DIRETTA STREAMING – lI secondo webinar di #metastabile, su innovazione farmacologica, lunedì 14 giugno dalle ore 17:00.
Cara/o Amica/o,
siamo giunti al secondo incontro della campagna di comunicazione sul tumore metastatico della mammella di IncontraDonna Onlus “Sono una donna con carcinoma #metastabile”.
Webinar, eventi, infografiche, survey sensibilizzeranno la popolazione nei mesi a venire in un percorso che porterà alla Giornata Nazionale del Tumore Metastatico della Mammella il 13 ottobre 2021, riconosciuta a livello istituzionale dal Ministero della Salute e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il secondo webinar di #metastabile, con focus su innovazione farmacologica, sarà trasmesso in streaming lunedì 14 giugno dalle ore 17:00.
Interverranno
Clinici: Fabio Puglisi (Direttore Dipartimento di Oncologia Medica, IRCCS CRO Aviano; Direttore Scuola di Oncologia Medica, Università di Udine), PierFranco Conte (Direttore Uoc Oncologia Medica 2 Istituto Oncologico Veneto Irccs);
Associazioni: Rosanna D’Antona (Presidente Europa Donna Italia), Anna Maria Saraceno (volontaria IncontraDonna Onlus);
Istituzioni: Fabiola Bologna (Onorevole, Camera dei Deputati) e Paolo Ursillo (Dirigente medico AGE.NA.S).
Modererà il webinar Letizia Gabaglio (Giornalista scientifica).
Potrete seguire l'evento in direttasulla nostra pagina Facebook (@incontradonnaOnlus), sul sito www.incontradonna.it e sul canale YouTube (@incontradonna Onlus).
la II edizione di 'Incontriamoci sul Pink Ring 2.0' è ormai giunta alla conclusione. Durante i mesi di febbraio,marzo,aprile e maggio IncontraDonna ha organizzato una serie di appuntamenti con la salute per donne operate di tumore al seno,volontari ed amici della Onlus che si sono svolti in modalità online.
Venerdì 11 giugno 2021 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 si concluderà questa ricca ed entusiasmante edizione con l'evento finale "Tutti sul Pink Ring".
L'incontro si svilupperà in due Round in cui si affronteranno i seguenti temi:
I Round: Psiconcologia e nutrizione clinica: due necessità per i centri di senologia
II Round: I trattamenti oncologici nelle case della salute in epoca covid: un’opportunita’ dal Recovery Plan.
Sul nostro Pink Ring virtuale saliranno rappresentanti di Associazioni, Istituzioni, Aziende,Pazienti ma non solo: ai momenti scientifici si alterneranno momenti ludici.
La formula resterà sempre la stessa: Il Pink Ring offrirà a tutti la possibilità di informarsi correttamente sui temi della prevenzione in oncologia e sulla salute in generale, attraverso l’ascolto (e il dibattito interattivo) con i maggiori esperti del settore che si “scontreranno” sul nostro Ring virtuale:
Dall’impatto di Covid-19 sui tumori femminili, alla rivoluzione delle terapie sempre più personalizzate. Dalla promessa dei test genomici in grado di individuare le pazienti che beneficiano davvero della chemioterapia, alle prospettive per le pazienti con forme metastatiche, fino all’assistenza domiciliare.
Sono solo alcuni dei temi della video intervista sui tumori femminili ad Adriana Bonifacino, responsabile dell’Unità di Diagnosi e Terapia in Senologia, Uoc di Oncologia medica presso il Sant’Andrea – Università Sapienza di Roma e presidente di IncontraDonna onlus. L’esperta accende i riflettori sulla prevenzione: “Perché purtroppo – spiega – Covid-19 non sconfigge il cancro”.
