di tossicità midollare.

c)      Alopecia

d)     Alterazione dell’alvo ( stipsi, diarrea e/o dolori addominali)

e)      Stanchezza

f)       Dolori ossei

g)      Alterazioni del gusto

h)      Alterazione cutanee ( cute secca, desquamazione)

i)       Alterazione funzionalità epatica, renale e cardiaca

j)       Alterazioni neurologiche ( parestesie, distestesie)

k)      Alterazioni del ciclo mestruale

 

  1. ORMONOTERAPIA:

Consiste nella somministrazione di farmaci che bloccano l’attività degli Estrogeni, fattori coinvolti nell’insorgenza delle neoplasie mammarie. A seconda del tipo di meccanismo di azione dei farmaci l’Ormonoterapia :

a)      Impedisce alla cellula tumorale di utilizzare gli estrogeni prodotti (Antiestrogeni – Tamoxifene, Fulvestrant )

b)      Inibisce la produzione di Estrogeni (Inibitori delle Aromatasi – Anastrozolo, Letrozolo, Exemestane)

c)      Induce la menopausa farmacologica ( LH-RH analogo – Leuprorelin, Goserelin, Triptorelin)

Non tutte le donne affette da Carcinoma della mammella possono beneficiare dell’ Ormonoterapia; sono               candidate a tale trattamento soltanto quelle donne la cui neoplasia presenta espressione dei recettori ormonali ( Recettori per estrogeni e progesterone).

L’ormonoterapia può essere utilizzata sia come terapia adiuvante , neoadiuvante ( nelle pazienti anziane con controindicazioni alla chemioterapia) o come terapia per la malattia metastatica.

Quale terapia antiormonale in prevenzione ( adiuvante)?

La decisione del tipo di famaco dipende dallo stato menopausale.

Se il ciclo mestruale dovesse interrompersi durante la chemioterapia questo non corrisponde necessariamente a uno stato menoapausale. Si definisce generalmente stato post menopausale l’assenza del ciclo mestruale per un anno, periodo oltre il quale non dovrebbe più presentarsi.

In caso di premenopausa il trattamento raccomandato è il Tamoxifene che può essere associato alla soppressione ovarica. Studi recenti suggeriscono, tuttavia, che le donne giovani possono avere un potenziale beneficio dalla terapia con Exemestane, un inibitore dell’aromatasi, al posto del tamoxifene, in associazione ad un LHRHa.

Il trattamento dura 5 anni, periodo oltre il quale si può decidere di proseguire per ulteriori 5 anni. Nel caso in cui la paziente dopo i 5 anni sia in post menopausale si può sostituire il tamoxifene con gli inibitori dell’aromatasi.

In caso di post menopausa i farmaci raccomandati sono gli inibitori dell’aromatasi.

Se la paziente non ha desiderio di avere figli, l’equilibrio ormonale è incerto e vi è un alto rischio di sviluppare un carcinoma dell’ovaio, si può valutare anche il ricorso all’asportazione chirurgica delle ovaie per interrompere l’attività ovarica definitivamente.

 

La terapia ormonale ha lievi effetti collaterali e questi sono rappresentati principalmente da:

a)      Vampate di calore

b)      Secchezza vaginale

c)      Iperplasia mucosa uterina

d)     Osteoporosi

e)      Alterazione dei valori di Colesterolo e Trigliceridi

f)       Lievi e transitorie alterazione funzione epatica

g)      Dolori articolari

h)      Insonnia

 

  1. TERAPIE A BERSAGLIO MOLECOLARE ( target therapy)

Sono chiamate “intelligenti” perché colpiscono selettivamente uno specifico ‘bersaglio’ e bloccano esclusivamente le cellule tumorali che ne sono portatrici, risparmiando in questo modo le cellule sane in cui il bersaglio è assente.

