Evento Prevenzione oncologica maschile

Raccomandazioni della ECPC (European Cancer Patient Coalition) sul rapporto tra COVID e pazienti oncologici, e riguardo le protezioni da adottare

Il COVID-19 si combatte anche con le indicazioni e comunicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’AIOM – FAQ domande e risposte, informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili in trattamento

ECPC (European Cancer Patient Coalition) è la colazione di pazienti contro il cancro; risiede a Bruxelles e ha un fitto rapporto istituzionale con il Parlamento Europeo per i diritti dei pazienti oncologici, per la promozione della prevenzione primaria e secondaria, per la innovazione e la ricerca farmacologica in campo oncologico.

E’ per noi un onore come IncontraDonna essere parte di ECPC dal febbraio 2020. Flaminia Fegarotti e Adriana Bonifacino sono il riferimento in ECPC per la nostra onlus.

Pubblichiamo pertanto le raccomandazioni che ci arrivano da ECPC per quanto riguarda il rapporto tra COVID e pazienti oncologici, e riguardo le protezioni da adottare.
 
 
 ____________________________________

>> CLICCA QUI PER LA TRADUZIONE AUTOMATICA IN ITALIANO

Very few countries and health systems took the news from China seriously in January, and when the World Health Organisation (WHO) declared the rapidly spreading coronavirus outbreak a pandemic, the need for information about how to deal with this new situation concerned all, and was strongly felt by cancer patients and survivors alike.

In the meantime, national health authorities in EU member states and national medical oncology societies have published guidance for their citizens, which cancer patients and survivors should follow, together with the instructions of their doctor. Leading scientific medical societies, the American Society of Oncology (ASCO), the European Association of Medical Oncology (ESMO), the European CanCer Organisation (ECCO) and other have by now issued also relevant information, FAQs, and advice. ECPC presents below short update from the above trustworthy sources.

The causes of COVID-19–related deaths are not clearly defined in the international reports available so far, but data from Italy, where +20% of all COVID-19 mortality was among cancer patients, amplify the importance of the #StayHome request of national health authorities. This confirms the WHO indication that older people are more vulnerable, particularly when they have underlying health conditions such as chronic lung disease, cardiovascular disease, diabetes, chronic kidney disease and active cancer.

The pressing question that cancer patients and survivors face is whether they are at increased risk. ECPC have gathered trustworthy information from WHO, ASCO, ECCO and ESMO to inform its members accordingly. The categories of cancer patients at increased risk for #COVID-19 infection are:
  • Patients having chemotherapy, or who have received chemotherapy in the last 3 months
  • Patients receiving extensive radiotherapy
  • People who have had bone marrow or stem cell transplants in the last 6 months, or who are still taking immunosuppressive drugs
  • People with some types of blood or lymphatic system cancer which damage the immune system, even if they have not needed treatment (for example, chronic leukemia, lymphoma or myeloma).
Specific risk groups are cancer patients with an impaired immune system such as:
  • Leukocytopenia
  • Low immunoglobulin levels
  • Long lasting immunosuppression (steroids, antibodies).

Co-infections of the upper airways may increase the risk of an adverse outcome in patients with viral infections; especially, co-infections caused by bacteria and fungi have a significant impact on the outcome of the primary viral infection. Chronic inflammatory and obstructive pulmonary disease can increase the risk of major respiratory complications.

Patients are advised to discuss their individual risk profiles, due to the primary hemato-oncological disease and the above-mentioned factors and comorbidities, with their treating oncologist. Cancer patients should follow the instructions of WHO and of their national health authorities. They should consult their physician regarding continuation of their treatment, diagnostic tests, and most importantly if they develop any symptoms.

Some scientific national medical oncology societies have already issued instructions to patients e.g. which cancer patients should continue treatment or which cancer patient categories are included in national “vulnerable population groups”, therefore in case of doubt, it is always better to check with your national health authorities.

