Riconoscimento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Sostienici
Fondazione IncontraDonna
Indirizzo: Via del Caucaso, 49, 00144 Roma, RM, Italia
Email: segreteria@incontradonna.it
PEC: incontradonna@pec.it
P.IVA: 13220441003
Codice fiscale: 97513990586
SDI: M5UXCR1
Unicredit Banca di Roma
IBAN: IT 93D 02008 0519 8000400072751
Paypal: info@incontradonna.it
13 e 14 Settembre 2014
Il 13 e 14 settembre a Castel Gandolfo (Roma), in prossimità del lago si terrà il II Villaggio della Prevenzione, con visite gratuite e incontri con esperti.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
|
|||||||||
|
|||||||||
|
(DIRE) Roma, 16 dic. – Donne operate di tumore del seno, testimonial, istituzioni e aziende del farmaco insieme nella cornice dell’Hotel de la Ville, affacciato su Piazza di Spagna a Roma, con il supporto di gioiellerie Vhernier.
E’ stata questa la serata di gala che ieri sera l’associazione IncontraDonna onlus a voluto condividere con le pazienti, donne in cura per il cancro al seno, i volontari che prestano tempo e dedizione all’onlus, le persone che hanno superato la malattia e le loro famiglie, per festeggiare il Natale, “con la speranza di uscire dal buio della pandemia e di poterci incontrare e riprendere la nostra vita di relazione”, ha detto la senologa e presidente dell’associazione, Adriana Bonifacino.
Tanti gli ospiti istituzionali e i medici presenti che insieme all’associazione portano avanti attività di informazione e sensibilizzazione per la popolazione.
Hanno partecipato, tra gli altri, anche rappresentanti delle aziende Pfizer, Seagen, Lilly, Johnson & Johnson, MSD. E ancora l’oncologo Paolo Marchetti, Gianfranco Battisti, Olivia Tassara, Anna Di Risio, Mauro Boldrini ufficio stampa di Aiom, Antonio Gaudioso capo dell’ufficio tecnico del ministero della Salute, Giovanni Bruni, la giornalista Daniela Vergara.
{gallery}galleria/brindisi-natale{/gallery}
L’appello lanciato oggi alla Camera dei Deputati con la sigla di un Memorandum tra i Parlamentari e le organizzazioni che hanno redatto e sottoscritto il “Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus”
Roma, 16 novembre 2021 – L’Italia può essere il primo Paese europeo a raggiungere l’eliminazione delle forme di tumore causate dal Papilloma Virus entro il 2030. Il messaggio è stato ribadito oggi, in occasione del primo anniversario dal lancio della “Strategia globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e approvata dai 194 Paesi membri, alla Camera dei Deputati, nel corso di una conferenza stampa organizzata dall’On. Paolo Siani con la presenza degli On. Vito De Filippo e Angela Ianaro. Presenti i rappresentanti delle organizzazioni che hanno redatto e sottoscritto il Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus (Fondazione Umberto Veronesi, FAVO, Cittadinazattiva, IncontraDonna Onlus, Consiglio Nazionale dei Giovani, ThinkYoung, Associazione Italiana Oncologia Medica, Società Italiana di Igiene, Europa Donna, Fondazione PRO, FOCE e Insieme contro il cancro), che hanno illustrato il lavoro di oltre un anno per chiedere al Governo di impegnarsi nel raggiungimento di quest’obiettivo. Il nostro Paese, infatti, parte da una posizione di vantaggio per quanto concerne l’offerta di prestazioni collegate alla prevenzione primaria e secondaria, nonché al trattamento dei tumori, tuttavia, le coperture vaccinali e le adesioni ai programmi di screening sono ancora lontani dagli obiettivi indicati dal Ministero della Salute. In aggiunta, la pandemia da COVID-19 ha ulteriormente indebolito l’assistenza oncologica facendo precipitare non solo i numeri di screening diagnostici previsti e il numero di visite oncologiche ma anche i numeri delle vaccinazioni anti-HPV, in cui, ancora una volta, sono stati rilevati tassi di copertura insufficienti e forti disparità regionali.
«Eliminare un cancro è un grande successo della scienza che va realizzato» ha specificato nella sua introduzione l’On. Paolo Siani, ricordando che nella legge di bilancio è previsto uno stanziamento per recuperare le prestazioni sanitarie non effettuate nel periodo più acuto della pandemia. «Avere la possibilità, attraverso un gesto semplice e sicuro, di riuscire a salvare giovani vite è un impegno morale, prima ancora che scientifico» ha sottolineato l’On. Angela Ianaro. «Quando la prevenzione funziona – ha aggiunto l’On. Vito De Filippo – tutto è più sostenibile».
