Tutti sul Pink Ring – Venerdì 4 Marzo, ore 17:00 – 18:30 in diretta sul canale Facebook

Evento di Natale 2023

Buone Feste da IncontraDonna onlus – Attività del 2° semestre 2021

 
 
 

Attività IncontraDonna onlus

2° semestre 2021

Thanksgiving

 
 

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

 

 

LUGLIO

 

30-31 Luglio e 1 Agosto; Prevenzione on the Road. Ad Avezzano e Trasacco(AQ) sono state offerte 364 prestazioni mediche gratuite (screening senologico). Un grande successo per la salute e la prevenzione che ripartono in sicurezza con il comitato regionale di IncontraDonna di Avezzano.
Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno
 

AGOSTO

 

04 agosto; lancio Terza edizione bando letterario “SopratTutto scrivere”: il Premio è intitolato a Lara Facondi, una giovane donna, scomparsa a 41 anni, che è stata tra le promotrici e organizzatrici del Premio, anche come volontaria di IncontraDonna.L’idea nasce dalla convinzione che l’opera creativa possa essere strumento di cura e ricostruzione di sé, che la scrittura rappresenti una modalità utile per il recupero psicofisico di chi è colpito da una patologia oncologica, sia per diretta esperienza personale che mediata tramite il vissuto di familiari, amici, persone vicine o conoscenti, cui magari, come caregiver, si sono dati assistenza, aiuto e supporto.

>> MAGGIORI DETTAGLI

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

 

SETTEMBRE

2 settembre 2021; con decreto del Ministero della Salute IncontraDonna entra nel tavolo di lavoro inter istituzionale per la definizione di un documento e indirizzo per la prevenzione oncologica (PNO) (art.1 del DD 27 aprile 2021 e art.2 del medesimo decreto e art.1 del DD 9 giugno 2021 e art.1 del DD 26 agosto 2021)

13 settembre; terzo webinar #metastabile, con focus su Comunicazione, trasmesso in streaming e moderato da Cinzia Testa (giornalista scientifica). Sono intervenuti i clinici: Dott.ssa Rossella De Luca (Dirigente Psicologo, Oncologia Medica Policlinico di Palermo), Dott. Gianfranco Filippelli (Direttore Oncologia Medica presidio ospedaliero di Paola ASP di Cosenza). In rappresentanza delle Associazioni: Prof. Francesco De Lorenzo (Presidente AIMAC) e delle Istituzioni: Prof. Vincenzo Adamo (Coordinatore rete oncologica Siciliana).

>> MAGGIORI DETTAGLI

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

30 settembre; Conferenza Stampa di presentazione 11ª edizione di Frecciarosa La prevenzione viaggia in treno-, campagna nazionale di IncontraDonna realizzata con il Gruppo FS Italiane, con il patrocinio del Ministero della Salute e Presidenza Consiglio dei Ministri, il sostegno dell’ Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e di Farmindustria. Evento trasmesso in streaming sulla piattaforma www.frecciarosa.it, sui canali social IncontraDonna Onlus e sul portale del Ministero della Salute. L’evento è stato moderato dalla giornalista Raffaella Cesaroni (Sky). Sono intervenuti: Roberto Speranza (Ministro della Salute); Luigi Corradi (Amministratore Delegato e Direttore Generale Trenitalia) Orietta Berti & Carolyn Smith (Testimonial); Adriana Bonifacino (Presidente IncontraDonnaOnlus); Enrica Giorgetti (Direttore Generale Farmindustria); Giordano Beretta (Presidente AIOM –Associazione Italiana di Oncologia Medica). Durante l’evento è intervenuta Flaminia Fegarotti come Testimonianza di IncontraDonnaOnlus.