All measures to prevent the risk of infection with SARS-CoV-2 and COVID-19 disease outbreak, as published by the European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) and WHO, as well as any other measures published by national health and disease control authorities, also apply to cancer patients.

Again, if you have any not usual symptoms, you are recommended to contact your oncologist before changing or stopping your treatment.

You may have heard and practiced the following simple precautions, which will help you to reduce the chances of being infected or spreading the virus to others. We strongly recommend to practice them religiously and do not forget that the best medicine in this crisis is #STAYHOME:
  • Regularly and thoroughly clean your hands with warm water and soap or with an alcohol based hand rub.
  • Avoid touching your eyes, nose and mouth.  
  • Maintain at least 1 metre distance between yourself and anyone, particularly if one is coughing or sneezing.
  • Cover your mouth and nose with your bent elbow or tissue when you cough or sneeze. Then dispose of the used tissue immediately.
  • Stay home if you feel unwell, seek medical attention and call in advance. Mention if you have been travelling recently or have come into contact with travellers. Follow the directions of your local health authorities.
  • You might consider staying in voluntary isolation.
  • Stay informed. Please follow regular updates from WHO and your national and local authorities to learn about the latest developments.
  • Be kind and support each other, use the internet and social media to connect with your loved ones and keep a sense of social life.

Let’s recognise and accept that this can be a stressful time, but that the strict measures taken aim at keeping us safe. This is the time to prove our social responsibility: taking care of ourselves and practising social distancing and staying home, keeps us and those around us safe. Remember to check-in on loved ones, gather information from trusted sources (such as the WHO and your national health authorities’ website), maintain a healthy lifestyle and enjoy pastimes that help you relax.

 

For more information:
WHO – World Health Organization:
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
http://www.incontradonna.it/wp-content/uploads/2020/03/srp-04022020-b26.pdf

ECCO – European Cancer Organization:
https://www.ecco-org.eu/Global/News/COVID-19/Resources

ESMO – European Society of Medical Oncology:
https://www.esmo.org/newsroom/esmo-society-news/coronavirus-update-from-esmo

ASCO – American Society of Oncology:
https://www.cancer.net/blog/tags/coronavirus
https://www.asco.org/asco-coronavirus-information

JAMA Network: Case-Fatality Rate and Characteristics of Patients Dying in Relation to COVID-19 in Italy https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2763667

The Lancet:
‘Risk of COVID-19 for Patients with Cancer’

ECDC – European Centre for Disease Prevention and Control: Considerations relating to social distancing measures in response to COVID-19 – second update
https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/considerations-relating-social-distancing-measures-response-covid-19-second

Evento Prevenzione oncologica maschile

Proroga della scadenza del bando premio letterario “SopratTutto Scrivere – Maria Arcidiacono” al 15 aprile 2020

Si comunica che la scadenza per l’invio di opere inedite  (racconti, poesie, fumetti e graphic novel) per il bando letterario “SopratTutto Scrivere -Maria Arcidiacono” è prorogata al 15 aprile 2020.
La partecipazione è gratuita: invia la tua opera all’indirizzo info@incontradonna.it

 

Premio letterario “SopratTutto Scrivere – Maria Arcidiacono

Il COVID-19 si combatte anche con le indicazioni e comunicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’AIOM – FAQ domande e risposte, informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili in trattamento

Quest’anno è stato scelto un tema: “La malattia come risorsa e trasformazione” per incoraggiare e premiare la scrittura creativa intesa come strumento di cura e ricomposizione del proprio vissuto.

Il premio è aperto a tutte e tutti ed è diviso in tre sezioni:

A) Racconti

B) Poesie

C) Fumetti e Graphic novel

Le opere presentate devono essere inedite. La partecipazione è gratuita. Il termine per inviare i lavori è fissato al 15 aprile 2020.
I lavori premiati verranno scelti da una giuria, presieduta da Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre e composta da giornalisti, scrittori, fumettisti, professori, psicologi, librai ed editori, il cui giudizio sarà inappellabile e insindacabile.

