Spettacolo RE-START Cancer Care

Frecciarosa 2018 – PROGRAMMA DEI VIAGGI

 Il programma delle attività a bordo treno e le novità della 8^ edizione della campagna di sensibilizzazione su prevenzione e salute al femminile promossa dal Gruppo FS Italiane

Frecciarosa 2018

 

Il tradizionale appuntamento con il Frecciarosa, l’iniziativa promossa dal Gruppo FS, dall’Associazione IncontraDonna Onlus, patrocinata dal Ministero della Salute con il sostegno di Farmindustria, quest’anno si arricchisce di molteplici iniziative. La campagna viaggia a bordo treno in tutta Italia, compresi Sud ed Isolee lo fa non solo sulle Frecce, ma anche Intercity e regionali

Da martedì 2 a mercoledì 31 ottobre, a bordo di alcune Frecceregionali ed intercity e nei FrecciaLounge, SalaFreccia e FrecciaClub saranno presenti medici specializzati a disposizione delle viaggiatrici per consulenze, visite gratuite al seno e consigli sulla prevenzione. Alle visite mediche senologiche a bordo treno, si aggiungeranno ecografie gratuite, grazie a due ecografi portatili messi a disposizione dei viaggiatori.

Per la prima volta, il servizio sarà esteso anche a bordo di alcuni treni regionali in Sardegna.

 
 

Programma viaggi ed attività a bordo treno    

Date Attività: medici volontari e hostess per consulenza gratuita e distribuzione gratuita del “Vademecum della salute”
Dal 2 al 31 ottobre 2018, dal lunedì al venerdì

ROMA T.NI – MILANO C.LE (attività dei medici svolta all’interno del 1^ Salottino Business – posti 1A, 2A, 1B, 2B della carrozza 3):

FR 9514 – Roma T.ni – Milano C.le (08:20-11:45)

FR 9647– Milano C.le – Roma T.ni (17:00-19:58)

Martedì 2, giovedì 4, venerdì 5 ottobre 2018

ROMA T.NI – SALERNO

(attività dei medici svolta in carrozza 4 posti 1c-1d):

FR 9503 Roma T.ni -Salerno (10:04 – 12:01)

FR 9548 Salerno – Roma T.ni (15:10 – 17:10)

Mercoledì 10, giovedì 11 ottobre 2018

PADOVA – MILANO C.LE – TORINO P.N.
(attività dei medici svolta all’interno del 1^ Salottino Business – posti 1A, 2A, 1B, 2B della carrozza 3):

FR 9714 Padova – Milano C.le – Torino P.N. (08:51 – 10:55 – 11:55)

FR 9743 Torino PN – Milano C.le – Padova (15:05 – 16:15 – 18:12

Giovedì 11 ottobre 2018

ROMA T.NI – BARI

(attività dei medici svolta in carrozza 3 posti 13c -14c – 13d -14d):

FA 8303 Roma T.ni – Bari (08:05 – 12:04)

FA 8314 Bari – Roma T.ni (13:14 – 17:20)

Martedì 23 ottobre 2018

CATANIA– MESSINA – PALERMO

IC 724 Catania – Messina (11:39 – 13:00)

IC 723 Messina – Palermo (16:05 – 19:10)

Mercoledì 24 ottobre

PALERMO – MESSINA-CATANIA-SIRACUSA

(attività dei medici svolta all’interno della carrozza 9)

IC 730 Palermo – Messina (10:00 – 12:58)

IC 721 Messina – Catania – Siracusa (15:55 – 17:19 – 18:29)

Giovedì 25 ottobre

 

 

SIRACUSA – CATANIA – MESSINA

(attività dei medici svolta all’interno della carrozza 9)

IC 724 Siracusa – Catania – Messina (10:26 – 11:39 – 13:00)

Date Attività: Hostess IncontraDonna per distribuzione gratuita del “Vademecum della Salute”
Martedì 2 ottobre, lunedì 8 ottobre, mercoledì 17 ottobre, martedì 23 ottobre 2018

ROMA T.NI – VENEZIA S.L.:

FA 8416: Roma T.ni- Venezia S.L. (08:35 – 12:20)

FA 8435 Venezia S.L. – Roma T.ni (13:25-17:10)

Giovedì 4 ottobre, martedì 9 ottobre, giovedì 11 ottobre, venerdì 12 ottobre, lunedì 15 ottobre, giovedì 25 ottobre 2018 

ROMA T.NI – TORINO P.N.:

