I posti previsti erano 40, ma le numerose domande non ci hanno permesso, per ora, di accontentare tutti.

Sostienici
Fondazione IncontraDonna
Indirizzo: Via del Caucaso, 49, 00144 Roma, RM, Italia
Email: segreteria@incontradonna.it
PEC: incontradonna@pec.it
P.IVA: 13220441003
Codice fiscale: 97513990586
SDI: M5UXCR1
Unicredit Banca di Roma
IBAN: IT 93D 02008 0519 8000400072751
Paypal: info@incontradonna.it

I posti previsti erano 40, ma le numerose domande non ci hanno permesso, per ora, di accontentare tutti.



Dal 1 al 31 ottobre 2021, il lunedì ed il venerdì, ROMA T.NI – MILANO C.LE
Giovedì 7 ottobre 2021 ROMA T.NI – VENEZIA
Martedì 12 ottobre 2021 ROMA T.NI – BARI
Mercoledì 13 ottobre 2021 ROMA T.NI – TORINO
Martedì 19 ottobre e mercoledì 20 ottobre 2021 ROMA T.NI – REGGIO CALABRIA e viceversa:
Treni Regionali
Mercoledì 13 ottobre NAPOLI – SAPRI
Mercoledì 20 ottobre PALERMO – MESSINA
Mercoledì 20 ottobre COSENZA – REGGIO CALABRIA
Mercoledì 27 ottobre POTENZA – FOGGIA
Nei FRECCIALounge sarà possibile effettuare consulti gratuiti con medici specialisti di IncontraDonna:

Siamo pronti a partire con la 11ª edizione di Frecciarosa-La prevenzione viaggia in treno-, campagna nazionale di IncontraDonna realizzato con il Gruppo FS Italiane, col patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno dell’ Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e di Farmindustria.
Potrete seguire l’evento in diretta streaming giovedì 30 settembre alle ore 11:00 su www.frecciarosa.it e sui canali social IncontraDonna Onlus (pagina Facebook e canale YouTube:@IncontraDonna Onlus).

siamo giunti al terzo incontro della campagna di comunicazione sul tumore metastatico della mammella di IncontraDonna Onlus “Sono una donna con carcinoma #metastabile”.
Webinar, eventi, infografiche, survey sensibilizzeranno la popolazione nei mesi a venire in un percorso che porterà alla Giornata Nazionale del Tumore Metastatico della Mammella il 13 ottobre 2021, riconosciuta a livello istituzionale dal Ministero della Salute e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il terzo webinar di #metastabile, con focus su Comunicazione, sarà trasmesso in streaming lunedì 13 Settembre dalle ore 17:00.
Interverranno
Clinici: Dott.ssa Rossella De Luca (Dirigente psicologo, Oncologia medica Policlinico di Palermo),Dott. Gianfranco Filippelli (Direttore Oncologia Medica presidio ospedaliero di Paola ASP di Cosenza);
Associazioni: Prof. Francesco De Lorenzo (Presidente AIMAC)
Istituzioni: Prof. Vincenzo Adamo (Coordinatore rete oncologica Siciliana)
Modererà il webinar Cinzia Testa (Giornalista scientifica).
Potrete seguire l'evento in diretta sulla nostra pagina Facebook (@incontradonnaOnlus), sul sito www.incontradonna.it e sul canale YouTube (@incontradonna Onlus).
Vi aspettiamo numerosi!