I farmaci a bersaglio molecolare ad oggi approvati sono :

  1. FARMACI ANTI –HER2: Possono essere trattati con queste terapie solo i tumori della mammella che esprimono sulle proprie cellule i recettori HerbB2 ( HER2) a cui normalmente si lega un fattore di crescita che induce la replicazione delle cellule bersaglio. I farmaci a bersaglio molecolare utilizzati oggi in combinazione con i chemioterapici tradizionali sono il Trastuzumab , il Pertuzumab; il Lapatinib e il TDM-1 Tali farmaci sono utilizzati sia in associazione alla chemioterapia, sia in combinazione tra loro; possono essere utilizzati sia nella fase iniziale della malattia così come nella fase metastatica.             In virtù del loro meccanismo di azione sono associati ad un minor numero di effetti collaterali, tra i quali il più importante è senza dubbio la cardiotossicità correlata all’uso di Trastuzumab e Pertuzumab e la riduzione del numero di piastrine per il TDM-1
  2. BEVACIZUMAB è un farmaco intelligente che distrugge i nuovi vasi sanguigni che portano ossigeno e nutrimento al tumore. Il Bevacizumab è approvato nel trattamento della neoplasia mammaria HER2 negativa in fase avanzata in associazione alla chemioterapia. Gli effetti collaterali più comuni sono : ipertensione arteriosa, sanguinamenti e danni renali.
  3. INIBITORI DELLE CHINASI CICLINA DIPENDENTE (inibitori di CDK). CDK è una proteina che favorisce la crescita delle cellule tumorali. Gli inibitori di CDK bloccando questa proteina inducono la morte delle cellule tumorali. I farmaci in studio sono : Palbociclib, Ribociclib e Abemaciclib. Tra questi, solo il Palbociclib è ad oggi approvato nel trattamento delle neoplasie mammarie ormono-responsive in fase avanzata in associazione all’ormonoterapia. Gli effetti collaterali più frequenti sono astenia, diarrea, stipsi, nausea e vomito, alterazione di globuli bianchi, emoglobina, piastrine e alterazioni cardiologiche
  4. EVEROLIMUS è un inibitor di mTOR. L’iperattivazione di mTOR rappresenta uno dei meccanismi di resistenza all’ormonoterapia L’inibizione di mTOR è in grado di aiutare l’azione dell’ormonoterapia. Everolimus è approvato nella malattia metastatica che esprime i recettori per gli estrogeni in associazione ad exemestane. Everolimus è assunto in compresse e i più frequenti effetti collaterali sono diarrea, astenia, mucosite, rash cutanei, tosse, alterazioni dei globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.

 

Dr. Gaetano Lanzetta

Dr. Andrea Botticelli

“Le linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici” approvate in sede di Conferenza Stato Regioni – SCARICA IL PDF

FOTO – Frecciarosa 2017

La nutrizione/alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale nella prevenzione, ma anche nel percorso di un paziente con una problematica oncologica. Ancora si parla troppo poco di questo fondamentale aspetto, e soprattutto in oncologia, medico e paziente sono focalizzati sulla “cura oncologica” del problema.

Un gruppo di lavoro presso il Ministero della Salute ha elaborato le “Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici“. Gli aspetti importanti di queste linee di indirizzo sono due; il primo è che si parla di presa in carico del paziente indipendentemente dallo stato della malattia oncologica, quindi soprattutto in fase iniziale, all’esordio della malattia. Il secondo aspetto è la approvazione del documento da parte della CSR (Conferenza Stato Regioni), pertanto l’impegno da parte delle Regioni a procedere, certamente secondo tempi e risorse interne, ma le Regioni non potranno più sottrarsi a tale impegno nei confronti dei pazienti. Sarà un diritto dei pazienti stessi poter richiedere questo tipo di intervento.

 

Come facente parte del gruppo di lavoro ringrazio tutti coloro che attraverso i canali personali, società scientifiche, associazioni no profit, potranno dare diffusione del documento, per il quale si potrà visitare anche il portale del Ministero della Salute.

