Il progetto

RE-START Cancer Care

RE-START Cancer Care è un progetto nato per offrire alle pazienti oncologiche e ai caregiver una risposta concreta ai bisogni legati alla Qualità della Vita, nota come HRQoL (Health Related Quality of Life). 

Il progetto propone un approccio multidisciplinare e personalizzato, che integra attività pratiche e monitoraggio attivo dei benefici, con l’obiettivo di migliorare il benessere globale delle persone affette da carcinoma. 

Perché nasce RE-START Cancer Care 

L’erogazione ottimale delle cure oncologiche non può limitarsi al trattamento medico. Deve includere: 

  • la promozione della salute 
  • l’identificazione e gestione dei bisogni fisici e psicosociali 
  • l’adozione di percorsi personalizzati basati su una valutazione globale 

Questi approcci, sebbene riconosciuti come fondamentali, sono ancora poco diffusi nella pratica clinica. RE-START Cancer Care nasce per colmare questo vuoto, offrendo un modello concreto e replicabile. 

Obiettivi del progetto 

  • Aumentare l’empowerment dei pazienti durante il percorso di cura 
  • Individuare bisogni specifici e attivare percorsi riabilitativi personalizzati 
  • Valutare l’impatto del progetto sulla qualità di vita e sul livello di salute delle persone con carcinoma 

Destinatari 

Il progetto è rivolto a: 

  • pazienti affetti da carcinoma, con o senza mutazione genetica 
  • pazienti con carcinoma metastatico e non metastatico 
  • pazienti in trattamento terapeutico attivo 
  • pazienti in follow-up 
  • caregiver dei pazienti, fino a un massimo del 20% dei partecipanti per classe 

Metodo 

Durante un colloquio individuale, ai pazienti viene somministrato un questionario di valutazione dei bisogni. L’analisi delle risposte consente di definire il percorso più adatto. 

Al termine del ciclo, la paziente esprime il proprio livello di soddisfazione, mentre lo psico-oncologo valuta i risultati ottenuti. 

Attività proposte 

RE-START Cancer Care include una varietà di corsi e laboratori pensati per favorire il benessere fisico, emotivo e relazionale dei partecipanti. Le attività possono includere: 

  • Flamenco 
  • Scrittura espressiva 
  • Teatro 
  • Tai Chi Chuan 
  • Canottaggio  
  • Mindfulness e Arte-Terapia

Tutti i corsi sono gratuiti e aperti fino ad esaurimento posti, con una frequenza minima richiesta del 75% per garantire l’efficacia del percorso e il monitoraggio dei risultati. 

Modalità di partecipazione 

  • Per aderire, scrivere a e.disessa@incontradonna.it 
  • È richiesta la compilazione di questionari pre e post corso 
  • In caso di assenza, è necessario avvisare la segreteria con comunicazione scritta 
  • Per le attività sportive è richiesto un certificato medico-sportivo 

Possono partecipare anche: 

  • persone affette da carcinoma, anche non in trattamento o fuori follow-up 
  • persone sane portatrici di mutazione genetica accertata legata al rischio oncologico 

Destinatari

Pazienti oncologici Caregiver e familiari

Condividi il progetto

Indicatori

DISTRESS (STRESS NEGATIVO)

-43%

PERCEZIONE DELLE PROBLEMATICHE CORRELATE ALLA MALATTIA

-40%

BENEFICIO RIFERITO (da a 1 a 10)

9,57