>> MAGGIORI DETTAGLI

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

 

OTTOBRE

Dal 1 al 29 ottobre Frecciarosa 2021; durante il mese di ottobre abbiamo offerto attività di counselling sia sui treni ad alta velocità -ogni lunedì e venerdì a bordo del Roma Milano- sia una volta la settimana sui regionali in Campania, Sicilia, Calabria e Basilicata: i Comitati di IncontraDonna Onlus coinvolti nel progetto Frecciarosa, si sono rivelati ottimi “compagni di viaggio” e con passione e professionalità hanno offerto consulenze di prevenzione oncologica ad una parte di popolazione estromessa dall’iniziativa negli anni precedenti. Abbiamo viaggiato su meno tratte rispetto alle scorse edizioni, ma possiamo affermare con certezza di aver incluso parte della popolazione che, nelle precedenti edizioni, non era coinvolta nell’iniziativa. Complessivamente sono state effettuate oltre 150 consulenze gratuite e il Vademecum della Salute -quest’anno scaricabile tramite QR code dal cellulare e non distribuito in cartaceo a bordo treno- è stato consultato da 8.010 cittadini. Nel 2021 il progetto Frecciarosa si è svolto in modalità “ibrida” e siamo appagati anche dei risultati conseguiti su frecciarosa.it dove sono stati offerti teleconsulti online e non solo. Infatti sulla piattaforma in questa edizione speciale di Frecciarosa, sono stati trasmessi webinar in diretta; è stato possibile consultare il Vademecum e seguire tutorial, tutti improntati sul tema della prevenzione del tumore del seno e della promozione della salute nel senso più ampio del termine. Il numero complessivo del sito è stato di 41.742 utenti a testimonianza che la “cultura della prevenzione” ha raggiunto davvero una percentuale ingente di popolazione. Il progetto è stato realizzato con il contributo non condizionante di Pfizer, MSD, Novartis, Sanofi, Roche, Lilly, Avene, Pierre Fabre, Bristol Myers Squibb.

>> MAGGIORI DETTAGLI

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

13 ottobre; conferenza Giornata Nazionale del tumore della mammella metastatico. Appuntamento fortemente voluto dalle Associazioni di pazienti per fare luce e sensibilizzare i cittadini e le Istituzioni sulle necessità delle donne colpite dalla malattia in fasa avanzata, che si è diffusa ad altri organi. Sono intervenuti alla conferenza, tenuta presso Ministero della Salute e in streaming su canali social ID: Roberto Speranza (Ministro della Salute); Andrea Urbani (Direttore Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute); Paolo Marchetti – Direttore Oncologia Medica del Policlinico Umberto I di Roma e Ordinario di Oncologia all’Università La Sapienza che ha tenuto una lectio magistralis su “Tumore Metastatico della Mammella: ricerca ed innovazione”. Per le Associazioni pazienti Adriana Bonifacino (Presidente IncontraDonna Onlus) Campagna “Sono una donna con carcinoma #metastabile”; Rosanna D’Antona (Associazione Europa Donna Italia) “Le richieste ed il programma delle nostre associazioni nelle 123 città”; Flori Degrassi (Presidente A.N.D.O.S. Onlus) “La presa in carico della paziente metastatica”; Elisabetta Iannelli – Segretario Generale F.A.V.O (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) – “Impatto sociale ed economico del cancro sulle donne con tumore metastatico della mammella e tutela dei diritti”.

20 ottobre; Convenzione tra IncontraDonna Onlus e AGENAS:<<collaborazione finalizzata al raggiungimento di interessi congiunti ed alla promozione delle proprie attività nei rispettivi campi di azione, attraverso lo svolgimento in comune di attività di ricerca scientifica e tecnologica a supporto dello sviluppo e consolidamento di strumenti finalizzati all’attività informativa, ricerca scientifica e tecnologica sulla prevenzione e la cura della patologia del tumore del seno e promozione corretti stili di vita>>.

21 ottobre; “Saper essere, saper fare: corso di formazione per volontari in oncologia” dedicato ai/alle volontari/e che operano nel campo dei tumori femminili.

Il Corso, promosso da IncontraDonna in collaborazione con F.A.V.O. Donna e con il patrocinio della Facoltà di Medicina e Psicologia della Università Sapienza di Roma, si focalizza sui problemi della comunicazione tra il volontario, la donna e il contesto sanitario, approfondendone anche gli aspetti psicologici. Tocca tematiche specifiche di tali tumori e aspetti organizzativi del Sistema Sanitario Nazionale. Il corso è stato riservato alle prime 40 domande provenienti da tutte le Regioni, rispetto alle circa 90 giunte.

