Tempo di lettura: 2 minuti

Ogni anno in Europa colpisce oltre 500.000 donne registrando un incremento del 25% negli ultimi 10 anni. Il rischio medio, per le donne europee, รจ di 1:8.
Ed in Italia? Pochi numeri: prima causa di morte tra i 35 ed i 50 anni, circa 48.000 nuovi casi per anno, rischio di 1:8 nel corso della vita, 520.000 donne (una cittร di medie dimensioni) attualmente affette, abbastanza omogeneamente distribuite per fasce di etร (20% al di sotto dei 50 anni di etร , 45% tra i 50 e 69 anni โ etร dello screening mammografico- e 35% al di sopra dei 70 anni). Lโimpatto emotivo di queste informazioni va controllato alla luce dei recenti dati riguardo la sopravvivenza inseriti nel rapporto AIRTUM 2014 (oltre lโ85% a 5 anni).
Insomma, altissime sopravvivenze in tutte le fasce di etร colpite. Ma che succede se valutiamo la sopravvivenza a seconda dello stadio clinico in cui intercettiamo la malattia?
Piรน la diagnosi รจ precoce e piรน รจ alta la sopravvivenza, tanto da poter affermare che in stadio subclinico (cioรจ quando la lesione non รจ palpabile e la diagnosi รจ frutto della prevenzione), il cancro al seno possa essere sconfitto sino al 98% dei casi. E se vediamo la tendenza nel corso degli ultimi 40 anni, osserviamo che la forbice tra incidenza e mortalitร si allarga sempre piรน: quindi รจ vero sempre piรน casi, ma รจ altrettanto vero sempre meno sconfitte.
ย
La prima domanda che vi siete posti รจ stata sicuramente: โQuali sono le cause di questo aumento di incidenza?โ.
Tutti i tumori riconoscono fattori di rischio multipli e concorrenti, genetici ed ambientali. Il tumore al seno non fa eccezioni: qui basti dire che lโimpatto della genetica non รจ altissimo (intorno al 10% dei casi). Il resto lo fa lโambiente, l’alimentazione, gli ormoni cioรจ dove e come viviamoโฆ
ย
La seconda domanda riguarda a cosa dobbiamo il miglioramento della โprognosiโ, cioรจ la diminuzione della mortalitร .
A riguardo esistono dati piรน concreti e scientificamente validati: รจ dovuto in gran parte alla diagnosi precoce e, pertanto, prevalentemente alla validitร dei programmi di screening. In 5 anni in Italia la mammografia eseguita in assenza di sintomi รจ passata dal 58% (1999-2000) al 71% (2004-2005); nel 1987 era eseguita da meno del 25% delle donne (dati ISTAT). Certamente poi, anche la efficacia di terapie chirurgiche, oncologiche e radioterapiche sempre piรน personalizzate e mirate ha unโazione determinante sulla sopravvivenza libera da malattia.
ย
ย
Prof. Augusto Lombardi
U.O.S. Chirurgia Senologia
A.O. Sant’Andrea – Roma
Sapienza Universitร di Roma
ย
Data di pubblicazione: 29 Maggio 2014