Letteratura sull’importanza del ballo nei pazienti oncologici “Dance/movement therapy for cancer patients”

Dance/movement therapy for cancer patients

 

The issue

Cancer may result in extensive emotional, physical and social suffering. Current cancer care increasingly incorporates psychosocial interventions to improve quality of life. Creative arts therapies such as dance/movement, music, art and drama therapy have been used to aid care and recovery. Following medical therapies, which can be invasive, people with cancer use dance/movement therapy to learn to accept and reconnect with their bodies, build new self-confidence, enhance self-expression, address feelings of isolation, depression, anger, fear and distrust and strengthen personal resources. It has also been used to improve range of arm motion and to reduce arm circumference after mastectomy or lumpectomy. For this review, studies were considered only if dance/movement therapy was provided by a formally trained dance/movement therapist or by trainees in a formal program.

The aim of the review
This review is an update of a previous Cochrane review from 2011, which included two studies which did not find support for an effect of dance/movement therapy on body image, the only common outcome between the two studies. The aim was to examine the impact of dance/movement therapy on psychological and physical outcomes in people with cancer.

For this review update, we searched for additional trials on the effect of dance/movement therapy on psychological and physical outcomes in people with cancer. We searched for published and ongoing studies up toJuly 2014. We considered all studies in which dance/movement therapy was compared with any form of standard treatment.

What are the main findings?
We identified one new study for this update. The three studies included a a total of 207 participants, which were women with breast cancer. The studies were small in size. We found no evidence of an effect for depression, stress, anxiety, fatigue, and body image. The findings of individual studies suggest that dance/movement therapy may have a beneficial effect on the quality of life, somatization (i.e. distress arising from perceptions of bodily dysfunction) and vigor of women with breast cancer. No adverse effects of dance/movement therapy interventions were reported.

Quality of the evidence
The evidence is based on only three small studies and the quality of the evidence is not strong.

What are the conclusions?
No conclusions could be drawn regarding the effect of dance/movement therapy on psychological and physical outcomes in cancer patients because of an insufficient number of studies. More research is needed. We did not identify any conflicts of interests in the included studies.

 

 

 

Authors’ conclusions: 

We did not find support for an effect of dance/movement therapy on depression, stress, anxiety, fatigue and body image . The findings of individual studies suggest that dance/movement therapy may have a beneficial effect on QoL, somatization, and vigor. However, the limited number of studies prevents us from drawing conclusions concerning the effects of dance/movement therapy on psychological and physical outcomes in cancer patients.

 
Background: 

Current cancer care increasingly incorporates psychosocial interventions. Cancer patients use dance/movement therapy to learn to accept and reconnect with their bodies, build new self-confidence, enhance self-expression, address feelings of isolation, depression, anger and fear and to strengthen personal resources.

 
Objectives: 

To update the previously published review that examined the effects of dance/movement therapy and standard care versus standard care alone or standard care and other interventions on psychological and physical outcomes in patients with cancer.

 
Search strategy: 

We searched the Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL) (The Cochrane Library 2014, Issue 6), MEDLINE (OvidSP, 1950 to June week 4, 2014), EMBASE (OvidSP, 1980 to 2014 week 26), CINAHL (EBSCOhost, 1982 to July 15 2014), PsycINFO (EBSCOhost, 1806 to July 15 2014), LILACS (Virual Health Library, 1982 to July 15 2014), Science Citation Index (ISI, 1974 to July 15 2014), CancerLit (1983 to 2003), International Bibliography of Theatre and Dance (1989 to July 15 2014), the National Research Register (2000 to September 2007), Proquest Digital Dissertations, ClinicalTrials.gov, and Current Controlled Trials (all to July 15 2014). We handsearched dance/movement therapy and related topics journals, reviewed reference lists and contacted experts. There was no language restriction.

 
Selection criteria: 

We included all randomized and quasi-randomized controlled trials of dance/movement therapy interventions for improving psychological and physical outcomes in patients with cancer. We considered studies only if dance/movement therapy was provided by a formally trained dance/movement therapist or by trainees in a formal dance/movement therapy program.

 
Data collection and analysis: 

Two review authors independently extracted the data and assessed the methodological quality, seeking additional information from the trial researchers when necessary. Results were presented using standardized mean differences.

 
Main results: 

We identified one new trial for inclusion in this update. In total, the evidence for this review rests on three studies with a total of 207 participants.