22 ottobre; I° Convegno regionale A.N.I.S.C. (Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi) presso Cava de’ Tirreni. Terapie chirurgiche integrate nel carcinoma della mammella e rete oncologica campana…up to date” organizzato dal prof. Antonio Santoriello. Ha partecipato come rappresentante di IncontraDonna Onlus la dottoressa Antonella Iadanza.

23 ottobre;”Empowomen” presso Centro La Tenda in via Sanità a Napoli. Riparte il progetto in collaborazione con Europe Consulting, finanziato dalla Fondazione Chanel, di assistenza gratuita a donne senza fissa dimora. Durante la giornata sono state offerte visite senologiche ed approfondimenti ecografici a 16 donne.

25 Ottobre; Flashmob #metastabile si è conclusa la prima edizione della campagna ‘sono una donna con carcinoma #metastabile’. Per l’occasione è stato organizzato un flash mob sulle note di Respect della celebre Aretha Franklin. Artisticamente condotto da Carolyn Smith e Samuel Peron è stato girato all’interno dell’IDI IRCCS ed ha visto la partecipazione di pazienti, volontari e personale sanitario IDI. L’evento patrocinato dal Ministero della Salute si è svolto grazie al supporto non condizionato di Seagen, MSD e Idi Farmaceutici.

>> GUARDA IL VIDEO

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

4 novembre; IncontraDonna entra nel CDA di Fondazione AIOM; siede al tavolo del CDA la paziente Antonella Campana con lunga storia di militanza nel volontariato; peraltro Antonella ha già partecipato a GdL di AIOM nel settore oncologico. IncontraDonna accetta con orgoglio questo prestigioso incarico certi di poter offrire una partecipazione e un contributo attivo e fattivo.

 

NOVEMBRE

13 novembre; seconda tappa Empowomen al Centro la Tenda a Napoli

16 novembre; Camera dei Deputati; Sigla Memorandum tra i Parlamentari e le organizzazioni che hanno redatto e sottoscritto il “Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus”. L’Italia può essere il primo Paese europeo a raggiungere l’eliminazione delle forme di tumore causate dal Papilloma Virus entro il 2030. Il messaggio è stato ribadito in occasione del primo anniversario dal lancio della “Strategia globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e approvata dai 194 Paesi membri, alla Camera dei Deputati, nel corso di una conferenza stampa organizzata dall’On. Paolo Siani con la presenza degli On. Vito De Filippo e Angela Ianaro. Presenti i rappresentanti delle organizzazioni che hanno redatto e sottoscritto il Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus (Fondazione Umberto Veronesi, FAVO, Cittadinazattiva, IncontraDonna Onlus, Consiglio Nazionale dei Giovani, ThinkYoung, Associazione Italiana Oncologia Medica, Società Italiana di Igiene, Europa Donna, Fondazione PRO, FOCE e Insieme contro il cancro), che hanno illustrato il lavoro di oltre un anno per chiedere al Governo di impegnarsi nel raggiungimento di quest’obiettivo.

25 novembre; “Giornata nazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Per il V anno Sapienza in Movimento offre gratuitamente in Città Universitaria di Sapienza attività di screening, counselling ed incontri con esperti. La prof.ssa Bonifacino ha tenuto una lezione sulla “percezione del corpo come forma di prevenzione; e sulla vaccinazione per HPV”.

26 e 27 novembrePatient Advocacy Network” presso Università Cattolica, Roma, organizzato da ALTEMS; sesta edizione dal tema “Il futuro del management delle associazioni di pazienti: il ruolo delle reti, la data driven strategy, il respiro europeo”. I partecipanti, tra cui la dottoressa Iadanza di IncontraDonna Onlus, sono stati divisi in gruppi di lavoro per scrivere e un position paper sulle “Buone pratiche di organizzazione delle associazioni”.