Che impatto ha avuto Covid-19 sui tumori femminili? “Il ritardo diagnostico ha comportato problematiche i cui risultati probabilmente vedremo negli anni successivi. Per la mia esperienza – testimonia l’oncologa – stiamo già vedendo in ospedale donne con diagnosi più avanzate. Non c’è stata solo la mancata organizzazione degli screening a livello territoriale nelle diverse Regioni, ma anche la paura da parte delle donne e delle pazienti di avvicinarsi a ospedali e ambulatori per timore di Covid-19. E la prevenzione resta un’arma importantissima”.
La pandemia, però, ha generato una serie di problematiche pesanti in oncologia, “che probabilmente potremo valutare appieno nei prossimi anni”. Nel frattempo, però, la ricerca non si è fermata. “Con l’aiuto della genomica c’è stata una corsa alla personalizzazione delle cure per i tumori femminili. Facciamo ancora un po’ difficoltà a far comprendere alle pazienti come tumori di diversa nascita in diversi organi, possano giovarsi della stessa terapia. Noi oggi andiamo a cercare la carta d’identità del tumore, per identificarlo in modo specifico e trovare una terapia” ‘su misura’.
Un approccio quasi avveniristico. “L’invito è ad avere una grande fiducia nei confronti dell’oncologia, non solo a livello di organizzazione, ma anche per la possibilità di creare davvero una terapia ‘su misura’ per ogni paziente”.
Quanto ai test genomici, in grado di individuare le pazienti che possono beneficiare della chemioterapia, ed evitare trattamenti inutili, “siamo ad ottimo punto. Finora – ricorda Bonifacino – questo approccio nella maggior parte delle Regioni era a carico delle pazienti. E questo non era giusto”. Adesso “siamo ad ottimo punto perché, con un decreto ,si è aperta la possibilità della gratuità di questi test”, che “credo presto saranno disponibili in tutta Italia”.
C’è poi la questione delle donne con forme avanzate. “Le donne metastatiche non devono essere donne invisibili. Fino a qualche anno fa era difficile parlare di tumore, si parlava di male terribile, incurabile. Oggi che c’è questa nuova volontà di parlare delle patologie oncologiche. E stiamo attraversando lo stesso percorso sul tema del tumore metastatico”.
“Abbiamo donne che oggi testimoniano il loro essere donne metastatiche, abbiamo attivato una campagna chiamata ‘Metastabile’, nella quale non vogliamo banalizzare” questo aspetto, “ma accendere i riflettori su questa tematica. Ci uniremo con altre associazioni il 13 ottobre per celebrare il tumore metastatico e dare una spinta a sostenere il sistema sanitario per le cure, per ottenere i farmaci in minor tempo, per assicurare l’assistenza psicologica in ogni centro oncologico per queste pazienti”. Perché “il tumore metastatico oggi può essere controllato per lungo tempo“, assicura l’oncologa.
In questo quadro, però, non mandano le ombre. Tra le note dolenti, “ci sono Regioni in cui mancano i centri di senologia“, una carenza che impatta sulla sopravvivenza delle pazienti, come ricorda Bonifacino. “Esistono ancora delle disequità, contro le quali come associazione ci battiamo con forza”.
Il messaggio per le donne, dopo un anno e mezzo di pandemia, è “che non esiste solo Covid: non dobbiamo abbandonare la cultura della prevenzione. Non si deve aver paura di fare screening e di entrare in un centro di senologia, perché purtroppo Covid non sconfigge il cancro. Fare presto grazie alla prevenzione, invece, è sempre la parola vincente”.