FR 9610 – Roma T.ni-Torino P.N. (08:00-12:10)

FR 9573 – Torino P.N. – Roma T.ni (14:20 – 18:55)

Martedì 16 ottobre, mercoledì 17 ottobre 2018

ROMA T.NI – REGGIO CALABRIA:

FB 8875 Roma T.ni – Reggio Calabria (10:10 – 16:36)

FB 8352 Reggio Calabria – Roma T.ni (06:43 – 11:35)

Date Prof.ssa Bonifacino con Medici volontari e hostess per consulenza gratuita e distribuzione gratuita del “Vademecum della salute”. Presenti a bordo treno anche le volontarie del CPO Sardegna.
Mercoledì 3 ottobre

CAGLIARI – SASSARI:

Regionale 3952 Cagliari – Sassari (10:40 – 13:39)

Giovedì 4 ottobre

SASSARI – CAGLIARI:

Regionale 3953 Sassari – Cagliari (10:23 – 13:27)

Date Visite con ecografi portatili
Mercoledì 3 ottobre

ROMA – MILANO

MILANO – ROMA

CAGLIARI – SASSARI

Giovedì 4 ottobre

SASSARI – CAGLIARI

 

Martedì 9 ottobre

ROMA – MILANO

MILANO – ROMA

Giovedì 11 ottobre

ROMA – MILANO

MILANO – ROMA

Venerdì 12 ottobre

 

ROMA – MILANO

MILANO – ROMA

Martedì 16 ottobre

ROMA – MILANO

MILANO – ROMA

Martedì 23 ottobre CATANIA – MESSINA – PALERMO
Mercoledì 24 ottobre PALERMO – MESSINA – CATANIA – SIRACUSA
Giovedì 25 ottobre

SIRACUSA – CATANIA – MESSINA

ROMA – MILANO

MILANO – ROMA

Date Visite con ecografi portatili nei FrecciaClub
Martedì 2 ottobre Milano ore 14.00 – 16.00
Martedì 9 ottobre Milano ore 14.00 – 16.00
Giovedì 11 ottobre

Milano ore 14.00 – 16.00

Roma ore 15.00 – 17.30

Venerdì 12 ottobre Milano ore 14.00 – 16.00
Martedì 16 ottobre Milano ore 14.00 – 16.00
Giovedì 19 ottobre Roma 15.00 – 17.30
Giovedì 25 ottobre Milano ore 14.00 – 16.00
Date Presenza medici AIOM per consulenze a bordo treno
Martedì 2 ottobre

ROMA – SALERNO

SALERNO – ROMA

Giovedì 4 ottobre

ROMA – SALERNO

SALERNO – ROMA

Venerdi 5 ottobre

ROMA – SALERNO

SALERNO – ROMA

Mercoledì 10 ottobre

VENEZIA – MILANO – TORINO

TORINO – MILANO – VENEZIA

Giovedì 11 ottobre

VENEZIA – MILANO – TORINO

TORINO – MILANO – VENEZIA

Date Presenza medici AIOM per consulenze nei FrecciaClub
Martedì 2, giovedì 4, venerdì 5 ottobre Salerno ore 11.00 – 15.00
Mercoledì 10 e giovedì 11 ottobre Verona ore 14.30 – 17.30
Mercoledì 10 e giovedì 11 ottobre Torino ore 11.00 – 15.00
Mercoledì 10, lunedì 22 e lunedì 29 ottobre Roma ore 15.00 – 17.00
Spettacolo RE-START Cancer Care

Testimonianza di Clorinda per il Papilloma Virus

Centri di Screening per la Mammografia

Cari genitori… Mi chiamo Clorinda ho 35 anni e sono affetta da hpv. Vorrei raccontarvi la mia esperienza che spero potrà essere utile sia a voi che ai vostri figli..

Sono una mamma e come tutte le mamme molto spesso si trascurano mettendo al primo posto la salute e la serenità dei propri figli… Sono affetta da sclerosi multipla e presa dai controlli periodici e dalla vita da mamma ho saltato diverse visite ginecologiche. Un giorno di maggio mi si è accesa la lampadina e ho preso appuntamento dal mio ginecologo di fiducia. Durante la visita già notava qualcosa che non andava e mi fece la domanda di rito: “tesoro da quanto tempo non fai il pap test?”