 

 

 

 

COVID 19: Le Iniziative per i pazienti oncologici – Prof.ssa ADRIANA BONIFACINO

In questi giorni di preoccupazione e incertezza alcune persone sono più esposte al rischio e sono i pazienti oncologici, a cui si deve garantire la continuità terapeutica laddove possibile, ma anche un supporto e un sostegno per non farli sentire soli, per rispondere ai loro dubbi, al bisogno di socialità, seppure una socialità molto diversa dal passato.
 La professoressa Bonifacino, Presidente di IncontraDonna e Responsabile dell’UDTS Unità Diagnostico Terapeutica di Senologia delll’AOU Sant’Andrea di Roma ci racconta le iniziative prese in questi giorni che vanno dall’avvio di un help line psicologica telefonica, alla possibilità di partecipare a dei corsi di teatro on line, alla possibilità di seguire delle lezioni di ballo con Carolyn Smith e di alimentazione con chef e nutrizionisti, alla fornitura di parrucche per l’alopecia da chemioterapia, fino al servizio domiciliare di pulizia del port a cath.

 Tante attenzioni per aiutare le famiglie che combattono il cancro e che in questi giorni devono continuare a sentire la vicinanza dei medici, degli infermieri e degli amici. 

Evento Prevenzione oncologica maschile

Ricette mediche: 75 associazioni pazienti scrivono a Speranza per dematerializzazione

Il COVID-19 si combatte anche con le indicazioni e comunicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’AIOM – FAQ domande e risposte, informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili in trattamento

 
75 tra Associazioni e federazioni di pazienti hanno scritto una lettera, indirizzata al Ministro della Salute Roberto Speranza, per chiedere l’adozione di una norma univoca a livello nazionale per la “Dematerializzazione delle ricette per approvvigionamento dei farmaci e presidi terapeutici per garantire la continuità terapeutica al domicilio per pazienti che stanno a casa in conseguenza alle misure di contenimento del Coronavirus”.  
 
Evento Prevenzione oncologica maschile

L’APP “LAZIO DOCTOR per COVID“, uno strumento con cui informarti e poter comunicare i tuoi sintomi al medico per monitorare la tua situazione a distanza, in totale sicurezza

Il COVID-19 si combatte anche con le indicazioni e comunicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’AIOM – FAQ domande e risposte, informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili in trattamento

https://www.regione.lazio.it/DRcovid/

La Regione Lazio permette di scaricare da questa pagina la piattaforma Lazio Doctor per consultare informazioni utili legati all’emergenza COVID-19 e per connettere i pazienti con operatori sanitari e numero verde 800118800. Attraverso l’applicazione mobile scaricata sul telefono ed un questionario di autovalutazione, alcune informazioni verranno elaborate dal sistema e saranno messe a disposizione degli operatori sanitari. Nel caso di risposte indicative di rischio di contatto o infezione, il paziente verrà contattato per un approfondimento ed una televisita; sarà così possibile entrare in contatto con il proprio medico di base in modalità virtuale, ovunque. L’applicazione prevede comunicazioni testo-audio bidirezionali sicure tramite smartphone tra il cittadino ed il proprio medico. La videochiamata viene attivata, se necessario, dal medico per approfondire il quadro clinico del paziente. La Regione Lazio ha voluto rendere disponibile, ai pro­pri cittadini, una corsia veloce ed affidabile per la fruizione dei servizi sanitari efficace soprattutto nei momenti di emergenza e in sicurezza. L’applicazione è scaricabile gratuitamente e la modalità di accesso è immediata. Basta poi seguire i semplici passaggi per accedere ai servizi disponibili.
Evento Prevenzione oncologica maschile

Lettera di Adriana Bonifacino, IncontraDonna Onlus Presidente

Il COVID-19 si combatte anche con le indicazioni e comunicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’AIOM – FAQ domande e risposte, informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili in trattamento

 

Care Amiche e cari Amici

desidero con questo mio messaggio raggiungervi tutti; le pazienti innanzitutto, ma certamente anche i pazienti maschi, i familiari, gli amici e simpatizzanti che silenziosamente sostengono IncontraDonna, le Aziende che non ci fanno mai mancare il loro supporto per realizzare i nostri sogni e i nostri progetti.