DICEMBRE

3 dicembre; concerto “A due voci” presso Istituto Polacco, Roma. Produzione firmata dalla pianista Gaia Vazzoler e dall’attrice Claudia Natale per raccontare donne straordinarie, attraverso le “due voci” della poesia e della musica. Presenti volontarie di ID con un desk informativo.

4 dicembre; “corso formazione ANDOS” corso di formazione volontari operanti nei comitati nazionali organizzato in collaborazione con IncontraDonna Onlus.

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

15 dicembre;Brindisi di Natale“, Hotel de la Ville, Roma. Serata di gala condivisa con donne operate di tumore del seno, testimonial, istituzioni e Aziende del farmaco insieme nella cornice dell’Hotel de la Ville, con il supporto di gioiellerie Vhernier. Per festeggiare il Natale, “con la speranza di uscire dal buio della pandemia e di poterci incontrare e riprendere la nostra vita di relazione”, ha detto la senologa e presidente dell’associazione, Adriana Bonifacino. Tanti gli ospiti istituzionali e i medici presenti che insieme ad IncontraDonna portano avanti attività di informazione e sensibilizzazione per la popolazione.

>> MAGGIORI DETTAGLI

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

 
 

COME SOSTENERCI

Abbiamo bisogno di Tutti Voi, diventando socio, rinnovando la Vostra iscrizione annuale alla onlus attraverso le modalità che troverete sul sito www.incontradonna.it, attraverso donazioni liberali o attraverso il 5 x 1000.
Unitamente agli sponsor che ci affiancano da anni e ai nuovi entrati, che ringraziamo, ciascuno di noi e di Voi può giocare un ruolo importante nella realizzazione dei nostri progetti; tanto utili nel sostegno dei pazienti oncologici per tumore del seno, ma altrettanto utili nel sostegno di borse di studio per i diversi operatori del settore oncologico, e delle campagne di sensibilizzazione nazionali per la tutela della salute.

Seguiteci e accompagnateci nella nostra avventura, attraverso il sito, i social e se volete…..con il volontariato!

PER DIVENTARE SOCIO

Poi iscriverti come socio compilando il modulo sul nostro sito

Diventa socio

 
 

PER FARE UNA DONAZIONE

Poi fare una donazione compilando l’apposito modulo sul nostro sito.

Fai una donazione

Il versamento potrà essere effettuato inviando un bonifico a uno dei seguenti Conti Correnti:

Unicredit Banca di Roma, IBAN IT 39E 02008 0531 2000400072751
Allianz Bank Financial Advisors IBAN IT 05X 03589 0160 0010570456835
oppure, direttamente online dal sito con Carta di Credito tramite il sistema di pagamento sicuro PayPal.

 

PER RINNOVARE LA TUA ISCRIZIONE SOCIO

La tessera per aderire ha un costo di 10,00 euro

Poi rinnovare la tua iscrizione inviando un bonifico a uno dei seguenti Conti Correnti:

Unicredit Banca di Roma, IBAN IT 39E 02008 0531 2000400072751
Allianz Bank Financial Advisors IBAN IT 05X 03589 0160 0010570456835

oppure online dal nostro sito effettuando il versamento direttamente con Carta di Credito tramite il sistema di pagamento sicuro PayPal.

Rinnova la tua iscrizione con versamento online

PER DONARE IL 5X1000 A INCONTRADONNA ONLUS

Nel modulo per la dichiarazione dei redditi, troverà un riquadro destinato alle onlus
(“organizzazioni non lucrative di utilità sociale”):

basta inserire la firma ed il nostro codice fiscale
97513990586

Adriana Bonifacino e il CD di IncontraDonna onlus
Via Scipio Slataper, 9 – 00197 Roma
Tel. +393290691496

 
- - -

 
picture

www.incontradonna.it

 
 

ROMA. ALL’HOTEL DE LA VILLE INCONTRADONNA BRINDA AL NATALE CON LE PAZIENTI

(DIRE) Roma, 16 dic. – Donne operate di tumore del seno, testimonial, istituzioni e aziende del farmaco insieme nella cornice dell’Hotel de la Ville, affacciato su Piazza di Spagna a Roma, con il supporto di gioiellerie Vhernier.

