Calendario vaccinale approvato, insieme al Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 del Ministero della Salute, in Conferenza Stato-Regioni con Intesa del 3 agosto 2023.

Destinatari
Descrizione
1ª dose a 2 mesi compiuti. Obbligatoria, Gratuita
1ª dose a 2 mesi compiuti. Raccomandata, Gratuita
1ª dose dalla 6ª settimana di vita. Raccomandata, Gratuita
Destinatari
Descrizione
1ª dose a 3 mesi (può essere iniziata anche a 2 mesi). Raccomandata, Gratuita
Destinatari
Descrizione
2ª dose. Obbligatoria, Gratuita
2ª dose. Raccomandata, Gratuita
2ª dose entro le 24 settimane (2 o 3 dosi in funzione del vaccino utilizzato). Raccomandata, Gratuita
Destinatari
Descrizione
2ª dose. Raccomandata, Gratuita
Destinatari
Descrizione
A partire dai 6 mesi. Una dose l’anno. Raccomandata. Gratuita fino a 6 anni.
3ª dose entro le 32 settimane (2 o 3 dosi in funzione del vaccino utilizzato). Raccomandata, Gratuita
Destinatari
Descrizione
3ª dose. Obbligatoria, Gratuita
Richiamo. Raccomandato, Gratuito
A partire dai 6 mesi. Una dose l’anno. Raccomandata. Gratuita fino a 6 anni.
Destinatari
Descrizione
Richiamo, una dose, tra 13 e 15 mesi. Raccomandato, Gratuito
Una dose a 12 mesi compiuti. Raccomandata, Gratuita
Una dose a 12 mesi compiuti. Obbligatoria, Gratuita
A partire dai 6 mesi. Una dose l’anno. Raccomandata. Gratuita fino a 6 anni.

Destinatari
Descrizione
Richiamo a 5 anni. Obbligatorio, Gratuito
Richiamo a 5 anni. Obbligatorio, Gratuito
A partire dai 6 mesi. Una dose l’anno. Raccomandata. Gratuita fino a 6 anni.
Destinatari
Descrizione
Il 12° anno di vita (tra l’11° e il 12° compleanno) è l’età raccomandata per ragazze e ragazzi. 2 dosi (0 e 6 mesi) fino a 14 anni inclusi. 3 dosi (0, 2, 6 mesi) dai 15 anni in poi. Gratuita e raccomandata.
Destinatari
Descrizione
Richiamo, una dose, tra 12 e 18 anni. Obbligatorio, Gratuito
Il 12° anno di vita (tra l’11° e il 12° compleanno) è l’età raccomandata per ragazze e ragazzi. 2 dosi (0 e 6 mesi) fino a 14 anni inclusi. 3 dosi (0, 2, 6 mesi) dai 15 anni in poi. Gratuita e raccomandata.
1 dose tra il 12° e il 18° anno sia per chi non si è mai vaccinato nell’infanzia, sia per chi ha già ricevuto una precedente dose di antimeningococco c o quadrivalente ACW135Y. Raccomandata, Gratuita
Destinatari
Descrizione
Richiamo, una dose, ogni 10 anni. Raccomandato e Gratuito
Raccomandata ogni 10 anni, solo previa verifica di non aver contratto anche una sola tra le malattie elencate e non aver effettuato le relative vaccinazioni. Gratuita.
Gratuita dai 60 anni, indipendentemente da particolari situazioni di rischio, secondo le Circolari del Ministero della Salute. Raccomandata per soggetti a rischio anche prima dei 60 anni. Annuale.
Programma di recupero (catch up), per le donne almeno fino a 26 anni e per gli uomini almeno fino a 18 anni inclusi, con mantenimento della gratuità per tutte le dosi del ciclo vaccinale, qualora non siano stati precedentemente vaccinati o non abbiano completato il ciclo vaccinale.
Una o due dosi, in base al vaccino utilizzato. Raccomandata e gratuita ai soggetti a rischio, a partire dai 18 anni (2 dosi).
Destinatari
Descrizione
Gratuita dai 60 anni, indipendentemente da particolari situazioni di rischio, secondo le Circolari del Ministero della Salute. Raccomandata per soggetti a rischio anche prima dei 60 anni. Annuale.
Una o due dosi, in base al vaccino utilizzato, da offrire ogni anno alla coorte dei 65enni. Raccomandata, Gratuita anche prima, per soggetti a rischio.
Una dose prioritariamente a soggetti a rischio e coorte dei 65enni. Una sola volta nella vita. Eventuale integrazione PCV+PPSV, in base al vaccino PCV utilizzato. Raccomandata, Gratuita.

Destinatari
Descrizione
Il PNPV 2023-2025 prevede anche l’offerta vaccinale a diverse categorie di persone sulla base dell’esistenza di determinate condizioni di rischio. Approfondisci sul sito del Ministero della Salute e su quello della tua Regione.
Sono previste vaccinazioni raccomandate e gratuite per tutte le persone di tutte le età considerate a rischio per patologia e che sono quindi esposte ad un aumentato rischio di contrarre malattie infettive e sviluppare complicanze gravi. In particolare, per i pazienti oncologici e per tutti coloro con cui stanno a stretto contatto, sono fortemente raccomandate le vaccinazioni da Pneumococco, Herpes Zoster, Virus Respiratorio Sinciziale, oltre che Covid e Influenza (La vaccinazione nel Paziente oncologico, Fondazione Aiom). Approfondisci sul sito del Ministero della Salute e su quello della tua Regione.
Si rimanda a quanto di volta in volta stabilito con le circolari del Ministero della Salute


