Sostienici con il 5×1000

Sostieni la prevenzione oncologica e promuovi una cultura della salute basata su informazione, ascolto e consapevolezza.

Con il tuo 5×1000 a Fondazione IncontraDonna, puoi contribuire a diffondere conoscenza e sensibilizzare migliaia di persone, con particolare attenzione alla salute femminile.

Un gesto semplice, gratuito e significativo: la tua firma può sostenere progetti di divulgazione, educazione sanitaria e supporto umano, aiutando le donne a prendersi cura di sé in modo informato.

Come donare il 5×1000 a Fondazione Incontradonna

Nel modulo della dichiarazione dei redditi, cerca il riquadro dedicato al sostegno del volontariato e delle Onlus.

Inserisci la tua firma

Il codice fiscale di Fondazione Incontradonna:

97513990586
fondazione-incontradonna-come-donare

Quanti sorrisi accenderà 
il tuo 5x1000?

Sostieni la prevenzione oncologica e promuovi una cultura della salute

Il valore
del tuo 5x1000

17€

31€

58€

72€

126€

Ricevi e condividi il
promemoria
del Codice Fiscale
tramite e-mail

Inizia subito

Inserisci la tua email per ricevere i promemoria


    Utilizzando questo servizio accetti i nostri Termini e Servizi

    Come destinare il tuo 5×1000 a Incontradonna

    fondazione-incontradonna-firma
    • 1

      Cerca la sezione “Scelta per la destinazione del 5x1000” all’interno del tuo modulo 730, del CU o del Modello Unico.

    • 2

      Inserisci la tua firma all’interno del riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti nel Runts di cui..."

    • 3

      Inserisci nello spazio sottostante il Codice Fiscale di Fondazione Incontradonna: 900402404763Inserisci nello spazio sottostante il Codice Fiscale di Fondazione Incontradonna: 90040240476

    Circa il 10-12% di tutti i tumori della mammella sono su base ereditaria. Nei casi di sindrome eredo-familiare è possibile riscontrare mutazioni su 2 geni principali (BRCA1 e BRCA2). Nelle famiglie dove ci sono stati diversi casi di tumore maligno (carcinoma) della mammella, dell’ovaio, della prostata, del pancreas e dello stomaco, sia da parte di madre che di padre, si può prendere in considerazione una consulenza genetica che valuti la probabilità di presenza di mutazione. Raccogliere informazioni riguardo la propria famiglia (malattie oncologiche, autoimmuni, neurologiche, vascolari) può essere utile a costruire dei percorsi di prevenzione più personalizzati, insieme al medico di riferimento, con il fine di giocare di anticipo e correre meno rischi.