Foto tombola di Natale

Un integratore alimentare (ciclocreatina) potrebbe bloccarne la proliferazione del carcinoma mammario HER2+

Frecciarosa 2018 – Oltre 50 i volontari di IncontraDonna sui treni di Italia tutto il mese di ottobre per educare alla cultura della prevenzione

I ricercatori della Mayo Clinic hanno identificato un nuovo importante meccanismo attraverso il quale il carcinoma mammario HER2 positivo prolifera e hanno scoperto che un integratore alimentare chiamato ciclocreatina potrebbe bloccare la proliferazione del carcinoma mammario HER2 positivo.

Il recettore tirosina chinasi HER2 funziona come un interruttore che accende o spegne le funzioni cellulari. Sembra essere uno dei principali promotori del cancro al seno ed è espresso in modo eccessivo in circa il 25% di tutti i tumori al seno. Anche se alcune pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo rispondono a farmaci come il trastuzumab, alcuni dei tumori risultano resistenti al farmaco. I ricercatori della Mayo Clinic hanno cercato soluzioni per risolvere il problema di questo tipo di tumori resistenti ai farmaci. La strategia è stata quella di creare un trattamento diretto contro il metabolismo energetico dei mitocondri (le centraline energetiche delle nostre cellule), contro il processo con cui le cellule tumorali agiscono per proliferare manipolando l’energia del metabolismo. Hanno così cercato di individuare quali enzimi mitocondriali attivassero le cellule tumorali HER2, e la loro attenzione si è soffermata sulla creatina chinasi mitocondriale attivata da HER2. Il passo successivo è stato quello di individuare cosa potesse disinnescare o interferire nel meccanismo enzimatico. Arrivando alla ciclocreatina, integratore alimentare utilizzato per esempio in alcune bevande sportive, che agisce contro l’enzima mitocondriale creatinina chinasi 1 riducendo la proliferazione del cancro senza tossicità. I risultati sono stati confermati in topi “umanizzati” con tumori derivati ​​da pazienti HER2 positivi e resistenti al trastuzumab.

Nel futuro i ricercatori lavoreranno ad una sperimentazione clinica per sviluppare una ciclocreatina farmaco come possibile nuova terapia per il trattamento del carcinoma mammario HER2 positivo e resistente al trastuzumab.

Cell Metabolism.

Foto tombola di Natale

Cibo sano, sport e niente alcol per prevenire i tumori

Frecciarosa 2018 – Oltre 50 i volontari di IncontraDonna sui treni di Italia tutto il mese di ottobre per educare alla cultura della prevenzione

Mangiare sano, fare attività fisica ed astenersi dall’alcol è il segreto per ridurre il rischio di cancro. L’ennesima conferma sulle sane abitudini di vita viene ora dalla Francia. Nei paesi sviluppati, spiegano, circa il 35% dei tumori al seno e il 45% dei tumori del colon-retto potrebbero essere evitati se tutti seguissero le raccomandazioni nutrizionali.La ricerca francese ha analizzato tra maggio 2009 e gennaio 2017 un campione di oltre 41mila persone, al cui interno vi erano 1.489 casi di cancro: un aumento dell’aderenza alle linee guida internazionali era associato a una diminuzione del 12% del rischio complessivo di cancro, a una riduzione del 14% del cancro al seno e a una diminuzione del 12% del tumore alla prostata. Gli antiossidanti di frutta e verdura possono contribuire a contrastare parte del danno ossidativo al DNA che è causato dalla carne rossa e dalla carne lavorata, e l’esercizio fisico potrebbe abbassare la pressione sanguigna, in parte contrastando gli effetti degli alimenti ad alto contenuto di sodio. 