visto il successo degli ultimi appuntamenti, vi aspettiamo per il 4° incontro del nostro ‘Pink Ring 2.0’ dal titolo ‘Genomica ed Oncologia-Test genomici: cosa sono, come e quando farli? che si svolgerà venerdì 21 Maggio dalle ore 17:00 alle 18:00 in diretta sui canali social dell’Associazione (Facebook e YouTube) e sul sito www.incontradonna.it
Sul Ring:
Arbitro: Sabrina Barbieri (Giornalista)
Clinici: -Francesco Cognetti (Direttore del Dipartimento Oncologia Medica Dell’istituto Nazionale Regina Elena) -Anna Sapino (Presidente SIAPEC- Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica)
Parola alle Associazioni: Rosanna D’Antona (Presidente Europa Donna), Elvira Massimiano (Referente IncontraDonna per le Regioni)
La formula resterà sempre la stessa: Il Pink Ring offrirà a tutti la possibilità di informarsi correttamente sui temi della prevenzione in oncologia e sulla salute in generale, attraverso l’ascolto (e il dibattito interattivo) con i maggiori esperti del settore che si “scontreranno” sul nostro Ring virtuale:
Care/i amiche/i IncontraDonna Onlus propone una nuova campagna di comunicazione sul tumore metastatico della mammella: “sono una donna con carcinoma #metastabile“.
Webinar, eventi, infografiche, survey sensibilizzeranno la popolazione nei mesi a venire in un percorso che porterà alla giornata nazionale del Tumore Metastatico il 13 ottobre 2021, riconosciuta a livello istituzionale dal Ministero della Salute e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Inauguriamo la campagna giovedì 13 maggio alle ore 17:00 con il primo webinar di #metastabile. Interverrano:
Daniela Vergara (Giornalista);
Paolo Marchetti (Professore Ordinario di Oncologia Medica, Sapienza Università di Roma) e Michelino De Laurentiis (Direttore dell’Oncologia Senologica della Fondazione Pascale di Napoli);
On. Beatrice Lorenzin e Sen. Maria Rizzotti;
Paolo Ursillo (Dirigente medico AGE.NA.S);
Fulvia Pedani (Coordinatore nazionale A.N.D.O.S.) e Mariagrazia Punzo (Presidente Pagaie Rosa Onlus);
E’ stato invitato ad intervenire il Ministro della Salute, On. Roberto Speranza.
Potrete seguire l’evento in diretta sulla nostra pagina Facebook (@incontradonnaOnlus), sul sito www.incontradonna.it e sul canale YouTube (@incontradonna Onlus).
Il 10 Aprile la nostra Lara avrebbe compiuto 42 anni. Per l’occasione ci siamo riuniti con tutti i suoi amici nella libreria che amava di più la ‘Libreria tra le righe’ a Roma: qui Lara amava incontrarsi con la sua amica Anna Maria e insieme hanno ideato il progetto ‘”SopratTutto scrivere” il premio letterario di IncontraDonna Onlus.
Gli amici di Lara hanno fatto una donazione alla nostra Associazione e così abbiamo comprato dei libri come avrebbe voluto lei… i libri verranno donati a pazienti oncologici di tre ospedali: Policlinico Umberto I, Ospedale Universitario Sant’Andrea e all’IIDI; le tre oncologie che Lara ha frequentato nel suo percorso. Celebriamo e ricordiamo così la cara Lara: un primo passo con #UnlibrodaLara ma ne seguiranno altri, compreso il nostro “SopratTutto scrivere” 3a edizione che a lei sarà intitolato
Nonostante il 2020-2021 siano anni complessi sotto il profilo della salute a causa del covid e di conseguenza per la economia del nostro Paese, IncontraDonna onlus non si ferma. Anzi decide di aprire i Comitati di IncontraDonna per diffondere ulteriormente la cultura della prevenzione oncologica e della promozione della salute.
5 Regioni per ora hanno risposto all’appello, e in data 1 aprile 2021, con regolare Assemblea sono stati ratificati i Comitati di Avezzano (Abruzzo), Napoli (Campania), Potenza (Basilicata), Cosenza (Calabria) e Palermo (Sicilia).
I Comitati parteciperanno attivamente alla vita di IncontraDonna onlus e ai suoi progetti a livello nazionale, locale e al rapporto con le Istituzioni. IncontraDonna finanzierà progetti ai Comitati Regionali per le attività finalizzate al supporto dei pazienti oncologici, soprattutto per il carcinoma della mammella, attraverso progetti di sensibilizzazione e campagne di comunicazione. Le modalità di bando verranno concordate a breve in una videoconferenza che vedrà protagonisti i Coordinatori e i rappresentanti eletti con la Presidenza e il CD della onlus.
