Presentazione: Manifesto Fondazione IncontraDonna

IL MANIFESTO DI FONDAZIONE INCONTRADONNA

Fondazione IncontraDonna, attiva dal 2008, ha come finalità il perseguimento del diritto alla salute e promuove la prevenzione a livello nazionale e regionale a 360°, con un focus particolare sull’oncologia e sulla salute della donna. L’attività di IncontraDonna negli anni ha consentito all’associazione di essere riconosciuta e stimata a livello nazionale, di costituire un Comitato Tecnico Scientifico di alto profilo e di avvalersi di esperti/e patient advocate coinvolti/e, in rappresentanza della Fondazione, nei principali tavoli tecnici istituzionali nazionali e regionali.

L’impegno della Fondazione si rivolge da anni non solo ai pazienti, ma anche a clinici, Istituzioni, caregiver e alla popolazione generale, e viene rappresentato nel presente Manifesto con l’obiettivo di sviluppare anche nel prossimo triennio 2025-2027 un percorso di awareness su almeno 3 livelli di principali esigenze di salute pubblica connesse ad ogni fascia di età della popolazione come di seguito illustrato. Il Manifesto si evolverà ulteriormente al fine di rispondere ai bisogni della popolazione e delle persone affette da patologia. 

Il Manifesto 2025-2027 formalizza il nostro rinnovato impegno nell’advocacy con un piano pluriennale volto alla promozione della salute per la collettività e all’implementazione di un efficace patient journey in oncologia.

Il Manifesto si concentra su tre aree prioritarie di intervento:

-Prevenzione e Health Literacy
-Screening e presa in carico
-Gestione delle cronicità

La sottoscrizione del Manifesto segna un passo importante in questo ambizioso percorso, che è in continua evoluzione. Ogni adesione e contributo ci aiuta a rafforzare il nostro impegno e ci avvicina all’obiettivo di politiche sanitarie più inclusive e sostenibili, a beneficio della collettività.

EVENTO DI PRESENTAZIONE

Il 7 luglio 2025, a Roma, Fondazione IncontraDonna è stato presentato il Manifesto di Fondazione IncontraDonna con l'evento "Manifesto – Un Impegno per la Salute 2025-2027".

L'evento, patrocinato dal Ministero della Salute, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS),

Istituto Superiore di Sanità (ISS), e Sport e Salute, si è tenuto presso la Sala Rita Levi-Montalcini, Palazzo Fiano al Corso, Piazza di San Lorenzo in Lucina, 4.

L'evento ha coinvolto istituzioni, esperti e testimonial per promuovere la prevenzione e la cultura sanitaria tra cui:

  • Maria Rosaria Campitiello e Giovanni Leonardi, in rappresentanza del Ministero della Salute, hanno sottolineato l'importanza di un approccio integrato nella prevenzione e cura delle malattie croniche, enfatizzando il ruolo fondamentale della collaborazione tra le istituzioni e le realtà locali.

  • Roberto Speranza, Deputato e Membro della XII Commissione permanente della Camera dei Deputati (Affari Sociali), ha portato il suo contributo sulle necessità di riformare e potenziare il sistema sanitario nazionale, garantendo accesso equo alle cure per tutti i cittadini.

  • Elena Bonetti, Presidente della Commissione d'inchiesta della Camera dei Deputati sugli effetti economici e sociali della transizione demografica, ha discusso le implicazioni della transizione demografica sulla sanità e l'importanza di politiche inclusive.

  • Ylenja Lucaselli, Deputata e Capogruppo della V Commissione permanente della Camera dei Deputati (Bilancio), ha parlato della gestione delle risorse pubbliche per ottimizzare i servizi sanitari, con particolare attenzione alla sostenibilità del sistema.

  • Da remoto, Elena Murelli (Senatrice), Simona Loizzo (Deputata) e Paola Frassinetti (Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione e del Merito) hanno contribuito con importanti riflessioni sulle politiche di salute pubblica, con un focus particolare sulla prevenzione e sulla promozione della salute.

Inoltre, sono intervenuti Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato alla Salute, che ha inviato una lettera di saluto per sottolineare l'importanza dell'iniziativa e Rocco Bellantone, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, che ha portato un videomessaggio sul tema della prevenzione e della ricerca sanitaria, ribadendo l'importanza del lavoro congiunto tra istituzioni e realtà civili.

 

Testimonial dell'iniziativa: Anna Ammirati, Attrice, Alessandro Circiello, Chef della Salute e Benessere, Cesare Bocci, Attore, Monica Germani, Presidente Associazione Nutrizione e Sport, Samuel Peron, Ballerino e Coreografo.

 

Il Manifesto è stato costruito grazie alla collaborazione con oltre 50 associazioni e fondazioni, che hanno partecipato attivamente fin dalle prime fasi del progetto.

Qui un video del loro contributo

Screenshot_2025-06-18_143356.png

 

Leggi il programma

https://www.incontradonna.it/index/eventi/item/download/107_116a566b3417d7c17588b74383a53d0b

Leggi il Comunicato stampa 

https://www.incontradonna.it/index/eventi/item/download/109_913d8c3d4a7624b18cd7a4d106c66fed

 

 

Manifesto Fondazione IncontraDonna integrale 2025-2027

Scheda Sintetica Manifesto Fondazione IncontraDonna 2025-2027