We found no evidence for an effect of dance/movement therapy on depression (standardized mean difference (SMD) = 0.02, 95% confidence interval (CI) -0.28 to 0.32, P = 0.89, I2 = 0%) (two studies, N = 170), stress (SMD = -0.18, 95% CI -0.48 to 0.12, P = 0.24, I2 = 0%) (two studies, N = 170), anxiety (SMD = 0.21, 95% CI -0.09 to 0.51 P = 0.18, I2 = 0%) (two studies, N = 170), fatigue (SMD = -0.36, 95% -1.26 to 0.55, P = 0.44, I² = 80%) (two studies, N = 170) and body image (SMD = -0.13, 95% CI -0.61 to 0.34, P = 0.58, I2 = 0%) (two studies, N = 68) in women with breast cancer. The data of one study with moderate risk of bias suggested that dance/movement therapy had a large beneficial effect on 37 participants’ quality of life (QoL) (SMD = 0.89, 95% CI 0.21 to 1.57). One study with a high risk of bias reported greater improvements in vigor and greater reduction in somatization in the dance/movement therapy group compared to a standard care control group (N = 31). The individual studies did not find support for an effect of dance/movement therapy on mood, mental health, and pain. It is unclear whether this was due to ineffectiveness of the treatment, inappropriate outcome measures or limited power of the trials. Finally, the results of one study did not find evidence for an effect of dance/movement therapy on shoulder range of motion (ROM) or arm circumference in 37 women who underwent a lumpectomy or breast surgery. However, this was likely due to large within-group variability for shoulder ROM and a limited number of participants with lymphedema.

Two studies presented moderate risk of bias and one study high risk of bias. Therefore, overall, the quality of the evidence is very low.

Evento Prevenzione oncologica maschile

COVID TAMPONE Cap 2 vademecum

VIDEO | Coronavirus, Bonifacino (Sant’Andrea): “Calo visite oncologiche”

Alcuni cenni sugli ESAMI SIEROLOGICI per l’identificazione degli anticorpi contro il coronavirus (COVID-19)

A chi si fa

  • Alle persone che hanno avuto e superato la malattia
  • Alle persone che sono state in contatto con i malati
  • Al personale medico a contatto con pazienti COVID
  • A persone che non rientrano nelle suddette categorie ma che rientreranno presto nell’ attività produttiva (proposta in discussione).
  • A chi lo richiede autonomamente con esborso economico di tipo privato

 

Modalità di prelievo: prelievo di sangue (capillare o dal dito per i test rapidi)

Metodica utilizzata: ci sono svariate metodiche. La più rapida è quella della reazione diretta antigene-anticorpo (tipo test di gravidanza )

Cosa identifica: uno (o più) dei tanti tipi diversi di anticorpi che il contatto con il COVID ha sviluppato nel nostro organismo.

Tipo di test La maggior parte delle metodiche utilizzate (tutte le metodiche rapide) è di tipo qualitativo (si/no) e non quantitativo

Sensibilità del test: non molto elevata (vedi approfondimento)

Specificità del test : non molto elevata (vedi approfondimento)

 

Conclusione: Sulla base delle sue specifiche caratteristiche questo test dimostra l’ESPOSIZIONE AL VIRUS non la nostra capacità di difesa dall’ infezione (vedi approfondimento). Non è un marcatore di protezione.

 

 

Approfondimento

Breve premessa sul sistema immunitario

Uno, forse il principale, dei nostri sistemi di difesa è il sistema immunitario costituito da:

  • L’immunità innata; questa è molto sviluppata nei bambini.
  • L’immunità acquisita, che porta alla produzione di anticorpi ogni volta che l’organismo entra in contatto con una sostanza estranea (antigene).

Oltre agli anticorpi si creano le “cellule della memoria” che ricordano quel particolare antigene e rinnovano la produzione degli stessi anticorpi anche a distanza di tempo.

 

Cosa succede quando un virus penetra nel nostro organismo? Entra nelle cellule legandosi a specifici recettori cellulari. Nel caso del COVID-19 si lega ai recettori ACE2 mediante le punte della corona.

Il virus è una struttura piccola ma complessa e i vari frammenti che lo costituiscono stimolano la produzione di numerosi anticorpi differenti.

 

E adesso veniamo ai nostri

ESAMI SIEROLOGICI per la valutazione degli anticorpi anti COVID.

