Tempo di lettura: 2 minuti

Archivio
Centri di Screening per la Mammografia

Centri di Screening per la Mammografia

Per una diagnosi precoce di tumore della mammella è indispensabile affidarsi a percorsi pubblici che possano garantire efficienza ed efficacia della proposta diagnostica.

In tutta Italia sono attivi i centri di screening per la mammografia; l’offerta è pubblica e gratuita su chiamata della ASL di appartenenza ogni 2 anni. Garantita tra i 50 e 69 anni; alcune regioni hanno già applicato la estensione a 45 -74 anni.

Qualcosa si sta rivedendo a livello delle regioni per quanto riguarda le età, l’intervallo dei 2 anni, e la sola modalità di mammografia senza ecografia e visita senologica. Soprattutto perché il tumore della mammella nel 20% circa dei casi colpisce donne in età al disotto dei 50 anni (circa il 10 % in età fra i 30 e 40 anni). E, inoltre, ci sono donne considerate ad alto rischio in base soprattutto a fattori di familiarità per tumori della mammella, ovaio (e in parte prostata e pancreas). Affidiamoci al consiglio del medico di famiglia, ovvero rechiamoci presso la ASL di appartenenza per sapere quale offerta può riguardare la propria età e fattori di rischio familiari. Ricordiamo, infine, che il tumore del seno riguarda in una minima percentuale anche l’uomo (1-2% secondo statistiche); e soprattutto se ci fosse un uomo in famiglia che ha avuto tumore della ghiandola mammaria è importante che esegua una consulenza genetica.

Nella App Pianeta Seno troverete con geolocalizzazione i centri di screening di ogni regione in collaborazione con il Centro Nazionale Screening.

Centri di Screening per la Mammografia

Centri di Screening per la Mammografia

Centri di Screening per la Mammografia


 

Adriana Bonifacino

IncontraDonna onlus, Presidente

 

 

E se ho un problema al seno? Centri di Senologia >> Leggi l’articolo

 

Condividi l'articolo

Data di pubblicazione: 13 Settembre 2018