«L’obiettivo europeo è raggiungibile ma non scontato» ha ricordato Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi, «Nell’attuale campagna vaccinale contro l’HPV ci sono ampie aree che necessitano di essere colmate, a partire da una corretta informazione di medici e operatori sanitari, oltre che della società civile, delle famiglie e dei giovani». Si tratta di un’occasione unica, come evidenziato anche dall’European Cancer Organisation, che si riunirà mercoledì 17 e giovedì 18 novembre riservando uno spazio nella propria dichiarazione all’obiettivo raggiungibile di eliminare i tumori correlati all’HPV. «È necessario che il prossimo Piano Nazionale della Prevenzione Oncologica includa queste azioni, e che il Parlamento, anche attraverso un intergruppo, possa svolgere un ruolo di osservatore speciale sulla sua attuazione» ha concluso Francesco Marchionni del Consiglio Nazionale dei Giovani.
Al termine della conferenza, parlamentari e rappresentanti delle organizzazioni hanno siglato un Memorandum di intenti indirizzato al Governo a cui si chiede di includere nel Piano Nazionale della Prevenzione Oncologica attualmente in discussione al Ministero della Salute delle azioni finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di eliminazione dei tumori correlati all’HPV. Si indica, in particolare, la necessità di vaccinare almeno il 90% della popolazione target, assicurare che almeno il 90% della popolazione target abbia accesso agli screening cervicali gratuiti, trattare almeno il 90% dei casi di cancro cervicale e lesione precancerosa e prevedere iniziative di comunicazione per aumentare la comprensione e la sensibilizzazione del pubblico, dei pazienti e degli operatori sanitari sull’HPV e sulle relative strategie di prevenzione vaccinale, screening precoce e cura.
>> Memorandum eliminazione tumori HPV-correlati – firmato (PDF)
Davide Cuccurullo
Cattaneo Zanetto & Co.
06 94517984 – 3459450910
davide.cuccurullo@cattaneozanetto.it
Care Amiche e Cari Amici,
Il 31 Ottobre è scaduto il termine di presentazione delle opere per la terza edizione del premio letterario “Soprattutto scrivere – Lara Facondi”. Abbiamo ricevuto diversi contributi, ma anche numerosi messaggi da persone che avrebbero voluto partecipare, le quali, purtroppo, per svariati motivi non sono riuscite ad inviare la loro opera nei tempi.
Visto il periodo trascorso, reso più travagliato tra pandemia, lockdown e le conseguenti difficoltà che questi eventi possono aver causato, abbiamo deciso di prolungare la scadenza per la presentazione delle opere fino a domenica 6 Marzo 2022. Pertanto, la premiazione dei vincitori descritta in bando e con data 3 Dicembre, sarà posticipata nel mese di Aprile 2022.
Considerato l’andamento nuovamente crescente della pandemia, vorremmo evitare di stabilire una data precisa per la premiazione. Valuteremo con l’anno nuovo il luogo e la modalità più adatta per consegnare i premi ai futuri vincitori.Nel frattempo vi invitiamo a non esitare di inviarci le vostre opere creative che sono il fulcro dell’iniziativa.
Dopo il successo di “La figlia di Debussy” e “Sissi”, un’altra produzione firmata dalla pianista Gaia Vazzoler e dall’attrice Claudia Natale per raccontare donne straordinarie, attraverso le “due voci” della poesia e della musica.
Lettere, pagine di diario, poesie metteranno in luce differenze e affinità di due figure eccezionali, forti e fragili allo stesso tempo, e la musica appassionata di Piazzolla (per la Merini) e quella raffinatissima di Chopin (per la Szymborska) sottolineeranno ancor di più emozioni e sentimenti.
Lo spettacolo, in première assoluta, andrà in scena VENERDI’ 3 DICEMBRE nel meraviglioso Istituto Polacco (via Vittoria Colonna, 1 – zona piazza Cavour) e sarà in due orari: alle 18.30 e alle 21.
In collaborazione con la Onlus INCONTRADONNA, che, presieduta dalla Prof. Adriana Bonifacino, da anni sostiene le donne che combattono contro il tumore al seno, sarà un’occasione per celebrare la femminilità e la forza delle donne ancora una volta.
Per partecipare basterà prenotarsi alla mail gaiavazzoler@gmail.com, SPECIFICANDO L’ORARIO preferito, il NOMINATIVO DI RIFERIMENTO e il NUMERO di persone per cui si intende prenotare.
Il giorno stesso dello spettacolo, arrivando 20 minuti prima dell’orario scelto, verrà corrisposto il contributo pari a 12 Euro direttamente all’ingresso.
Per accedere all’interno necessario Green Pass e mascherina.
Contatti:
Gaia Vazzoler
gaiavazzoler@gmail.com
3398653209