E’ stata questa la serata di gala che ieri sera l’associazione IncontraDonna onlus a voluto condividere con le pazienti, donne in cura per il cancro al seno, i volontari che prestano tempo e dedizione all’onlus, le persone che hanno superato la malattia e le loro famiglie, per festeggiare il Natale, “con la speranza di uscire dal buio della pandemia e di poterci incontrare e riprendere la  nostra vita di relazione”, ha detto la senologa e presidente dell’associazione, Adriana Bonifacino.

Tanti gli ospiti istituzionali e i medici presenti che insieme all’associazione portano avanti attività di informazione e sensibilizzazione per la popolazione.
Hanno partecipato, tra gli altri, anche rappresentanti delle aziende Pfizer, Seagen, Lilly, Johnson & Johnson, MSD. E ancora l’oncologo Paolo Marchetti, Gianfranco Battisti, Olivia Tassara, Anna Di Risio, Mauro Boldrini ufficio stampa di Aiom, Antonio Gaudioso capo dell’ufficio tecnico del ministero della Salute, Giovanni Bruni, la giornalista Daniela Vergara.

 

{gallery}galleria/brindisi-natale{/gallery}

 Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

Flashmob #METASTABILE

Flashmob #METASTABILE

Evento di Natale 2023

ELIMINARE I TUMORI CORRELATI ALL’HPV: UN OBIETTIVO PER IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE ONCOLOGICA

L’appello lanciato oggi alla Camera dei Deputati con la sigla di un Memorandum tra i Parlamentari e le organizzazioni che hanno redatto e sottoscritto il “Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus”

Roma, 16 novembre 2021 – L’Italia può essere il primo Paese europeo a raggiungere l’eliminazione delle forme di tumore causate dal Papilloma Virus entro il 2030. Il messaggio è stato ribadito oggi, in occasione del primo anniversario dal lancio della “Strategia globale per l’eliminazione del cancro della cervice uterina”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e approvata dai 194 Paesi membri, alla Camera dei Deputati, nel corso di una conferenza stampa organizzata dall’On. Paolo Siani con la presenza degli On. Vito De Filippo e Angela Ianaro. Presenti i rappresentanti delle organizzazioni che hanno redatto e sottoscritto il Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati al papillomavirus (Fondazione Umberto Veronesi, FAVO, Cittadinazattiva, IncontraDonna Onlus, Consiglio Nazionale dei Giovani, ThinkYoung, Associazione Italiana Oncologia Medica, Società Italiana di Igiene, Europa Donna, Fondazione PRO, FOCE e Insieme contro il cancro), che hanno illustrato il lavoro di oltre un anno per chiedere al Governo di impegnarsi nel raggiungimento di quest’obiettivo. Il nostro Paese, infatti, parte da una posizione di vantaggio per quanto concerne l’offerta di prestazioni collegate alla prevenzione primaria e secondaria, nonché al trattamento dei tumori, tuttavia, le coperture vaccinali e le adesioni ai programmi di screening sono ancora lontani dagli obiettivi indicati dal Ministero della Salute. In aggiunta, la pandemia da COVID-19 ha ulteriormente indebolito l’assistenza oncologica facendo precipitare non solo i numeri di screening diagnostici previsti e il numero di visite oncologiche ma anche i numeri delle vaccinazioni anti-HPV, in cui, ancora una volta, sono stati rilevati tassi di copertura insufficienti e forti disparità regionali.

 

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

«Eliminare un cancro è un grande successo della scienza che va realizzato» ha specificato nella sua introduzione l’On. Paolo Siani, ricordando che nella legge di bilancio è previsto uno stanziamento per recuperare le prestazioni sanitarie non effettuate nel periodo più acuto della pandemia. «Avere la possibilità, attraverso un gesto semplice e sicuro, di riuscire a salvare giovani vite è un impegno morale, prima ancora che scientifico» ha sottolineato l’On. Angela Ianaro. «Quando la prevenzione funziona – ha aggiunto l’On. Vito De Filippo – tutto è più sostenibile».