Prof.ssa Adriana Bonifacino

 

Download

 

 

 

Attività del secondo semestre 2017

 
  FOTO – Frecciarosa 2017  
 
   

ATTIVITÀ SVOLTE NEL SECONDO SEMESTRE DEL 2017

20 settembre
Nasce “Pianeta Seno”

FOTO – Frecciarosa 2017

Nasce Pianeta Seno. Applicazione Mobile con dati e criteri di presentazione forniti da AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e ONS (Osservatorio Nazionale Screening). Scopo della App orientare la popolazione mediante geolocalizzazione e una serie di servizi e informazioni, nel mondo della senologia: centri di screening, centri di trattamento del tumore del seno, associazioni.
La Roche ha supportato nascita, realizzazione e implementazione di “Pianeta Seno” con contributo incondizionato.
Testimonial della App, presente in conferenza stampa presso Ministero della Salute, la signora Giusy Buscemi. 
 

2 – 27 ottobre
7a edizione Frecciarosa

FOTO – Frecciarosa 2017

La prevenzione viaggia ad alta velocità in tutta Italia sulle frecce da nord a sud. Vengono distribuiti gratuitamente oltre 100.000 Vademecum della Salute, unitamente ad altri gadget, a bordo dei treni e nel FrecciaClub di Roma e Milano. Medici, staff e volontari di IncontraDonna hanno svolto un grande lavoro; oltre 700 visite e consulenze a bordo dei treni e presso il Frecciaclub di Milano.
Un progetto di IncontraDonna in partnership con Ferrovie dello Stato Italiane/Trenitalia,  Ministero della Salute e Farmindustria.
Testimonial alla conferenza stampa che si è tenuta presso Ministero della Salute la signora Samanta Togni. Presente anche la signora Elena Sofia Ricci da anni vicina ai progetti della onlus.
Il progetto è stato realizzato anche grazie al sostegno di La Roche Posay.

3 ottobre
Laboratorio Teatrale

FOTO – Frecciarosa 2017

Inizia il 6° anno del Laboratorio Teatrale di IncontraDonna sotto la guida del direttore artistico Selene Gandini e con la collaborazione di Roberta Blasi (direttore artistico del Teatro Ghione in Roma). Il laboratorio della durata di 8 mesi si svolge presso il prestigioso oratorio del Gonfalone in via Giulia a Roma grazie alla accoglienza a titolo gratuito della famiglia Acerna. Ancora più numerosi i partecipanti per la stagione 2017-2018.
 

11 ottobre
Rock Song is a Love Song

FOTO – Frecciarosa 2017

Una splendida e divertente serata di solidarietà offerta alla onlus dalla JCBand per la ricerca contro il tumore del seno. A guidare la JC Band e cantante rock solista, il Presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. La serata si è tenuta a Roma presso il Vinile. Oltre 300 le persone intervenute, tutti in pista a ballare e Gabriele Cirilli ospite d’onore della serata.
 

23 – 27 ottobre
DR BINARIO – il medico dei senza dimora

FOTO – Frecciarosa 2017

Con Aprile 2017 IncontraDonna ha iniziato una collaborazione con gli Help Center di Ferrovie dello Stato e ONDS per assicurare ai senza dimora un medico di riferimento. A Roma si opera presso la splendida realtà di Binario 95, e abbiamo già iniziato una collaborazione presso gli help center di Firenze e Napoli. Sempre presso binario 95 si è tenuta un interessante incontro con le forze politiche e sociali del territorio, organizzata da ONDS, per gettare le basi di nuove e proficue collaborazioni future.
 

25 novembre
Corso ANDOS

IncontraDonna è partner di ANDOS per il corso di formazione volontari di tutti i comitati ANDOS d’Italia. Adriana Bonifacino è curatrice del programma e IncontraDonna sostiene con un contributo economico lo svolgimento del corso.