I test sierologici attualmente in commercio, prodotti da svariate ditte in concorrenza tra loro, sono stati sviluppati per identificare la presenza di uno (o più) dei molti anticorpi che il nostro sistema immune produce quando entra in contatto con il COVID-19.

Limiti di questi esami:

  • Questi test non sono molto “specifici”. Possono confondere gli anticorpi contro il COVID-19 con quelli prodotti contro ben 6 diversi coronavirus capaci di infettare l’uomo (cross reazione). Si può quindi avere un risultato FALSO POSITIVO.
  • Questi test, al momento attuale, non sono del tutto sensibili nel riconoscere gli anticorpi anti COVID anche quando sono presenti: si può quindi avere un risultato FALSO NEGATIVO.

Questo può portarci a due false conclusioni:

  • Persone che non sono state in contatto con questo specifico virus possono risultare positive al test, e possiamo erroneamente pensare che abbiano sviluppato una qualche forma di immunità.
  • Persone che sono o sono state infettate dal COVID-19 possono risultare negative al test e quindi possiamo erroneamente pensare che non sono e non sono state contagiate.

Inoltre

  • Alcuni di questi sistemi identificano la presenza di uno (o più) degli anticorpi prodotti, ma non li quantizzano. E questo è un limite, perché avere tanti anticorpi (elevato titolo anticorpale) è la premessa per poterci difendere dall’ infezione.
  • Ma il fatto più importante è che i test attualmente in commercio non sanno dirci se il/gli anticorpi presenti ed identificati sono gli “anticorpi neutralizzanti” quelli che impediscono al virus di entrare nelle nostre cellule difendendoci dall’infezione (quelli contro la corona).

In conclusione

  • I TEST ATTUALMENTE IN COMMERCIO NON CI PERMETTONO DI CAPIRE SE ABBIAMO SVILUPPATO DELLE VALIDE DIFESE CONTRO IL COVID.
  • Un test positivo non ci permette di fare diagnosi di infezione/malattia. Per poter dire questo si deve cercare la presenza dell’RNA virale mediante tampone orofaringeo.
  • Non solo ma un test positivo potrebbe darci una falsa sicurezza e indurci ad abbassare la guardia e a non prendere le necessarie precauzioni.

 

E allora perché si fanno?

Come abbiamo detto la presenza di anticorpi, evidenziata mediante l’esame sierologico, è un MARCATORE DI ESPOSIZIONE.

Oltre all’ interesse economico delle diverse ditte c’è quindi un interesse scientifico.

Ci possono aiutare a:

  • Capire come il nostro sistema immune risponde alla malattia (valutazione sugli ex malati):
  • Identificare le persone che sono state a contatto con il virus e a mappare l’estensione del contagio (valutazione eseguita sulle persone sane, che sono state a contatto con i malati COVID e sugli operatori sanitari);
  • (Ipotesi di lavoro, per ora non dimostrata). Identificare le persone che sono “maggiormente difese” e quindi a minor rischio per sé e per gli altri.

I dati che si possono ricavare da queste indagini sono molto importanti perché essendo un virus completamente nuovo, c’è ancora molto da capire sia dal punto di vista immunologico che virologico ed epidemiologico.

Quindi itali test possono avere un rilevante valore scientifico ma solo se eseguiti all’ interno di studi controllati (Il perché lo vedremo in un prossimo capitolo).

E allora noi cosa potremmo/dovremmo fare?

  • Se ci viene chiesto di partecipare ad uno studio per la valutazione degli anticorpi su siero, partecipare di buon grado.
  • Altrimenti seguire la situazione e attendere che venga sviluppato un test di tipo quantitativo specifico per gli “anticorpi neutralizzanti”, cioè quelli che veramente sono in grado di difenderci dall’ infezione.

Numerosi tipi di test sono attualmente allo studio, su base scientifica e controllata; alcuni sembrano promettenti ma devono essere ulteriormente analizzati e “validati”.

Per quanto riguarda i test sierologici la meta non dovrebbe essere molto lontana.

 

In realtà tutte le nostre conoscenze sul COVID si trasformano e progrediscono di giorno in giorno. Ci aspettiamo di conseguenza che anche le indicazioni sugli esami medici disponibili, sulle terapie, sui comportamenti sociali possano rapidamente cambiare in base alle nuove consapevolezze acquisite.