Cancer Research (INSERM Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica)

Foto tombola di Natale

Interleuchina-1 beta (IL-1-beta): freno naturale allo sviluppo di metastasi

Frecciarosa 2018 – Oltre 50 i volontari di IncontraDonna sui treni di Italia tutto il mese di ottobre per educare alla cultura della prevenzione

I tumori hanno un ‘freno’ naturale, che azionano in casi particolari per bloccare la crescita delle loro stesse metastasi. Questo sorprendente meccanismo di autoregolazione è stato osservato per la prima volta nei topi con cancro della mammella e nelle cellule prelevate da pazienti colpite dalla stessa malattia: se confermato, in futuro potrebbe diventare bersaglio per nuove terapie di precisione. Grazie ad una serie di esperimenti sui topi, i ricercatori hanno scoperto che la massa del tumore primario può agire a distanza sulle cellule metastatiche per ‘congelarne’ lo sviluppo. Lo fa producendo una molecola, chiamata interleuchina-1 beta (IL-1 beta), che induce il sistema immunitario a scatenare una risposta infiammatoria: cellule immunitarie si diffondono così in tutto l’organismo e, una volta raggiunte le cellule metastatiche nelle loro ‘nicchie’, le bloccano prima ancora che possano generare il tumore secondario.    Un meccanismo del tutto simile sembra essere presente anche negli esseri umani: su 215 pazienti con tumore del seno ad alto rischio di metastasi, si è registrato un tasso di sopravvivenza più elevato in quelle donne che avevano sviluppato la risposta infiammatoria producendo alti livelli di interleuchina-1 beta.

Nature Cell Biology  Garvan Institute of Medical Research, in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital e il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, l’Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology (Mit). 

La Roche Posay ha creato uno smalto blu in edizione limitata, simbolo del progetto #ALTUOFIANCO: un’iniziativa a sostegno di IncontraDonna Onlus

Sapevi che il colore blu rappresenta serenità? Per questo La Roche Posay ha creato uno smalto blu in edizione limitata, simbolo del progetto #ALTUOFIANCO: un’iniziativa a sostegno di IncontraDonna Onlus, che ogni giorno si impegna a migliorare il quotidiano delle pazienti oncologiche. Scopri di più sul progetto nelle Farmacie aderenti all’iniziativa!

Per ogni smalto acquistato donerete un euro alla nostra Associazione!

 

Frecciarosa 2018 – Oltre 50 i volontari di IncontraDonna sui treni di Italia tutto il mese di ottobre per educare alla cultura della prevenzione

Primo giorno di scuola! Il corso di IncontraDonna Onlus 2018-2019 è ufficialmente iniziato sabato 10 novembre

Il Presidente dell’Ordine dei Medici Antonio Magi ha aperto i lavori offrendoci la sede per la prima volta aperta a pazienti, volontari e cittadini per una serie di appuntamenti mensili. Sabato abbiamo parlato di alimentazione. Dal concepimento, alla nascita, all’età adulta, e attraverso periodi anche complicati della vita come nelle patologie oncologiche. Jacopo Pagani, Teresa Bevere e la cuoca Maria Luisa Zaia gli eccellenti conduttori della giornata.

Prossimo appuntamento 1 dicembre. Stessa sede stesso orario ore 10-12!  

{gallery}galleria/primo-corso-id{/gallery}

Spettacolo RE-START Cancer Care

IncontraDonna onlus a Roma Expo Salus and Nutrition dall’8 all’11 Novembre per la prima fiera espositiva che rovescia la piramide della salute partendo dal paziente

IncontraDonna onlus sarà presente a Expo Salus. Aspettiamo tutti per screening gratuiti sabato 10 e domenica 11 al Padiglione 9.

Domenica 11 alle ore 16:20 alla Professoressa Adriana Bonifacino e alla Onlus IncontraDonna per il lavoro di informazione, sensibilizzazione e prevenzione nell’ambito salute in particolare per le patologie del seno verrà consegnato il premioMedicina Preventiva“.

Per maggiori info sito http://www.exposalus.com/

Frecciarosa 2018 – Oltre 50 i volontari di IncontraDonna sui treni di Italia tutto il mese di ottobre per educare alla cultura della prevenzione

 

 

Frecciarosa 2018 – Oltre 50 i volontari di IncontraDonna sui treni di Italia tutto il mese di ottobre per educare alla cultura della prevenzione

Frecciarosa 2018. Oltre 50 i volontari di IncontraDonna sui treni d’Italia tutto il mese di ottobre per educare alla cultura della prevenzione offrendo gratuitamente il vademecum della salute e diversi gadget. Visite, consulenze ed ecografie gratuite su treni e in 4 Frecciaclub e longue di Italia.

{gallery}galleria/volontari{/gallery}