 

2 dicembre
Dieta non Dieta

FOTO – Frecciarosa 2017

Presso la libreria Notebook dell’Auditorium della Musica in Roma, presentazione del libro “Dieta non Dieta” autrice la prof.ssa Debora Rasio. Il libro è una guida ad un sistema di alimentazione sano e corretto. La Porf.ssa Rasio oncologa ed esperta di nutrizione clinica, è da anni vicina alla nostra associazione ed è nostro riferimento per la nutrizione in campo oncologico.

6 dicembre
B-NIGHT

FOTO – Frecciarosa 2017

Una serata di musica presso il Largo in Roma per raccogliere fondi per l’acquisto da parte di IncontraDonna dell’”ecografo di Barbara”. Barbara una giovane donna del mondo dello spettacolo che ha combattuto la dura battaglia contro il tumore del seno. E’ venuta a mancare nel 2017 lasciando una eredità speciale: continuare la battaglia e fare tutto il possibile perché questa malattia sia curabile. Barbara spargeva intorno a sé la sua luce.

L’ecografo di Barbara sarà utilizzato nelle campagne di prevenzione della onlus e soprattutto nei progetti dedicati ai senza dimora e alle comunità con disagio sociale.
 

 

15 dicembre
Ho ballato con uno sconosciuto

FOTO – Frecciarosa 2017

Presentazione presso la libreria Mondadori di Via Tuscolana a Roma del libro “Ho ballato con uno sconosciuto” autrice Carolyn Smith. Carolyn presenta con IncontraDonna il suo libro, raccontando in modo sdrammatizzante, a tratti divertente, ma al contempo fortemente coinvolgente dal punto di vista emotivo, il percorso di malattia per un tumore del seno.
 

 

E poi…..durante questi 6 mesi la “scuola di IncontraDonna”,
formazione per donne operate di tumore del seno e volontari della onlus

Incontro formazione/informazione 9 settembre 2017:
Vaccini  (Dott. F. Di Ninno) ; Prevenzione in campo senologico (Prof. A.Bonifacino)

II Incontro formazione/informazione 23 settembre 2017:
Prof. A. Bonifacino : “Prevenzione…. come promuoverla?”
Prof.ssa M.R. Giovagnoli: ” Lo screening: in cosa e in che modo ci aiuta? ……..  Il pap-test? E’ ancora attuale? (e non solo…)”

III Incontro formazione/informazione  18 novembre 2017: 
Nutrizione e Oncologia  (Dott.ssa M.T. Bevere)

 

Novembre: Riprende il volontariato in corsia

Volontarie di IncontraDonna si recano settimanalmente in chirurgia senologica per il supporto delle nuove pazienti e fornire informazioni riguardo i servizi e il percorso. A.O.U. Sant’Andrea Roma.

 

 

COME SOSTENERCI

Abbiamo bisogno di Tutti Voi, diventando socio, rinnovando la Vostra iscrizione annuale alla onlus attraverso le modalità che troverete sul sito www.incontradonna.it, attraverso donazioni liberali o attraverso il 5 x 1000. Unitamente agli sponsor che ci affiancano da anni e ai nuovi entrati, che ringraziamo, ciascuno di noi e di Voi può giocare un ruolo importante nella realizzazione dei nostri progetti; tanto utili nel sostegno dei pazienti oncologici per tumore del seno, ma altrettanto utili nel sostegno di borse di studio per i diversi operatori del settore oncologico, e delle campagne di sensibilizzazione nazionali per la tutela della salute.

Seguiteci e accompagnateci nella nostra avventura, attraverso il sito, i social e se volete…..con il volontariato!

 

PER DIVENTARE SOCIO

Poi iscriverti come socio compilando il modulo sul nostro sito

Diventa socio

PER FARE UNA DONAZIONE

Poi fare una donazione compilando l’apposito modulo sul nostro sito.