“E’ questo un momento di crescita importante per la nostra onlus dopo 13 anni dalla sua fondazione” – afferma Adriana Bonifacino Presidente in carica di IncontraDonna – “in un periodo storico nel quale molte attività sono state ridimensionate, non finanziate, a causa della crisi economica che ha colto il nostro Paese, la nostra associazione vuole inviare un messaggio di apertura e di positività. Supportare chi più ne ha bisogno; i pazienti oncologici hanno vissuto un maggiore isolamento a causa del covid, non hanno avuto opportunità di relazione e, in molte Regioni, non hanno potuto beneficiare di progetti a loro dedicati. Desideriamo fortemente andare in controtendenza e aprire ulteriori Comitati a chi ce ne farà richiesta; anche in altre città delle stesse 5 Regioni che hanno dato il via a questa iniziativa, e magari supportando, attraverso i Comitati, già la rete di associazioni esistente in ogni territorio. Pertanto IncontraDonna si pone come obiettivo unione e condivisione”.
visto il successo ottenuto nella prima edizione, anche nel 2021 IncontraDonna continuerà online il ciclo di seminari ‘Incontriamoci sul Pink Ring’ trasferendo tutti gli “appuntamenti con la salute” in modalità streaming.
Vi aspettiamo per il secondo webinar dal titolo "Mutazione BRCA 1 e 2 : PDTA, Gestione Clinica e Problematiche di Uniformità Regionali" venerdì 19 Marzo dalle ore 17:00 alle 18:00 in diretta sui canali social dell’Associazione (Facebook e YouTube) e sul sito www.incontradonna.it
Sul Ring:
Arbitro: Dott.ssa Paola Trombetta (Direttore responsabile di donnainsalute.it) Clinici: Prof. Antonio Russo (Direttore della UOC di Oncologia Medica – AOU Policlinico “P. Giaccone” di Palermo) Prof.ssa Daniela Turchetti (Professore associato di Genetica Medica dell’Università Di Bologna, equiparato a Dirigente Medico di I livello presso UO Genetica Medica, AOU di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi) Testimonianza : Dott.ssa Ornella Campanella (Presidente di aBRCAdabra Onlus)
La formula resterà la stessa sperimentata nel 2020: anche nel 2021 'Incontriamoci sul Pink Ring' offrirà a tutti la possibilità di informarsi correttamente sui temi della prevenzione in oncologia e sulla salute in generale, attraverso l’ascolto (e il dibattito interattivo) con i maggiori esperti del settore che si “scontreranno” sul nostro Ring virtuale:
visto il successo degli ultimi appuntamenti, vi aspettiamo per il terzo incontro del nostro 'Pink Ring 2.0' dal titolo 'Molecular Tumor Board: quali vantaggi per il paziente oncologico?' che si svolgerà venerdì 16 Aprile dalle ore 17:00 alle 18:00 in diretta sui canali social dell’Associazione (Facebook e YouTube) e sul sito www.incontradonna.it
Sul Ring:
Arbitro: Dott.ssa Maria Rita Montebelli (medico e giornalista) Clinico: Prof. Paolo Marchetti (Professore ordinario di Oncolongia Medica, Sapienza Università di Roma) Parola alle Associazioni: Dott.ssa Antonella Iadanza (volontaria IncontraDonna Onlus), Dott.ssa Valeria Fava (responsabile area oncologica Cittadinanzattiva)
La formula resterà sempre la stessa: Il Pink Ring offrirà a tutti la possibilità di informarsi correttamente sui temi della prevenzione in oncologia e sulla salute in generale, attraverso l’ascolto (e il dibattito interattivo) con i maggiori esperti del settore che si “scontreranno” sul nostro Ring virtuale: