Il progetto

Progetto di Ricerca sulle Resistenze terapeutiche e biomarcatori predittivi nel carcinoma mammario

Resistenze terapeutiche e biomarcatori predittivi nel carcinoma mammario: un approccio traslazionale integrato

Background

Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia maligna più frequente nella popolazione femminile a livello globale ed è caratterizzato da una marcata eterogeneità molecolare (1,2). La classificazione basata sull’espressione dei recettori ormonali (ER, PgR), HER2 e Ki67 consente di distinguere quattro principali sottotipi: Luminal A, Luminal B, HER2-positivo e Triplo Negativo (TN) (3-6).

Questa eterogeneità si riflette in un differente grado di aggressività biologica e nella necessità di approcci terapeutici mirati (3). I tumori luminali sono generalmente sensibili alla terapia ormonale, spesso in combinazione con inibitori di CDK4/6 o della PI3K (4,5). I tumori HER2+ beneficiano di terapie anti-HER2, tra cui anticorpi monoclonali (trastuzumab, pertuzumab), tirosin-chinasi inibitori (lapatinib, neratinib, tucatinib) e anticorpi farmaco-coniugati (ADC) come T-DM1 e trastuzumab-deruxtecan (T-DXd), efficace anche nei tumori HER2-low (4-7). Nel TN, storicamente trattato con chemioterapia, si sono affermate nuove opzioni come immunoterapie (atezolizumab, pembrolizumab) e ADC (sacituzumab govitecan, T-DXd) (4,5). Inoltre, nelle pazienti con mutazioni BRCA, gli inibitori di PARP hanno dimostrato efficacia clinica (8).

Nonostante questi progressi, la resistenza primaria o acquisita ai trattamenti rimane una delle principali cause di fallimento terapeutico e mortalità (9-11). Tale fenomeno è attribuibile a meccanismi complessi, inclusa la modificazione dei recettori, l’attivazione di vie alternative di segnalazione e il ruolo del microambiente tumorale (10,11). Comprendere i processi molecolari alla base della resistenza è essenziale per sviluppare approcci personalizzati e biomarcatori predittivi utili a guidare le decisioni cliniche.

L’incremento esponenziale di nuove opzioni terapeutiche pone anche la sfida della sequenza ottimale dei trattamenti, in assenza di studi comparativi diretti (4,5). Infine, la stratificazione delle pazienti secondo rischio di tossicità, inclusi effetti a lungo termine legati a infiammazione sistemica e meccanismi di invecchiamento accelerato, rappresenta un ulteriore ambito di ricerca cruciale (12-15).

 

Metodologia

Il progetto adotta un approccio integrato, articolato in tre linee principali di ricerca:

Aim 1 – Meccanismi di resistenza ai farmaci a bersaglio molecolare

  • Verranno sviluppati modelli cellulari e organoidi di tumore mammario rappresentativi dei principali sottotipi.
  • Saranno condotte analisi funzionali (proliferazione, invasione, metabolismo) e multi-omiche (mutazionale, trascrittomica, proteomica, metabolomica).
  • I risultati più promettenti saranno validati in modelli murini (xenograft, PDX).

Aim 2 – Nuove combinazioni e sequenze terapeutiche

  • Saranno testate combinazioni innovative di terapie (anti-HER2, ADC, PARPi, CDK4/6i, immunoterapie) in modelli in vitro e in vivo.
  • Verranno valutati efficacia, tossicità e tempistica di somministrazione, replicando l’eterogeneità tumorale e l’interazione con il microambiente.

Aim 3 – Biomarcatori predittivi di risposta, resistenza e tossicità

  • Creazione di una biobanca integrata con campioni biologici (tessuto, sangue, RNA, miRNA, ctDNA, CTC, vescicole extracellulari) corredati da dati clinici.
  • Analisi molecolari longitudinali per identificare marcatori predittivi di risposta, resistenza precoce e tossicità persistenti.
  • Integrazione dei dati clinici e biologici per stratificare le pazienti e orientare strategie personalizzate di trattamento e follow-up.

 

Impatto atteso

  1. Avanzamento nella comprensione della resistenza terapeutica
    Il progetto permetterà di chiarire i meccanismi biologici alla base della resistenza ai farmaci, contribuendo a migliorare le strategie terapeutiche e a ridurre i fallimenti clinici.
  2. Sviluppo di nuove strategie terapeutiche
    L’identificazione e la validazione di combinazioni farmacologiche innovative forniranno basi solide per la progettazione di futuri trial clinici, con l’obiettivo di ottimizzare efficacia e tollerabilità dei trattamenti.
  3. Identificazione di biomarcatori predittivi e prognostici
    L’integrazione di dati clinici e molecolari consentirà di sviluppare strumenti predittivi utili per stratificare le pazienti, guidare le decisioni cliniche e personalizzare i percorsi di cura.
  4. Ottimizzazione della sequenza terapeutica e della medicina di precisione
    Lo studio di diverse sequenze di trattamento e la valutazione delle tossicità a lungo termine favoriranno un approccio di precision oncology e precision survivorship medicine, migliorando non solo gli esiti clinici ma anche la qualità della vita delle pazienti.