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

«L’obiettivo europeo è raggiungibile ma non scontato» ha ricordato Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi, «Nell’attuale campagna vaccinale contro l’HPV ci sono ampie aree che necessitano di essere colmate, a partire da una corretta informazione di medici e operatori sanitari, oltre che della società civile, delle famiglie e dei giovani». Si tratta di un’occasione unica, come evidenziato anche dall’European Cancer Organisation, che si riunirà mercoledì 17 e giovedì 18 novembre riservando uno spazio nella propria dichiarazione all’obiettivo raggiungibile di eliminare i tumori correlati all’HPV. «È necessario che il prossimo Piano Nazionale della Prevenzione Oncologica includa queste azioni, e che il Parlamento, anche attraverso un intergruppo, possa svolgere un ruolo di osservatore speciale sulla sua attuazione» ha concluso Francesco Marchionni del Consiglio Nazionale dei Giovani.

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

Al termine della conferenza, parlamentari e rappresentanti delle organizzazioni hanno siglato un Memorandum di intenti indirizzato al Governo a cui si chiede di includere nel Piano Nazionale della Prevenzione Oncologica attualmente in discussione al Ministero della Salute delle azioni finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di eliminazione dei tumori correlati all’HPV. Si indica, in particolare, la necessità di vaccinare almeno il 90% della popolazione target, assicurare che almeno il 90% della popolazione target abbia accesso agli screening cervicali gratuiti, trattare almeno il 90% dei casi di cancro cervicale e lesione precancerosa e prevedere iniziative di comunicazione per aumentare la comprensione e la sensibilizzazione del pubblico, dei pazienti e degli operatori sanitari sull’HPV e sulle relative strategie di prevenzione vaccinale, screening precoce e cura.

 

 

>> Memorandum eliminazione tumori HPV-correlati – firmato (PDF)

Davide Cuccurullo
Cattaneo Zanetto & Co.
06 94517984 – 3459450910
davide.cuccurullo@cattaneozanetto.it

Premio letterario “Soprattutto scrivere – Lara Facondi” – Nuova scadenza 6 Marzo 2022

Care Amiche  e Cari Amici,

Il 31 Ottobre è scaduto il termine di presentazione delle opere per la terza edizione del premio letterario “Soprattutto scrivere – Lara Facondi”. Abbiamo ricevuto diversi contributi, ma anche numerosi messaggi da persone che avrebbero voluto partecipare, le quali, purtroppo, per svariati motivi non sono riuscite ad inviare la loro opera nei tempi.

Visto il periodo trascorso, reso più travagliato tra pandemia, lockdown e le conseguenti difficoltà che questi eventi possono aver causato, abbiamo deciso di prolungare la scadenza per la presentazione delle opere fino a domenica 6 Marzo 2022. Pertanto, la premiazione dei vincitori descritta in bando e con data 3 Dicembre, sarà posticipata nel mese di Aprile 2022.

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

Considerato l’andamento nuovamente crescente della pandemia, vorremmo evitare di stabilire una data precisa per la premiazione. Valuteremo con l’anno nuovo il luogo e la modalità più adatta per consegnare i premi ai futuri vincitori.Nel frattempo vi invitiamo a non esitare di inviarci le vostre opere creative che sono il fulcro dell’iniziativa.

Evento di Natale 2023

A DUE VOCI: Alda Merini e Wislawa Szymborska tra musica e poesia” VENERDI’ 3 DICEMBRE in doppia replica alle 18.30 e alle 21 ISTITUTO POLACCO IN ROMA

Dopo il successo di “La figlia di Debussy” e “Sissi”, un’altra produzione firmata dalla pianista Gaia Vazzoler e dall’attrice Claudia Natale per raccontare donne straordinarie, attraverso le “due voci” della poesia e della musica.

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

Lettere, pagine di diario, poesie metteranno in luce differenze e affinità di due figure eccezionali, forti e fragili allo stesso tempo, e la musica appassionata di Piazzolla (per la Merini) e quella raffinatissima di Chopin (per la Szymborska) sottolineeranno ancor di più emozioni e sentimenti.