Evento Prevenzione oncologica maschile

Tesi di Laurea sul progetto D4O, L’attività fisica e il ballo nei pazienti oncologici: l’esperienza del progetto “Dance for Oncology”

L’attività fisica e il ballo nei pazienti oncologici: l’esperienza del progetto “Dance for Oncology”
Activity and dance in cancer patients: the experience of the “Dance for Oncology” project

Studente: Michela Destito 
Relatore: Professore Massimo Di Maio 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Torino Tesi di Laurea

VIDEO | Coronavirus, Bonifacino (Sant’Andrea): “Calo visite oncologiche”

SCARICA LA TESI IN FORMATO PDF

VIDEO | Coronavirus, Bonifacino (Sant’Andrea): “Calo visite oncologiche”

 

 

VIDEO | Coronavirus, Bonifacino (Sant’Andrea): “Calo visite oncologiche”

 

Evento Prevenzione oncologica maschile

COVID TAMPONE Cap 1 vademecum

VIDEO | Coronavirus, Bonifacino (Sant’Andrea): “Calo visite oncologiche”

Alcuni cenni sull’esame del TAMPONE per l’identificazione del coronavirus

A chi si fa

  • A persone con sintomi compatibili con la malattia da coronavirus per conferma (o meno)
  • Agli (ex) malati di coronavirus per dimostrarne l’avvenuta guarigione
  • A pazienti con altre patologie, non sintomatici per la malattia da coronavirus (COVID), che debbono essere sottoposti a un trattamento (es intervento chirurgico) per permetterne la corretta gestione ospedaliera.
  • Al personale medico a contatto con pazienti COVID
  • Talvolta (non tutti sono d’accordo, vedi approfondimento) con persone entrate in contatto con pazienti COVID.

Modalità di prelievo: tampone nasofaringeo e dal cavo orale.

Metodica utilizzata: metodica molecolare Real time PCRche identifica 3 diversi geni del virus

Sensibilità del test: non molto elevata (per chi vuole approfondire vedi sotto)

Specificità del test : non molto elevata (per chi vuole approfondire vedi sotto)

a) se tutti e tre i geni testati sono presenti l’esame viene considerato positivo e non è necessario ripeterlo.

b) se tutti e tre i geni testati sono assenti viene considerato negativo ed è’ necessario ripeterlo

c) se uno/due geni risultano positivi e uno o gli altri due negativi viene considerato dubbio. In questo caso si faranno ulteriori prelievi.

 

Approfondimento

Nessuno è perfetto. E questo lo sappiamo bene. Nessun test medico è perfetto. E questo fatto lo conosciamo meno bene.

Ma cosa vuol dire essere “Test perfetto?” Beh, per prima cosa gli chiediamo di essere “sensibile” cioè di saper riconoscere TUTTI, ma proprio TUTTI I MALATI.

Ma non basta!!, un test deve essere capace di riconoscere le persone sane e NON CONFONDERLE con le persone malate. Cioè deve essere “specifico”.

E anche se sappiamo che nulla al mondo è perfetto, da un test medico, noi ci aspettiamo che sia altamente attendibile.

Ma questo non è possibile. Mi dispiace deludervi, ma nessun test di laboratorio, nessuna analisi strumentale, nessuno dei tanti strumenti utilizzati a livello diagnostico in medicina ha le caratteristiche sopra indicate. Un test di laboratorio è considerato valido quando ha una sensibilità e una specificità di almeno il 95% cioè sbaglia solo una volta su 20 (Per fortuna ci sono test che hanno una sensibilità di oltre il 99%).

Ma se i test possono sbagliare come si fa? Non c’è speranza? Si che c’è, ei medici lo sanno bene.

Bisogna mettere insieme tante piccole informazioni ed incrociarle, magari conoscendo la persona, ascoltandola, osservandone i sintomi, il tutto insieme ai risultati delle analisi e dei vari test.

E adesso arriviamo al nostro esame del tampone per il Coronavirus.

Il Test del tampone identifica la presenza del virus a livello del naso e della gola.

Cosa vogliamo che faccia?

Dovrà essere in grado di riconoscere non solo coloro che hanno contratto la malattia da COVID (I MALATI) ma anche riconoscere TUTTE LE PERSONE SANE che sono PORTATRICI del virus e che potrebbero trasmetterlo.