 

Responsabile Scientifico: MICHELINO DE LAURENTIIS

Centro promotore: IRCCS I.N.T. Fondazione G. Pascale (S.C. Oncologia Clinica Sperimantale di Senologia e S.S.D. di Ricerca Clinica e Traslazionale in Oncologia)

I team di lavoro: 

  • Dirigenti Medici:  Daniela Cianniello; Roberta Caputo; Claudia Von Arx; Francesca Di Rella, Carmen Pacilio; Francesco Nuzzo; Giuseppe Buono; Vincenzo Di Lauro; Claudia Calderaio; Sara Parola, Annarita Verrazzo; Roberto Buonaiuto; Margherita Tafuro; Rossana Di Rienzo; Matilde Pensabene; Ivana Cerillo
  • Ricercatori: Martina Pagliuca; Carmine De Angelis,  Michela Piezzo; Stefania Cocco, Alessandra Calabrese
  • Specializzandi: Miriam Pirolo; Christian Zurlo
  • Clinical Trials Team: Claudia Ferrara; Marina Licenziato; Anna Assunta Tafuti; Roberta Valente; Paula Mussnich; Maria Luisa D’Aulisio Garigliota; Monica Capozzi; Alessandra Calabrese; Raffaella Di Monda; Martina Autiero; Luisa Cirillo; Enrico Magri; Mario Russo

 

Tempi previsti: 2 anni

 

 

 

 

Bibliografia:

  1. https://gco.iarc.fr/today/fact-sheets-cancers
  2. Russnes HG et al.,Breast Cancer Molecular Stratification: From Intrinsic Subtype to Integrative Clusters, The American Journal of Pathology, 2017
  3. Cserni G. Histological type and typing of breast carcinomas and the WHO classification changes over time. Pathologica. 2020;112(1):25-41. doi:10.32074/1591-951X-1-20
  4. Loibl S, André F, Bachelot T, et al. Early breast cancer: ESMO Clinical Practice Guideline for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol. 2024;35(2):159-182. doi:10.1016/j.annonc.2023.11.016
  5. Gennari A, André F, Barrios CH, et al. ESMO Clinical Practice Guideline for the diagnosis, staging and treatment of patients with metastatic breast cancer. Ann Oncol. 2021;32(12):1475-1495. doi:10.1016/j.annonc.2021.09.019
  6. Bardia A, Hu X, Dent R, et al. for the DESTINY-Breast06 Trial Investigators. Trastuzumab Deruxtecan after Endocrine Therapy in Metastatic Breast Cancer. NEJM; Published online 14 September 2024. DOI: 10.1056/NEJMoa2407086
  7. Modi S, Jacot W, Yamashita T, et al. Trastuzumab Deruxtecan in Previously Treated HER2-Low Advanced Breast Cancer. N Engl J Med. 2022;387(1):9-20. doi:10.1056/NEJMoa2203690
  8. Pensabene M, Calabrese A, von Arx C, Caputo R, De Laurentiis M. Cancer genetic counselling for hereditary breast cancer in the era of precision oncology. Cancer Treat Rev. 2024;125:102702. doi:10.1016/j.ctrv.2024.102702
  9. Lambertini M, Blondeaux E, Bisagni G, et al. Prognostic and clinical impact of the endocrine resistance/sensitivity classification according to international consensus guidelines for advanced breast cancer: an individual patient-level analysis from the Mammella InterGruppo (MIG) and Gruppo Italiano Mammella (GIM) studies. EClinicalMedicine. 2023;59:101931. Published 2023 May 12. doi:10.1016/j.eclinm.2023.101931
  10. Gao Y, Yu Y, Zhang M, Yu W, Kang L. Mechanisms of endocrine resistance in hormone receptor-positive breast cancer. Front Oncol. 2024;14:1448687. Published 2024 Oct 31. doi:10.3389/fonc.2024.1448687
  11. Kinnel B, Singh SK, Oprea-Ilies G, Singh R. Targeted Therapy and Mechanisms of Drug Resistance in Breast Cancer. Cancers (Basel). 2023;15(4):1320. Published 2023 Feb 19. doi:10.3390/cancers15041320
  12. Di Meglio A, Vaz-Luis I. Systemic inflammation and cancer-related frailty: shifting the paradigm toward precision survivorship medicine. ESMO Open. 2024;9(1):102205. doi:10.1016/j.esmoop.2023.102205
  13. Carroll JE, Bower JE, Ganz PA. Cancer-related accelerated ageing and biobehavioural modifiers: a framework for research and clinical care. Nat Rev Clin Oncol. 2022;19(3):173-187. doi:10.1038/s41571-021-00580-3
  14. Di Meglio A, Havas J, Soldato D, et al. Development and Validation of a Predictive Model of Severe Fatigue After Breast Cancer Diagnosis: Toward a Personalized Framework in Survivorship Care. J Clin Oncol. 2022;40(10):1111-1123. doi:10.1200/JCO.21.01252
  15. Bower JE, Ganz PA, Irwin MR, et al. Acute and Chronic Effects of Adjuvant Therapy on Inflammatory Markers in Breast Cancer Patients. JNCI Cancer Spectr. 2022;6(4):pkac052. doi:10.1093/jncics/pkac052

Destinatari

Pazienti oncologici Ricercatori

Fonti

Condividi il progetto

Edizioni del progetto

Logo FrecciaRosa - Conferenza Stampa 15° edizione

FrecciaRosa - Conferenza Stampa 15° edizione

Conferenza Stampa FrecciaRosa 2025. Il primo ottobre alle 11:00 nella sede centrale del Gruppo FS , a Roma.

Sensibilizzazione collettività

FrecciaRosa

01/10/2025

Dalle ore 11:00

Con il patrocinio delle Società Scientifiche:

ACOI
AIMN
AIRO
AISF
AISP
AIT
AITERS
ANISC
CIPOMO
COMU
FeSIN
SIAPEC-IAP
SIC
SICPCV
SIE
SIGG
SIMDO
SIMEN
SIP
SIPO
SIPS
SITI
SIUMB