Io risposi 3 anni… Lui ovviamente mi fece il pap test e mi disse.. “aspettiamo il risultato.. Ci sentiamo tra una decina di giorni”…

Ne passarono 5 mi chiamo’ e mi disse “clorinda hai il papilloma devi fare la colposcopia”…

Ovviamente feci anche quella e il risultato è stato questo… “cin 2 di grado elevato”… Si richiede conizzazione uterina e biopsia. Eccomi qua… Dopo una settimana dall’intervento sono qui a raccontarlo… Non perché mi piace mettermi in mostra ma perché questo è solo l’inizio… Sarò costretta per mia negligenza a sottopormi ogni 3 mesi a visita pap test e colposcopia… Ovviamente farò il vaccino perché sono ancora in tempo per poterlo fare… Una conizzazione uterina non risolve il problema.. Lo attenua.. Faccio questo appello a voi genitori… Fate vaccinare i vostri figli e voi donne non trascuratevi…. Non fate come me…❤️ Una volta l’anno il pap test è fondamentale…. ❤️ Un abbraccio

Evento per il cambio del CDA e della presidenza

Prevenzione primaria per ridurre il rischio di malattia

Centri di Screening per la Mammografia

Per prevenzione primaria intendiamo una serie di azioni che riducono il rischio di malattia. L’alimentazione, il fumo, l’alcool, l’attività fisica. Spesso ci occupiamo di noi stessi sottoponendoci a molti esami di prevenzione secondaria: ad esempio elettrocardiogrammi, analisi del sangue, ecografie, esami radiologici, e così via. In questo modo cerchiamo di scoprire se una qualche malattia si è già verificata; sicuramente è utile eseguire esami di prevenzione, ma poco facciamo per ridurre invece il rischio di malattia. Esercitiamo poco la prevenzione primaria. L’alimentazione è fondamentale per proteggerci da moltissime malattie: infiammazioni, tumori, malattie autoimmunitarie e metaboliche. Ridurre la quota di carboidrati (zuccheri, farine raffinate, riso, pasta, dolci, frutta in quantità eccessiva, pizza, pane) e ridurre la quantità di proteine animali sono i principi per una sana alimentazione. Favorire le fibre, le farine integrali, i legumi, tutti i tipi di verdura, in sintesi una alimentazione variata ma con una grande quantità di fibra, una minore quantità di carboidrati e proteine. Favorire il sonno notturno con una cena leggera e mantenere il digiuno notturno possibilmente per 12 ore.

Evento per il cambio del CDA e della presidenza

L’importanza della vitamina D

Centri di Screening per la Mammografia

Ricordati di dosare periodicamente la VitD. Ma non solo le donne! Uomini , donne, ragazzi, adulti, bambini, anziani. La Vita D è un ormone chiamato calciferolo e svolge una azione importantissima nel metabolismo dell’osso, in patologie autoimmunitarie, nella prevenzione e cura dei tumori, nelle malattie metaboliche come ad esempio il diabete. Mi raccomando! Il valore ottimale fra 40 e 60. Se inferiore va integrata in accordo con il medico curante o specialista

 

Evento per il cambio del CDA e della presidenza

L’insulino resistenza

Centri di Screening per la Mammografia

I picchi di insulina non ci fanno bene. Pertanto attento alla alimentazione e ai carboidrati (pane,pizza,pasta,frutta, dolci,ecc). Cerchiamo di privilegiare fibre e alimenti con cereali integrali. ATTENZIONE! Se dosiamo la insulinemia nel sangue vedremo che i laboratori lasciano valori di riferimento normali fino a 20-25. NON È COSÌ! Valori superiori a 5-6 hanno già significato di insulino resistenza. Maggiore fragilità e predisposizione a diabete, malattie metaboliche in generale, malattie oncologiche. Si i picchi di insulina ci predispongono maggiormente ai tumori.

 

 

Evento per il cambio del CDA e della presidenza

Frecciarosa 2018

Centri di Screening per la Mammografia

Per l’intero mese di ottobre (dal 1 al 31) la nostra campagna di prevenzione per il tumore al seno coinvolgerà tutta l’Italia, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane, patrocinato dal Ministero della Salute e supportato da Farmindustria.

Tutti i giorni, da lunedì al venerdì, potrete trovare medici di IncontraDonna a bordo di alcuni treni che offriranno visite senologiche gratuite, mentre i nostri amati volontari distribuiranno il nuovo Vademecum della Salute, quest’anno ricco di argomenti riguardanti la prevenzione di alcune malattie oncologiche e consigli sui corretti stili di vita da adottare.