Forse è un po’ troppo, anche per il migliore dei test diagnostici.

I vari test che identificano la presenza del virus nel cavo orale e nell’ albero respiratorio (si parla sempre di tampone) attualmente utilizzati e prodotti da differenti ditte, non sono sensibili come vorremmo;  fortunatamente i laboratori sono riusciti a metterli a punto in breve tempo – questo sì è un miracolo.

Il risultato di questi esami dipende dalla quantità di virus che si riesce a raccogliere sul campione prelevato al paziente.

I motivi possono essere tanti:

  • Può essere negativo anche un paziente ospedalizzato in condizioni critiche che presenta una polmonite da coronavirus, probabilmente il suo sistema immunitario ha iniziato a reagire producendo gli anticorpi e quindi facendo diminuire la quantità di virus in circolazione;
  • Il virus può essersi spostato nei polmoni e non essere più presente a livello della gola e del naso dove si fa il prelievo;
  • Il prelievo può non essere stato fatto bene.

Per maggiore sicurezza e per diminuire la possibilitàdi un errore saranno necessari due tamponi consecutivi ambedue negativi per considerare guarita una persona precedentemente malata e positiva al coronavirus

Ad oggi si discute molto se fare o meno il tampone alle persone che non presentano i sintomi di malattia.

Uno dei motivi è il fatto che affinché l’esame risulti positivo non è sufficiente che un solo virus transiti per la nostra gola e che da solo non riuscirebbe mai a farci del male. Devono esserci parecchie copie del SARS-CoV-2 (detto anche Covid-19).

Se alcune persone fossero venute a contatto con un malato per un tempo sufficientemente lungo potrebbero “ospitare” il virus (portatori sani). In questo caso si parla di persone “contagiate”, ma contagio non vuol dire malattia. Di queste alcune avranno una grande quantità di virus (carica virale elevata) e quindi l’esame del tampone sarà positivo, mentre altre che ne avranno una scarsa quantità e quindi il risultato sarà negativo.

Dal contagio si può passare alla malattia, ma il più delle volte, se i virus sono pochi (si parla di carica virale bassa) e la persona è sana, l’organismo elimina il virus senza altre conseguenze.

Per i motivi sopra elencati un tampone negativo non ci rassicura del tutto ed è per questo che alle persone che non hanno sintomi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità sconsiglia questo tipo di esame.

E adesso passiamo a parlare della “specificità’”.

Come mai talvolta il risultato del tampone risulta dubbio o potrebbe addirittura essere positivo in una persona perfettamente sana che non ospita il “nostro” virus?

Questo è dovuto al fatto che il COVID-19 fa parte di una famiglia di coronavirus, fra i quali sono presenti alcuni virus del comune raffreddore che potrebbero essere presenti nel nostro nasofaringe. Questa famiglia di virus ha dei geni in comune o molto simili tra loro. In rari casi l’esame molecolare eseguito su tampone “scambia” tra loro un virus “innocuo” e il COVID-19 e si ha un “falso positivo” o un risultato parzialmente positivo (solo uno/due dei tre geni testati è positivo) e quindi il risultato viene definito dubbio.

In conclusione, per ora “accontentiamoci” di quello che l’esame del tampone può dirci, che è già molto, e speriamo di avere presto uno strumento migliore che ci aiuti a confermare i veri malati di COVID, a individuare meglio i portatori sani e a identificare le persone che non ne sono affette.

Proseguiremo poi queste note parlando degli esami sierologici, quelli cioè effettuati mediante prelievo di sangue. .

Evento Prevenzione oncologica maschile

Aggiornamento importante “Incontriamoci sul Pink Ring di IncontraDonna”