Il periodo che stiamo vivendo ha qualcosa di surreale; pensavamo che nulla e nessuno ci avrebbe mai fermato nella nostra quotidianità, che nulla e nessuno avrebbe mai potuto interrompere il fluire delle cose, alterare i nostri programmi personali, di vita, di lavoro. E invece, l’invisibile corona, ha totalmente modificato in pochi giorni le nostre vite, il nostro lavoro, le nostre aspettative, i nostri progetti.

Un qualcosa di veramente epocale sta accadendo alla nostra amata Terra; e quando dico Terra intendo il globo nella sua interezza. Un virus insidioso e cattivo che sta fortemente minacciando il nostro equilibrio fisico e psicologico.

Non vi scrivo per fare la storia del corona virus, e neanche per analizzare i nostri comportamenti, che sono sotto gli occhi di tutti. Ognuno di noi sa come stringendo i denti sta affrontando una situazione così difficile e complessa. Difficoltà di salute, difficoltà economiche, difficoltà nelle relazioni, difficoltà su qualunque fronte.

Mi sono ritrovata in questi giorni a scrivere più volte “Ti Voglio Bene” e a scriverlo per esteso. Non il TVB o TVTB che pone fine spesso ai nostri frettolosi e scorretti (T9) messaggi che non abbiamo spesso neanche il tempo di correggere.

Questo enorme problema che sta mettendo in ginocchio la nostra vita, la nostra economia, la nostra efficienza, ci sta quanto meno facendo recuperare l’attenzione per noi stessi e per l’altro. Perché ci voleva una cattiva particella invisibile per farci capire quanto siamo fragili, quanto abbiamo bisogno degli altri, quanto amiamo la nostra vita e quella dei nostri cari, quanto amiamo quello che di bello siamo riusciti a costruire negli ultimi 100 anni, e quanto abbiamo strapazzato: la natura, l’aria, le nostre stesse vite.

Penso a quelle famiglie dove il virus ha colpito, a quelle Regioni amiche che stanno vivendo la loro stagione più nera con l’incertezza non del domani, ma di cosa accadrà fra soltanto un’ora. Penso alle persone decedute con il virus e alcune a causa del virus, penso a quante stanno combattendo duramente dietro un respiratore che li tiene in vita, penso a quella straordinaria Sanità che per anni è stata depredata e non sufficientemente sostenuta.

Ricordate ad ogni nuovo Governo la solita storia? “ non ci sono risorse aggiuntive per la Sanità”, “le Regioni sono in rosso, sono commissariate, non ci sono risorse da investire in nuovi concorsi per medici”, “ nuovi tagli per la Sanità”…….e così via.

Quasi un profeta il nostro attuale Ministro Speranza che nell’attuale Governo si è battuto affinchè la Sanità pubblica venisse salvaguardata e si alzasse il tetto delle risorse e degli investimenti.

Doveva arrivare un coronavirus per far comprendere che la salute e la vita sono il bene più prezioso, che viene al primo posto rispetto ad ogni altra cosa. I vecchi detti popolari…..” Quando ci sta la salute…..” “ Basta che ci sta la salute…..” .

Oggi abbiamo tutti una ferita nel cuore, ma noi come i nostri fratelli dell’Europa e del mondo intero, verremo fuori da tutto questo, più consapevoli e forti, più responsabili e coscienti;  la Salute, quella che ha la S maiuscola, non si tocca.