INCONTRADONNAOnlus, associazione no profit su base volontaria fondata nel giugno 2008, lancia la terza edizione del Premio letterario “SopratTutto Scrivere – Lara Facondi”

Il Premio è intitolato a Lara Facondi, una giovane donna, giornalista con studi filosofici, scomparsa a 41 anni, che è stata tra le promotrici e organizzatrici del Premio, anche come volontaria di IncontraDonna.
L’idea nasce dalla convinzione che l’opera creativa possa essere strumento di cura e ricostruzione di sé, che la scrittura rappresenti una modalità utile per il recupero psicofisico di chi è colpito da una patologia oncologica, sia per diretta esperienza personale che mediata tramite il vissuto di familiari, amici, persone vicine o conoscenti, cui magari, come caregiver, si sono dati assistenza, aiuto e supporto. Il Premio è dunquerivoltoa tutti quanti – senza limiti di età, sesso, o tipo di patologia – desiderano condividere attraverso la scrittura e/o la creazione artistica una esperienza diretta o filtrata della malattia. Un’attività di autodeterminazione, che permette di uscire dalla condizione di “malato”, per esprimere e metabolizzare le tante sensazioni che l’attraversano: rifiuto, solitudine, paura, ansia, senso di inadeguatezza, vulnerabilità, ma anche speranza, ironia, fiducia, voglia di reagire, di mettersi in gioco, di condividere. Un modo per ricomporre il puzzle della propria esistenza e re-inventarsi.
Il Premio è incentrato sul tema “La malattia come risorsa e trasformazione”.
Le opere presentate devono essere inedite. La partecipazione è gratuita.
Il premio è diviso in tre sezioni: Racconti, Poesie, Fumetti/Graphic novel.
Il termine per inviare i lavori è fissato al 6 Marzo 2022.
La giuria presieduta da Francesco Bruni, e composta da studiosi, giornalisti, artisti, editori e librai – il cui giudizio sarà inappellabile e insindacabile – sceglierà i migliori lavori che verranno premiatinell’ambito di un convegno, presso l’Auditorium Odeion nell’edificio della Facoltà di Lettere, Università Sapienza, P.le Aldo Moro, 5, Roma.
Il BANDO con le modalità di partecipazione può essere scaricato all’indirizzo:
>> BANDO SOPRATTUTTO SCRIVERE – PDF
“SopratTutto Scrivere”, anche quest’anno, si affianca alle tante iniziative che IncontraDonna organizza per e con le donne affette da tumore al seno, tra cui il “laboratorio di teatro di Anna”, il progetto di ballo terapia “Dancing with Health”, “Incontriamoci sul Pink Ring” (convegni di approfondimento sui temi dell’alimentazione, dell’attività fisica, dei farmaci e molto altro), unitamente al costante impegno in ambito internazionale con la partecipazione a meeting e progetti.
«Per la terza edizione del premio – dichiara la prof.ssa Adriana Bonifacino, presidente dell’Associazione – abbiamo scelto un tema per dare modo a chi scrive non solo di narrare la propria esperienza di malattia, ma di rintracciare in sé l’impulso al cambiamento e le risorse personali per metterlo in atto».
Per informazioni info@incontradonna.it
A cura di Selena Gandini.
PROGETTO “IL CONDOMINIO DEI 7 VIZI CAPITALI”:
Il laboratorio teatrale Incontradonna , con l’arrivo della pandemia, ha reagito continuando a lavorare sulla creatività e su nuove idee che potessero trasportare i partecipanti in altri mondi, fatti di improvvisazione, scrittura, interpretazione. Zoom è diventata la nostra piattaforma di incontro e siamo riusciti a sviluppare un percorso artistico nonostante la mancanza del contatto fisico. Dopo diversi video creati durante l’anno che si immergevano in argomenti differenti e volti a potenziare l’espressività emotiva, ci siamo dedicati alla drammaturgia dello spettacolo digitale, che ora potete vedere. Un condominio surreale e specchio dei nostri vizi, un mondo forse infernale ma dai toni leggeri . Il video è girato interamente su zoom e ogni gruppo che si è esibito ha potuto prima creare improvvisazioni da cui sono nati i personaggi e i dialoghi.
E’ stato quindi prezioso continuare il viaggio insieme, non sottomettendoci alle distanze e alle difficoltà di questo doloroso periodo. L’arte può tutto.