Care Amiche, cari Amici e care Aziende,

il Pink Ring così bene avviato come percorso di formazione 2019-2020 di IncontraDonna è stato bruscamente interrotto dalla problematica COVID che ha stravolto la vita di ciascuno di noi in Italia, in Europa e nel Mondo intero. Tutte le attenzioni dal punto di vista sanitario, economico, politico, si sono totalmente concentrate su questa inaspettata guerra che siamo stati chiamati a combattere, ciascuno per la propria parte. Chi sul campo di battaglia come noi operatori sanitari, chi, purtroppo, lasciando la propria attività lavorativa e professionale o svolgendola in modalità smart working, chi stando a casa cercando di tenere al riparo se stesso e la propria famiglia dal terribile virus. IncontraDonna nel suo piccolo ha cercato di dare supporto a pazienti in chemioterapia che non avrebbero potuto rimediare alla alopecia da farmaci, fornendo gratuitamente ottime parrucche del nostro progetto Una Chioma per Amica; abbiamo offerto anche un piccolo supporto con una spesa alimentare a famiglie, non solo di Roma, in forte disagio economico; siamo stati reperibili on line per qualunque esigenza di supporto; abbiamo pubblicato costantemente articoli, video, che tenessero conto delle mille domande che in questo periodo si sono posti i pazienti oncologici al tempo del coronavirus. E continueremo a svolgere questa attività fino a quando non potremo riprendere almeno una certa normalità di vita e lavorativa.

Abbiamo fatto anche di più, per esservi vicini e per mantenere fede al rapporto che abbiamo con le Aziende che sostengono le nostre attività, in particolare Pierre Fabre, Pfizer e Roche che stanno comunque sostenendo il nostro Pink Ring, e per questo le ringraziamo ulteriormente. Abbiamo realizzato dei video con gli esperti che avrebbero dovuto tenere gli incontri di marzo e aprile e li abbiamo pubblicati sul sito e sui social perché tutti ne potessero usufruire. In realtà abbiamo raggiunto molte più persone di quante, con presenza fisica, frequentano i nostri corsi!

E veniamo alla data del 16 maggio che ci avrebbe visti tutti insieme per una giornata di scienza, arte, scrittura, ballo, cucina e teatro! Questa data avrebbe rappresentato per noi nella splendida cornice romana di Palazzo Merulana il felice compimento del percorso annuale, circondati da straordinari colleghi oncologi di fama nazionale, esperti di politica sanitaria, esperti dei diversi settori della prevenzione, oltre agli ospiti che avrebbero contribuito a rallegrare la nostra giornata in una atmosfera conviviale e come sempre gioiosa. Mai dimenticando che la lotta contro il tumore del seno per noi viene al primo posto, e pertanto la necessità di continuare la divulgazione dei mezzi di prevenzione e anche quelli di cura.
Questa data del 16 maggio abbiamo deciso responsabilmente di annullarla, ma il termine annullare non fa parte del mio e del nostro vocabolario; pertanto preferisco parlare di rimandare. Ci stiamo dando in pratica un nuovo appuntamento, che deve funzionare come messaggio di buon augurio per tutta la collettività, cittadini comuni, pazienti, aziende, giovani, adulti, anziani.

Il periodo che abbiamo scelto consapevolmente con il nostro consiglio direttivo, con il nostro ufficio, con la Dotcom che gestisce magistralmente i nostri eventi, e con le Aziende che ci supportano, è quello prenatalizio. Il mese di dicembre dovrebbe trovarci in sicurezza per poterci incontrare. Forse non abbracciare. Questo per ora non lo sappiamo. Ma i nostri occhi e i nostri sorrisi saranno molto più di un abbraccio.

Vi ricordiamo che una delle modalità per sostenerci, per sostenere le nostre attività, per rendere possibile la realizzazione dei nostri progetti è quello di donarci il vostro 5×1000. Non costa nulla e la modalità è semplice. Nel 2019 molte le attività sostenute grazie al 5 x 1000 e alle donazioni, fra queste:
1) abbiamo dotato la onlus di due nuovi ecografi
2) sostenuto la borsa di studio annuale di due professionisti, un oncologo e un patologo clinico presso la Università Sapienza a beneficio dei pazienti oncologici
3) abbiamo preso l’impegno di un completo restyling del nostro sito web che renderà su una piattaforma digitale molto più semplice e comunicativo il nostro contatto con l’utenza
4) sosterremo in ottobre una borsa di studio per una scuola di Roma che risulterà vincitrice di un progetto legato alla nostra onlus
5) realizzeremo un bando per una Regione del sud Italia a fine di sostenere due progetti per attività di supporto per le pazienti operate di tumore del seno.

Nel modulo per la dichiarazione dei redditi, troverete un riquadro destinato alle Onlus (“organizzazioni non lucrative di utilità sociale”): basta inserire la firma ed il nostro codice fiscale 97513990586.