Lo spettacolo, in première assoluta, andrà in scena VENERDI’ 3 DICEMBRE nel meraviglioso Istituto Polacco (via Vittoria Colonna, 1 – zona piazza Cavour) e sarà in due orari: alle 18.30 e alle 21.

In collaborazione con la Onlus INCONTRADONNA, che, presieduta dalla Prof. Adriana Bonifacino, da anni sostiene le donne che combattono contro il tumore al seno, sarà un’occasione per celebrare la femminilità e la forza delle donne ancora una volta.

Per partecipare basterà prenotarsi alla mail gaiavazzoler@gmail.com, SPECIFICANDO L’ORARIO preferito, il NOMINATIVO DI RIFERIMENTO e il NUMERO di persone per cui si intende prenotare. 

Il giorno stesso dello spettacolo, arrivando 20 minuti prima dell’orario scelto, verrà corrisposto il contributo pari a 12 Euro direttamente all’ingresso.

Per accedere all’interno necessario Green Pass e mascherina.

 

Contatti:

Gaia Vazzoler

gaiavazzoler@gmail.com

3398653209

Evento di Natale 2023

Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno

Dal 1 al 29 ottobre 2021 si è svolta l’undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno, promossa da IncontraDonna Onlus con il Gruppo FS Italiane, col patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute e il sostegno dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica ( e di Farmindustria).
 
Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno
 
Scopo di Frecciarosa è sempre stato quello di essere ‘prossimi’ ai cittadini; c’è, nello scenario quasi post pandemico in cui viviamo, un forte bisogno di sentire che il primo anello della prevenzione venga portato proprio a loro. Devono esserci coinvolgimento, empatia e professionalità, con l’intenzione e la forte convinzione di svolgere un lavoro che riporti in seno al SSN (sistema sanitario nazionale) coloro che per distrazione, timore, paura, mancanza di tempo, si allontanano dalla propria salute.
 
Come abbiamo raggiunto quest’anno questo ambizioso obiettivo?
Svolgendo durante il mese di ottobre l’attività di counselling sia sui treni ad alta velocità -ogni lunedì e venerdì a bordo del Roma Milano- sia una volta a settimana sui regionali in Campania, Sicilia, Calabria e Basilicata: i Comitati di IncontraDonna Onlus coinvolti nel progetto Frecciarosa, si sono rivelati ottimi “compagni di viaggio” e con passione e professionalità hanno offerto consulenze di prevenzione oncologica ad una parte di popolazione estromessa dall’iniziativa negli anni precedenti. Abbiamo viaggiato su meno tratte rispetto alle scorse edizioni, ma possiamo affermare con certezza di aver incluso parte della popolazione che, nelle precedenti edizioni, non era coinvolta nell’iniziativa.
 
Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno
 
Complessivamente sono state effettuate oltre 150 consulenze gratuite e il Vademecum della Salute -quest’anno scaricabile tramite QR code dal cellulare e non distribuito in cartaceo a bordo treno- è stato consultato da 8.010 cittadini.
Siamo soddisfatti ed orgogliosi di aver raggiunto questo risultato e di aver ottenuto questi numeri: è un simbolo di ripartenza, uno sprint verso la ripresa.
 
Nel 2021 il progetto Frecciarosa si è svolto in modalità “ibrida” e siamo appagati anche dei risultati conseguiti su frecciarosa.it dove sono stati offerti teleconsulti online e non solo.
Infatti sulla piattaforma in questa edizione speciale di Frecciarosa, sono stati trasmessi webinar in diretta; è stato possibile consultare il Vademecum e seguire tutorial, tutti improntati sul tema della prevenzione del tumore del seno e della pro mozione della salute nel senso più ampio del termine. Dal 1 al 29 ottobre il numero complessivo del sito è stato di 41.742 utenti (dati di engagement raccolti tra visualizzazioni delle pagine, webinar, tutorial e teleconsulti a testimonianza che la “cultura della prevenzione ha raggiunto davvero una percentuale ingente di popolazione.
 
Report undicesima edizione di Frecciarosa la prevenzione viaggia in treno campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione del tumore al seno