Grazie al Governo che si sta battendo e facendo in quattro per tutelare la salute degli italiani, che sta investendo nuove risorse per le famiglie in difficoltà; grazie a tutti gli operatori della sanità pubblica e anche privata che instancabilmente non conoscono notte e giorno in una lotta contro il tempo; grazie alle Associazioni di volontariato, alla Croce Rossa, agli enti che si occupano dei fragili, dei deboli, delle persone sole, degli ammalati di tante altre patologie; grazie alle Aziende del farmaco che non smettono di essere operose e ingegnose, al lavoro per trovare la formula magica che potrà annientare il corona, ma che stanno sperimentando e trovando anche i farmaci giusti, già esistenti, che possano contrastarlo; grazie ai ricercatori, ai virologi, agli infettivologi, agli studiosi che stanno unendo le loro forze in tutto il mondo.

Una sola preghiera la rivolgo ai quei pochi che invece approfittano anche delle sciagure per seminare il panico, per ‘contagiare’ con le loro false notizie, falsi messaggi, falsi audio i deboli e gli insicuri (ma chi non lo è in questo momento?), che fanno uno sciacallaggio aumentando il costo dei presidi necessari a difendersi, che sfidano la sorte (?) non utilizzando le precauzioni necessarie a tutelare la loro vita ma anche quella dei loro cari, colleghi, amici. La preghiera che rivolgo a loro è quella di soffermarsi anche un attimo solo sul valore della vita, sulla opportunità che una prova così dura come quella che stiamo vivendo, offre loro per unirsi a tutti noi invece di allontanarsi; e di condividere il bene di ciascuno di noi e quello dell’Italia e del mondo intero in difficoltà.

Ai nostri pazienti oncologici che stanno vivendo con una ulteriore apprensione la presenza del coronavirus, dico certamente di proteggersi, di continuare a curarsi secondo le indicazioni che ciascun centro oncologico detterà per ogni specifico caso, di dimostrare ancora di più coraggio e pazienza.

Noi ci siamo, continueremo ad esserci, e saremo sempre gli ultimi a scendere dalla nave. Il timone lo teniamo forte e stretto nelle nostre mani, sapendo che vinceremo questa ulteriore prova. Insieme ce la faremo.

Adriana Bonifacino
IncontraDonna onlus, Presidente

 

Evento Prevenzione oncologica maschile

Il COVID-19 si combatte anche con le indicazioni e comunicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’AIOM – FAQ domande e risposte, informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili in trattamento

Il COVID-19 si combatte anche con le indicazioni e comunicazioni provenienti dal Ministero della Salute e dall’AIOM – FAQ domande e risposte, informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili in trattamento

IncontraDonna Onlus, nell’ottica di “cultura della prevenzione continua la sua mission fornendo informazioni utili e corrette alla cittadinanza, pertanto il sito www.incontradonna.it e i canali social dell’Associazione sono costantemente aggiornati con indicazioni e comunicazioni provenienti dal sito ufficiale del Ministero della Salute (Domande e risposte – FAQ – Covid-19, domande e risposte) al fine di contrastare le false notizie (fake news) che si diffondono in rete.
A protezione dei pazienti oncologici il sito di IncontraDonna pubblicherà anche gli aggiornamenti AIOM (Società Scientifica Nazionale di Oncologia Medica) in linea con i diversi emendamenti istituzionali, e deputati ad offrire informazioni corrette per i pazienti oncologici fragili, attualmente in  trattamento.

>> FAQ – COVID-19, DOMANDE E RISPOSTE

>> RISCHIO INFETTIVO DA CORONAVIRUS COVID 19: INDICAZIONI PER L’ONCOLOGIA

Inoltre il calendario del progetto “Incontriamoci sul Pink Ring” (serie di incontri che si sono svolti presso la sede Dell’ Ordine dei Medici a Roma, in cui esponenti del mondo della medicina, della scienza e del giornalismo, hanno offerto il loro contributo per seminari aperti a pazienti, volontari e a tutti coloro che hanno voluto informarsi correttamente sulla prevenzione e sulla salute) sarà rivisitato in chiave “digital”: i prossimi incontri si svolgeranno online tramite brevi video diffusi sui canali social dell’Associazione (Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin) e permetteranno alle associate e alle pazienti di continuare a seguire il corso da casa.

 

Adriana Bonifacino
IncontraDonna, Presidente