Fai una donazione

Il versamento potrà essere effettuato inviando un bonifico a uno dei seguenti Conti Correnti:

Unicredit Banca di Roma, IBAN IT 39E 02008 0531 2000400072751
Allianz Bank Financial Advisors IBAN IT 05X 03589 0160 0010570456835

oppure, direttamente online dal sito con Carta di Credito.

PER RINNOVARE LA TUA ISCRIZIONE SOCIO

La tessera per aderire ha un costo di 10,00 euro

  • Poi rinnovare la tua iscrizione inviando un bonifico a uno dei seguenti Conti Correnti:

Unicredit Banca di Roma, IBAN IT 39E 02008 0531 2000400072751
Allianz Bank Financial Advisors IBAN IT 05X 03589 0160 0010570456835

  • oppure online dal nostro sito effettuando il versamento direttamente  con Carta di Credito tramite il sistema di pagamento sicuro PayPal.

Rinnova la tua iscrizione con versamento online

PER DONARE IL 5X1000 A INCONTRADONNA ONLUS 

Nel modulo per la dichiarazione dei redditi, troverà un riquadro destinato alle onlus (“organizzazioni non lucrative di utilità sociale“):

basta inserire la firma ed il nostro codice fiscale
97513990586

 

Adriana Bonifacino e il CD di IncontraDonna onlus
Via Scipio Slataper, 9 – 00197 Roma
Tel. +393290691496

INVITO B-NIGHT, 6 dicembre ore 21.30, Largo Venue

Care/i amiche/i,
 
siamo lieti di invitarVi alla B-Night: mercoledì 6 dicembre alle 21.30 a Roma presso Largo Venue (Via Biordo Michelotti, 2 – Roma, zona Prenestina).
 
La festa ha lo scopo di raccogliere fondi per l’acquisto di un ecografo portatile di ultima generazione (delle dimensioni di un tablet), che permetterà ai medici volontari di IncontraDonna di effettuare visite a donne che vivono in situazioni di reale emergenza.
 
L’apparecchiatura prenderà il nome di una donna speciale, Barbara, a cui è dedicata la serata del 6 dicembre. Ricorderemo anche in questo modo ciò che Barbara faceva tutti i giorni: spargeva la sua luce su chi aveva intorno.
 
Madrina dell’evento sarà Elena Sofia Ricci, si esibiranno le talentuose Margherita Vicario e Neva Leoni, Vi aspettiamo numerosi per una serata di buona musica, solidarietà e tanto divertimento!
 

Per la partecipazione potete accreditarVi inviando una mail di conferma all’indirizzo info@incontradonna.it

Per partecipare con una donazione

EVENTO FB – SPONSORED BY LARGO

FOTO – Frecciarosa 2017

FOTO – Frecciarosa 2017

In partenza per Milano con il Frecciarosa!

 

FOTO – Frecciarosa 2017

{gallery}galleria/freccia2017-milano{/gallery}

 

Il Frecciarosa si è dedicato anche ai senza dimora:

Il 24 ottobre a Firenze, il 26 Roma e il 27 a Napoli per visite senologiche gratuite negli Help Center di stazione.
A Roma è stata organizzata con Binario 95 una tavola rotonda, in cui è stato presentato il progetto ‘Dottor Binario’.

 

  • Firenze:

Dottor Binario a Firenze!
Visite senologiche gratuite per le ospiti degli Help Center di stazione

{gallery}galleria/freccia2017-firenze{/gallery}

 

  • Roma:

Tavola rotonda a Binario 95: “persone senza dimora e integrazione socio sanitaria”.
Una mattina di riflessione sulla salute delle persone senza dimora, promossa in collaborazione con il Polo Sociale Roma Termini per esplorare e consolidare la possibilità di nuove partnership.
Il pomeriggio è stato dedicato alle visite mediche agli ospiti di Binario 95.

{gallery}galleria/freccia2017-roma{/gallery}

 

  • Napoli

{gallery}galleria/freccia2017-napoli{/gallery}