Il progetto

Comitato Scientifico del Registro Unico Nazionale delle Breast Unit – Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Il ReNaB è il Registro Nazionale delle Breast Unit, uno strumento fondamentale per migliorare la qualità dell’assistenza alle donne con tumore al seno, ridurre le disuguaglianze territoriali e supportare la ricerca scientifica.

Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati provenienti dalle Breast Unit accreditate, il ReNaB permette di monitorare l’efficacia dei percorsi di cura, favorendo un’assistenza sempre più equa, personalizzata e basata su evidenze scientifiche.

Gli obiettivi del ReNaB

Il ReNaB nasce per garantire che ogni persona, in qualsiasi parte d’Italia, possa accedere a cure di qualità attraverso centri specializzati

  • Centralizzare i dati clinici delle pazienti trattate nelle Breast Unit
  • Monitorare qualità e organizzazione dell’assistenza
  • Favorire equità nell’accesso e ridurre le disparità regionali
  • Supportare ricerca, politiche sanitarie e trasparenza
  • Ottimizzare i percorsi di diagnosi e cura
  • Promuovere modelli condivisi e l’uso efficiente delle risorse

Aree operative

Il ReNaB si articola in cinque funzioni operative, pensate per agire in modo trasversale sul sistema salute:

  • Pianificazione strategica in ambito sanitario
  • Produzione scientifica a partire dai dati raccolti
  • Formazione del personale sanitario e tecnico
  • Empowerment delle pazienti per favorire decisioni informate
  • Sviluppo di linee guida e buone pratiche cliniche e organizzative

Condividi il progetto