Centri di Screening per la Mammografia

Al tradizionale appuntamento autunnale con il Frecciarosa si sono aggiunte tante nuove iniziative: innanzitutto la campagna quest’anno viaggerà in tutta Italia (Sud e Isole comprese) e non solo sull’alta velocità; alle consuete visite mediche senologiche a bordo treno, si aggiungeranno ecografie gratuite. Due ecografi portatili saranno messi a disposizione dei viaggiatori per rilevare problematiche del seno, della tiroide e dei vasi epiaortici.

Centri di Screening per la Mammografia

Come di consueto il nostro personale sarà presente nei FrecciaClub di Roma e Milano, tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 17:00 e  grazie alla collaborazione di Fondazione Aiom, in alcune giornate ci saranno ulteriori “presidi medici” nei FrecciaClub di Verona, Salerno e Torino.

Ma sono ancora tante le novità che vi aspettano e saremo felici di presentarvi nel dettaglio il prima possibile: restate sintonizzati e…buon viaggio con Frecciarosa!

>> ROGRAMMA DEI VIAGGI

>> VADEMECUM DELLA SALUTE IN PDF


 

Pillole rosa

 

 


 L'insulino resistenza

L’insulino resistenza

 


 

 >> Altre pillole rosa

 

 

 

 

Martedi’ 18 settembre è iniziato presso le palestre dell’Università del Foro italico il Corso di “Dancing with Health”

Danziamo insieme

Dancing with Health. Ovvero come migliorare ballando la qualità di vita di pazienti con tumore al seno progetto, proposto da IncontraDonna onlus e coordinato dall’Università “Foro Italico”, di Roma che coinvolge 5 paesi europei. “Un’attività studiata per favorire il miglioramento della condizione psico-fisica di donne che hanno necessità di riprendere fiducia nel proprio corpo, recuperare autostima e consapevolezza della propria femminilità”, come sottolineato dalla Prof.ssa Bonifacino alla presentazione del progetto.

Centri di Screening per la Mammografia

 

Il corso durerà 4 mesi e questo di Roma e’ il primo del progetto che mira a diffondere a quante piu’ donne possibili i benefici di un’attività fisica appositamente studiata e scientificamente validata per questo tipo di partecipanti.

Le 14 signore, alcune tra le molte che avevano chiesto di partecipare al progetto, erano tutte presenti e piene di entusiasmo. A loro auguriamo buon lavoro e buon divertimento.

Per le altre la bella notizia che al termine di questo corso pilota si potranno organizzare altri corsi sempre sotto la direzione di maestri di ballo specificatamente formati per il training di donne operate.

Centri di Screening per la Mammografia

 

 

Evento per il cambio del CDA e della presidenza

Centri di Screening per la Mammografia

Centri di Screening per la Mammografia

Per una diagnosi precoce di tumore della mammella è indispensabile affidarsi a percorsi pubblici che possano garantire efficienza ed efficacia della proposta diagnostica.

In tutta Italia sono attivi i centri di screening per la mammografia; l’offerta è pubblica e gratuita su chiamata della ASL di appartenenza ogni 2 anni. Garantita tra i 50 e 69 anni; alcune regioni hanno già applicato la estensione a 45 -74 anni.

Qualcosa si sta rivedendo a livello delle regioni per quanto riguarda le età, l’intervallo dei 2 anni, e la sola modalità di mammografia senza ecografia e visita senologica. Soprattutto perché il tumore della mammella nel 20% circa dei casi colpisce donne in età al disotto dei 50 anni (circa il 10 % in età fra i 30 e 40 anni). E, inoltre, ci sono donne considerate ad alto rischio in base soprattutto a fattori di familiarità per tumori della mammella, ovaio (e in parte prostata e pancreas). Affidiamoci al consiglio del medico di famiglia, ovvero rechiamoci presso la ASL di appartenenza per sapere quale offerta può riguardare la propria età e fattori di rischio familiari. Ricordiamo, infine, che il tumore del seno riguarda in una minima percentuale anche l’uomo (1-2% secondo statistiche); e soprattutto se ci fosse un uomo in famiglia che ha avuto tumore della ghiandola mammaria è importante che esegua una consulenza genetica.

Nella App Pianeta Seno troverete con geolocalizzazione i centri di screening di ogni regione in collaborazione con il Centro Nazionale Screening.

Centri di Screening per la Mammografia

Centri di Screening per la Mammografia

Centri di Screening per la Mammografia


 

Adriana Bonifacino

IncontraDonna onlus, Presidente

 

 

E se ho un problema al seno? Centri di Senologia >> Leggi l’articolo