La Vostra Presidente di IncontraDonna

Adriana Bonifacino

VIDEO | Coronavirus, Bonifacino (Sant’Andrea): “Calo visite oncologiche”

VIDEO | Coronavirus, Bonifacino (Sant’Andrea): “Calo visite oncologiche”

L’emergenza coronavirus ha cambiato volto agli ospedali. E a risentirne sono le altre patologie, anche quelle oncologiche

 

FONTE: DIRE.IT

ROMA – “Da fine gennaio a oggi c’è stato un calo delle prime visite. Qualcuno senza dubbio sta rinunciando a venire in ospedale e magari si tratta di quelle persone che, per difesa, tendono a nascondersi e a rinunciare”. A lanciare questo allarme è Adriana Bonifacino, responsabile dell’Udts del Sant’Andrea di Roma, uno degli ospedali trasformati in punto Covid con “sei tendoni della Protezione Civile, un percorso dedicato agli operatori sanitari e un altro per i pazienti”.

Oltre ai 110 posti letto per i ricoveri Covid e le postazioni di Pronto Soccorso, il Sant’Andrea ha anche realizzato un reparto chirurgico multidisciplinare Covid positivi, ovvero pazienti di diversa competenza per i quali l’intervento chirurgico non può essere differito e che sono appunto positivi al virus. Un complesso sistema di sale operatorie, equipe e strumentazione dedicate ha cambiato in poco tempo il volto del nosocomio romano. Ma in tutto questo le attività di sempre procedono, come quelle dell’ambulatorio guidato dalla professoressa, dedicato alle pazienti con cancro del seno che hanno bisogno di intervento, terapia e follow up, e “vanno avanti, con un’ottima organizzazione complessiva rispetto all’emergenza Coronavirus” che ha cambiato volto all’ospedale, “ma certamente con qualche difficoltà anche per gli interventi urgenti. Stiamo lavorando regolarmente- ha precisato Bonifacino- ma certamentedell’affluenza per Covid hanno fatto la spesa altre patologie e anche quella oncologica. Ogni paziente deve fare, per la propria tutela e quella degli operatori sanitari, due tamponi prima dell’intervento che devono risultare negativi. Quanto ai follow up dipende dal caso clinico: se quella donna aveva avuto un tumore aggressivo, se è stata operata un anno fa oppure cinque e ha in mano una mammografia o una risonanza negativa. In quest’ultimo caso, ad esempio, rimandiamo”.

Questo comporta un lavoro enorme per tutti gli operatori sanitari e per i medici: “Ci mettiamo al telefono con i pazienti per le famose sette domande che servono a ‘screenarli’– ha spiegato la senologa- ma anche gli infermieri stanno molto al telefono per spostare gli appuntamenti, prendere le cartelle cliniche, inviare le mail che i pazienti chiedono da fuori Comune, ma anche nella stessa città di Roma, per dimostrare di avere un controllo medico in caso di controlli e di compilazione dell’autocertificazione”.

Un problema, questo degli spostamenti fuori Regione “per il quale molti pazienti stanno rinunciando” e che nell’equipe della professoressa sta riguardando anche una dottoressa che viene “dal Molise e che secondo le restrizioni messe dalla Regione non può rientrare se viene a Roma o deve stare in quarantena”. I pazienti oncologici vivono tutto questo “come un’ulteriore difficoltà” ha spiegato Bonifacino, che per questo ha voluto ricordare la “help-line telefonica di psiconcologia attiva dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 che risponde al numero 06/33776717 e il servizio ‘una chioma per amica’ che consente alle pazienti in chemio, data la chiusura dei negozi, di poter avere la parrucca”.

Sui dispositivi di sicurezza Bonifacino ha spiegato che “sono stati forniti dall’ospedale da più di un mese. I pazienti ne vengono già muniti da casa, soprattutto negli ultimi 15 giorni, e abbiamo mascherine tracciate per chi avesse dei sintomi e in quel caso viene subito allertata l’unità Covid”.

Anche il ritorno alla normalità, secondo la professoressa Adriana Bonifacino, in merito ad esempio agli screening sul territorio per la prevenzione, “andrà organizzato” e il rischio è di “un calo delle adesioni. Bisognerà capire come organizzare le visite, in merito alla distanza di orario tra l’una e l’altra e la distanza fisica. Sarà necessario- ha concluso- capire le diverse Asl come hanno fatto fronte all’esigenza ed evitare che i pazienti si demotivino dal sottoporsi agli screening”.